Diabete tipo 2: sapere tutto

Il diabete di tipo 2 è una malattia caratterizzata dalla resistenza all'insulina come risultato del sovrappeso, che porta ad un'aumento della glicemia.

https://www.carenity.it/static/themes-v3/default/images/it/header/diabete-tipo-2.jpg

Diabete tipo 2: sapere tutto

Cos'è il diabete di tipo 2?

Definizione

Il diabete di tipo 2 (DT2), precedentemente noto come "diabete non insulino dipendente" (DNID) o "diabete grasso", è una malattia cronica caratterizzata da un eccesso continuo di glucosio nel sangue (iperglicemia).

Il diabete di tipo 2 è una malattia cronica caratterizzata da un eccesso continuo di glucosio nel sangue (iperglicemia).

Di solito appare negli adulti oltre i 40 anni, ma la sua diagnosi può essere ritardata a causa dell'evoluzione iniziale.

Espone a numerose complicazioni, in particolare cardiovascolari, renali, oftalmiche, ecc.

Il glucosio (zucchero) è il "carburante" per le cellule del corpo, che ne hanno bisogno costantemente per funzionare correttamente (in particolare il cervello). Il glucosio che circola nel sangue proviene dal nostro cibo (cereali, latticini, frutta, ecc.) o dalle nostre riserve energetiche (prodotte dal fegato o dai muscoli).

In una persona sana, il pancreas secerne ormoni per regolare il livello di glucosio nel sangue (chiamato anche livello di zucchero nel sangue o glicemia). I due principali ormoni secreti dal pancreas sono l'insulina e il glucagone. Hanno ruoli opposti: l'insulina permette al glucosio di entrare nelle cellule dei muscoli, del tessuto adiposo e del fegato, dove può essere elaborato e immagazzinato. Il glucosio diminuisce quindi nel sangue.

Il glucagone permette il rilascio del glucosio immagazzinato nel fegato, fuori dai pasti, quando i livelli di zucchero nel sangue scendono: aumenta il livello di glucosio nel sangue.

È l'equilibrio di questi ormoni che mantiene stabili i livelli di zucchero nel sangue nel corpo.

Nel diabete di tipo 2, questo sistema di regolazione è alterato. In primo luogo, c'è la resistenza all'insulina nelle cellule muscolari e nel fegato (resistenza all'insulina), che è legata all'eccesso di grasso viscerale e a uno stile di vita sedentario. Inizialmente, il pancreas è in grado di compensare aumentando la secrezione di insulina. Ma una malattia delle cellule beta del pancreas (morte cellulare o apoptosi) riduce gradualmente la secrezione di insulina, che non è più in grado di compensare questa insulino-resistenza.

Allo stesso tempo, un eccesso di glucagone è prodotto dal pancreas, che aumenta  la glicemia. Per bilanciare l'alto livello di zucchero nel sangue, l'insulina deve essere prodotta in grandi quantità. Con il passare del tempo, l'eccessiva produzione di insulina non è più sufficiente a compensare la glicemia elevata: il pancreas è allora esaurito e la secrezione di insulina si riduce (insulinopenia). È in questo contesto ormonale che può comparire il diabete di tipo 2.

In confronto, il diabete di tipo I, che è più spesso presente dall'infanzia in poi, risulta dalla distruzione del pancreas da parte delle difese immunitarie del paziente stesso (è una cosiddetta malattia autoimmune). La produzione di insulina è quindi insufficiente e il suo trattamento richiede iniezioni quotidiane di insulina (terapia insulinica) per tutta la vita.

Una malattia in crescita

Considerata una vera e propria epidemia, secondo l'OMS il numero di diabetici di tipo 2 nel mondo è passato da 108 a 422 milioni tra il 1980 e il 2014. Questo aumento è dovuto principalmente all'invecchiamento della popolazione, ma anche a uno stile di vita sedentario e a una cattiva alimentazione, che portano al sovrappeso.


In Italia, 3,27 milioni di persone dichiarano di avere il diabete, ovvero 1 persona su 18 (5,4%) e 1 persona su 6 se consideriamo gli anziani di 65 anni e oltre.

Sintomi e diagnosi del diabete di tipo 2

L'iperglicemia causata dal diabete di tipo 2 rimane asintomatica (senza sintomi) per molto tempo e la malattia si sviluppa silenziosamente per diversi anni. Di solito viene scoperta incidentalmente durante un esame del sangue o quando si verificano alcune complicazioni.


Così, il diabete di tipo 2 è spesso diagnosticato tardi, intorno all'età di 60-65 anni, e viene diagnosticato in un laboratorio di biologia medica, durante un esame del sangue a digiuno, misurando la glicemia. Il diabete è confermato quando la glicemia a digiuno è uguale o superiore a 1,26 g/l in due occasioni o uguale o superiore a 2 g/l in qualsiasi momento della giornata.

Da leggere la testimonianza di @Paracelsus, membro di Carenity Spagna, che parla della sua evoluzione, dalla diagnosi ad oggi, e di come è riuscito ad autocontrollare l'apporto di zuccheri nel sangue grazie al Freestyle Libero.

"Mi sono accorto di essere diabetico nel 2008 all'età di 48 anni, probabilmente ho avuto i miei livelli di glucosio superiori ai livelli raccomandati per anni (penso circa 8 anni) ma è stato durante un controllo medico per diventare pilota di aerei che mi sono imbattuto nel silenzioso nemico..."

A differenza del diabete di tipo 1, che appare improvvisamente, il diabete di tipo 2 è preceduto da una fase intermedia chiamata pre-diabete. È descritto dall'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) con 2 criteri: un livello di zucchero nel sangue compreso tra 1,1 e 1,25 g/L dopo un digiuno di 8 ore e controllato due volte (sapendo che un normale livello di zucchero nel sangue a digiuno è compreso tra 0,7 e 1,1 g/L), legato all'intolleranza al glucosio di tutte le cellule (in particolare il fegato e i muscoli), che provoca un aumento eccessivo dei livelli di zucchero nel sangue dopo l'assunzione di zucchero. Questa fase è reversibile, in particolare rispettando le regole igieniche e dietetiche, e può limitare l'evoluzione della malattia verso il diabete di tipo 2 e ridurre così i rischi di complicazioni cardiovascolari.

Quando si sviluppa il diabete di tipo 1, il paziente può sperimentare una forte sete, aumento dell'appetito, minzione frequente o stanchezza cronica. Si possono anche osservare perdita di peso e visione offuscata. Infine, c'è una maggiore suscettibilità alle infezioni (foruncoli, candidosi genitale, prurito genitale).

Anche altre misure, come la glicemia postprandiale (misurazione della glicemia dopo un pasto), la glicemia indotta (misurazione della velocità di variazione della glicemia dopo aver ingerito glucosio) o l'emoglobina glicata (emoglobina a cui si lega il glucosio, che deve essere inferiore al 7% dell'emoglobina totale, ma può essere adattata dal medico secondo il profilo del paziente), possono confermare o chiarire la diagnosi.

Infine, uno screening opportunistico mirato è raccomandato dall'ISS (Istituto Superiore di Sanità) ogni tre anni nei soggetti di oltre 45 anni che hanno, oltre all'età, uno dei seguenti marcatori di rischio per il diabete di tipo 2:

  • origine geografica (persona di origine non caucasica e/o migrante che ha adottato uno stile di vita occidentale);
  • marcatore della sindrome metabolica (sovrappeso con un BMI ≥ 25 kg/m2, ipertensione arteriosa, dislipidemia che include qualità e quantità anormali di colesterolo nel sangue, ecc;)
  • una storia di diabete familiare di primo grado, o di diabete indotto temporaneamente (per esempio, indotto dall'assunzione di corticosteroidi), o di diabete gestazionale o dopo aver partorito un bambino che pesa più di 4 kg

>>> Scoprite la nostra indagine sulla diagnosi del diabete di tipo 2, raccontata dai membri di Carenity! <<<

Complicazioni del diabete di tipo 2

Complicazioni croniche

Quando il diabete di tipo 2 è mal controllato e l'iperglicemia persiste nel tempo, può portare a numerose complicazioni, comprese quelle vascolari: possono essere colpiti sia i piccoli (microvascolari) che i grandi vasi (macrovascolari).

Così, si possono osservare varie complicazioni:

  • cardiovascolari: il colesterolo si deposita nelle pareti dei vasi sanguigni con la formazione di placche ateromatose, che portano all'ostruzione parziale o addirittura totale dei vasi. C'è poi un rischio di infarto del miocardio (moltiplicato dal 3 al 5% nei diabetici di tipo 2), ipertensione arteriosa, ictus e cattiva circolazione nelle arterie delle gambe (arterite degli arti inferiori).
  • renali: nefropatia diabetica con danni alla parete del rene che permette alle proteine (soprattutto all'albumina) di passare nelle urine. Se non trattata, questa può portare all'insufficienza renale cronica (ogni anno, 3.000 diabetici si sottopongono a dialisi renale o ricevono un trapianto di rene).
  • neurologiche: l'iperglicemia altera la struttura dei nervi periferici (che controllano i muscoli e la sensibilità della pelle) e i nervi del sistema nervoso autonomo (che controllano i vari organi). Questo è noto come neuropatia diabetica.
  • oftalmiche: le microocclusioni dei capillari (i vasi più piccoli) danneggiano la retina, il che può portare alla cecità.
  • danni ai piedi: l'insensibilità al dolore espone il paziente diabetico a ferite ai piedi che guariscono con difficoltà e favoriscono le infezioni, che possono portare ad amputazioni.
  • suscettibilità alle infezioni: cutanee (ascessi e cancrene), della bocca (gengiviti e parodontiti) e genitali (infezioni del tratto urinario e micosi vaginali)
  • malattie del fegato: steatosi non alcolica o "malattia del fegato grasso" (NAFLD/NASH)
  • disfunzione erettile: legata al danno vascolare e alla neuropatia diabetica.

Complicazioni acute

La chetoacidosi diabetica (emergenza terapeutica maggiore) può verificarsi nei pazienti affetti da DT2 in una situazione detta di "aggressione", cioè quando il bisogno di insulina dell'organismo è maggiore del solito (infarto del miocardio, infezione grave, intervento chirurgico maggiore, ecc.) Lo zucchero non penetra più nelle cellule a causa del deficit di insulina e il corpo utilizza quindi gli acidi grassi per produrre energia: vengono quindi prodotti corpi chetonici. I segni clinici sono nausea, dolore addominale e perdita di peso, seguiti da respirazione rapida, odore di alito di acetone, disidratazione generale e perdita di coscienza. La chetoacidosi deve essere trattata come un'emergenza perché può progredire fino al coma e alla morte.

Il coma iperosmolare colpisce soggetti anziani con DT2. Si tratta di una forte disidratazione causata da un'iperglicemia molto importante. I fattori scatenanti sono le infezioni, la diarrea o l'uso di diuretici. Questa complicazione inizia gradualmente e la comparsa di una sete intensa e di una grande stanchezza muscolare dovrebbe far scattare l'allarme. È anche un'emergenza, perché può portare alla morte.

Infine, l'ipoglicemia si verifica quando il trattamento (insuline e/o sulfamidici ipoglicemizzanti) è troppo elevato, in caso di attività fisica insolita o dopo un pasto troppo povero di carboidrati. Per evitarli, è necessario sapere come identificare i diversi sintomi: sudorazione, tremore, pallore, visione offuscata, fame, debolezza e disturbi dell'umore. Quando appaiono questi sintomi, bisogna interrompere ogni attività fisica e prendere 3 pezzi di zucchero, un succo di frutta o 2 cucchiaini di miele o marmellata.

Cause e fattori di rischio del diabete di tipo 2

Non c'è una sola causa, ma diversi fattori di rischio per il diabete di tipo 2:

  • fattori genetici: predisposizione familiare con un parente di primo grado (madre, padre, fratello, sorella) affetto da diabete di tipo 2, ma anche popolazioni più particolarmente colpite dalla malattia (soprattutto persone di origine africana, latinoamericana, asiatica...)
  • fattori ambientali: una dieta squilibrata (troppe calorie) e uno stile di vita sedentario che favoriscono l'obesità. Anche il fumo e l'ipertensione arteriosa sono implicati nel diabete di tipo 2.
  • Infine, il microbiota intestinale, che dipende da predisposizioni genetiche ed è molto sensibile allo stile di vita (alimentazione, farmaci, sedentarietà) del suo ospite, potrebbe costituire un fattore di rischio in sé (si parla della "firma" del microbiota dei pazienti diabetici). Uno stile di vita sano potrebbe quindi aiutare ad evitare lo sviluppo del diabete di tipo 2.
  • per le donne, la gravidanza è un fattore di rischio: dopo l'insorgenza del diabete gestazionale o la nascita di un bambino che pesa più di 4 kg.

I trattamenti del diabete di tipo 2

Regole igieniche e dietetiche

Una dieta equilibrata (ed eventualmente la perdita di peso se necessario) è la base del trattamento del diabete di tipo 2 e può rallentare la sua progressione.

  • 3 gruppi di alimenti che sono fonti naturali di carboidrati dovrebbero essere favoriti in quantità controllate: la frutta (fruttosio, glucosio), i latticini (lattosio) e gli alimenti amidacei (amido).
  • Si raccomandano 3 pasti principali al giorno, equilibrati in carboidrati, lipidi e proteine, in quantità controllate.
  • Gli alimenti con un basso indice glicemico (la velocità con cui un alimento può aumentare il livello di zucchero nel sangue di un individuo) dovrebbero essere preferiti.
  • Limitare gli acidi grassi semplici di origine animale o vegetale, evitare il più possibile gli acidi grassi trans (prodotti industriali derivanti dalla lavorazione degli oli alimentari), favorire gli acidi grassi monoinsaturi (omega 9, tra cui l'acido oleico dell'olio d'oliva) e gli acidi grassi polinsaturi (omega 3 in particolare, presenti ad esempio nel pesce grasso come sgombro, sardine, salmone, ecc.)
  • Diversificare le fonti proteiche: animali (ricche di aminoacidi e ferro) e vegetali (amido, micronutrienti), limitando le carni grasse, mangiando 3 latticini al giorno e mangiando regolarmente legumi e cereali.
  • Aumentare l'apporto di fibre (soprattutto fibre solubili, contenute nella crusca d'avena, nei legumi o negli agrumi)
  • Gli spuntini devono essere assunti solo in caso di necessità (ipoglicemia) o in casi particolari (attività fisica, stress, ecc.) e si devono preferire cibi semplici (non raffinati) come frutta, composta, latte, yogurt o pane.
  • Cibi e bevande ricchi di zuccheri aggiunti (bibite) dovrebbero essere evitati, o addirittura eliminati completamente.
  • L'alcol dovrebbe essere consumato con moderazione se il diabete è equilibrato (e in parallelo con l'assunzione di carboidrati), altrimenti dovrebbe essere eliminato.
  • Smettere di fumare migliora l'efficacia dell'insulina e quindi un calo dei livelli di zucchero nel sangue.

Inoltre, è essenziale combinarlo con un'attività fisica regolare. L'attività fisica è qualsiasi movimento che fa contrarre i muscoli e quindi aumenta il dispendio energetico. Migliora la capacità muscolare e la resistenza durante l'esercizio, aiuta a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, aiuta a controllare il colesterolo e il peso, promuove un sonno di buona qualità e riduce lo stress. Infine, l'attività fisica aumenta il consumo di glucosio e permette quindi un migliore controllo della glicemia e del diabete.

Come per la dieta, le raccomandazioni sono le stesse per la popolazione generale e per i diabetici: l'OMS raccomanda 150 minuti (2,5 ore) alla settimana di attività di resistenza di moderata intensità (ad esempio, camminata veloce, bicicletta, nuoto, ecc.), in media 30 minuti al giorno. È preferibile iniziare con attività a bassa intensità (passeggiate lente, lavori domestici, giardinaggio, ecc.) e poi aumentare gradualmente l'intensità e la durata dello sforzo il più possibile. Sessioni di attività fisica adattata (APA) per persone con malattie croniche possono essere offerte da educatori/allenatori sportivi appositamente formati.

>>> Da leggere la testimonianza di Michel, membro di Carenity, che lotta contro il diabete dal 2010. A 56 anni, Michel resta positivo e ci parla del nuovo stile di vita che ha adottato dal momento della diagnosi <<<

"Mando un messaggio di speranza a tutti coloro che ancora oggi vivono nel dubbio. Siate certi che viviamo in un paese in cui la salute di tutti viene presa in considerazione, i nostri ricercatori e laboratori compiono  ogni sforzo possibile per combattere le patologie conosciute, per il momento abbiamo un sistema sanitario che altri ci invidiano, abbiamo i mezzi per informarci e siamo protetti da vari organismi. Informiamo insieme i nostri giovani del fatto che rischiano di avere il diabete in futuro. E facciamo attenzione ai cibi grassi e ai piatti pronti!"

 

In seconda linea, vengono prescritti farmaci antidiabetici orali (compresse) e/o iniezioni (di insulina o analogo del GLP-1).

Ci sono diversi tipi di trattamento con diversi meccanismi d'azione:

  • Le biguanidi tra cui la metformina (Glucophage®, Stagid®), il farmaco prescritto in prima istanza: portano ad una diminuzione della produzione di glucosio da parte del fegato, migliorano la sensibilità del fegato e dei muscoli all'insulina e diminuiscono l'assorbimento intestinale del glucosio. Permettono un ritorno a livelli normali di glucosio nel sangue senza il rischio di ipoglicemia. D'altra parte, la metformina può causare problemi digestivi (gonfiore, diarrea): è possibile ridurre questi effetti modificando, con l'accordo del medico, il farmaco, la dose o il modo in cui viene assunto (ad esempio assumendolo alla fine di un pasto).

>>> Scoprite il nostro studio sulla metformina, con molte opinioni dei membri di Carenity <<<

 

  • Sulfamidici ipoglicemizzanti (noti anche come sulfoniluree: Diamicron®, Daonil®, Amarel®), e glinidi (NovoNorm®, Starlix®): stimolano la secrezione di insulina da parte del pancreas al limite delle sue capacità, e possono quindi portare a ipoglicemia (bisogna stare attenti!).
  • Inibitori dell'alfa-glucosidasi (Glucor®): ritardano l'assorbimento dei carboidrati dopo i pasti (non c'è rischio di ipoglicemia).
  • Incretine: sostanze secrete dal corpo all'inizio di un pasto per aumentare la secrezione di insulina. Possono essere iniettati direttamente (analoghi del GLP-1, come Byetta ®, Victoza ®, Bydureon ®, Trulicity ®, Ozempic ®) o la loro degradazione da parte del corpo può essere ridotta dalle gliptine (chiamate anche inibitori DPP-4, come Januvia®, Galvus®, Onglyza®). Stimolano la secrezione di insulina solo quando i livelli di zucchero nel sangue sono alti e quindi riducono il verificarsi di ipoglicemie. Riducono anche la secrezione di glucagone (e quindi la produzione di glucosio da parte del fegato). Infine, rallentano lo svuotamento gastrico e quindi aumentano il senso di sazietà.
  • Gli inibitori SGLT-2, nuovi agenti ipoglicemizzanti orali in fase di sviluppo, aumentano l'eliminazione del glucosio nelle urine e quindi riducono il livello di glucosio nel sangue.

Infine, in caso di insulinopenia (carenza di secrezione di insulina), l'iniezione di insulina diventa essenziale. È raccomandata per le persone che non hanno raggiunto il controllo glicemico (HbA1c ≥ 8%) nonostante un trattamento antidiabetico orale (ADO) ottimale e il rispetto delle regole di igiene alimentare. Secondo lo studio CNAMTS, il 76,1% dei diabetici di tipo 2 trattati sono in trattamento con i soli ADO, il 10,4% con insulina combinata con ADO e il 13,5% con la sola insulina.

Così, a seconda del profilo glicemico del paziente, il medico propone uno schema di iniezione:

  • insulina lenta: se la glicemia è alta al mattino e scende durante il giorno
  • insulina rapida: se i livelli di zucchero nel sangue aumentano dopo i pasti
  • una combinazione dei due tipi di insulina iniettabile: se lo zucchero nel sangue ha un picco in momenti diversi della giornata. Le iniezioni di insulina possono portare all'ipoglicemia.

Convivere con il diabete di tipo 2

Una malattia che evolve

Il diabete di tipo II è legato alla resistenza all'insulina, che è favorita dal sovrappeso. È quindi necessario praticare un'attività fisica regolare e bilanciare l'assunzione quotidiana di carboidrati e grassi. I farmaci insulino-sensibilizzanti (come la metformina) possono essere utilizzati quando le regole della dieta non sono più sufficienti per equilibrare il diabete.

Se il trattamento diventa insufficiente e il diabete è scarsamente controllato, può essere ulteriormente intensificato con l'aggiunta di farmaci insulino-secernenti (come sulfamidici ipoglicemizzanti o glinidi).

Con il tempo, le cellule del pancreas si esauriscono e la secrezione di insulina diminuisce: il diabete diventa allora insulino-richiedente e il trattamento con insulina iniettabile diventa indispensabile.

Un monitoraggio regolare

Nel diabete di tipo 2, l'automonitoraggio della glicemia da parte del paziente diabetico mediante un misuratore di glicemia (Accu-Chek®, OneTouch®, FreeStyle®, ecc.) non è raccomandato dall'ISS all'inizio della malattia (a differenza del diabete di tipo 1), ma è raccomandato quando si utilizza la terapia insulinica (trattamento con insulina iniettabile).

Tuttavia, l'automonitoraggio della glicemia può essere utile temporaneamente quando viene introdotta una dieta equilibrata in combinazione con l'attività fisica o quando viene effettuato un cambio di trattamento (per esempio, per i sulfamidici ipoglicemizzanti).

Un esame della glicemia a digiuno è necessario una o due volte all'anno in un laboratorio medico.

La misurazione dell'emoglobina glicata (HbA1c) è un esame essenziale per il monitoraggio dei diabetici. Riflette la media dei valori di glucosio nel sangue negli ultimi due mesi e deve essere inferiore al 7% dell'emoglobina totale (ma questa percentuale viene adattata dal medico in base al paziente). Se questo obiettivo viene raggiunto e il trattamento non viene modificato, il test dovrebbe essere effettuato ogni 6 mesi. Tuttavia, se il diabete non è ben controllato o se c'è un cambiamento nel trattamento, dovrebbe essere misurato ogni 3 mesi.

Per il monitoraggio dei fattori di rischio cardiovascolare: una valutazione dei lipidi, con monitoraggio del colesterolo buono (HDL) e cattivo (LDL), dovrebbe essere eseguita una volta all'anno.

Anche la funzione renale deve essere monitorata annualmente: i livelli di creatinina, la clearance della creatinina e la microalbuminuria sono importanti perché indicano l'insufficienza renale. La microalbuminuria è un marcatore predittivo di malattia cardiovascolare nel diabete di tipo 2.

>>> Scoprite il nostro articolo "Diabete: sapere leggere le sue analisi del sangue"! <<<

 

Infine, lo screening clinico delle altre complicazioni è sistematico: un esame cardiovascolare annuale (misurazione della pressione arteriosa, palpazione delle pulsazioni delle arterie periferiche, ricerca di soffi cardiaci e arteriosi, elettrocardiogramma a riposo, ecc.), un controllo oftalmologico annuale per cercare e monitorare la retinopatia, una ricerca annuale delle complicazioni neurologiche con segni di neuropatia periferica, così come un esame annuale dei piedi (piccole lesioni, disturbi trofici, fessure, ecc.)

Attualmente, il diabete di tipo 2 è una malattia che non può essere curata. D'altra parte, sappiamo come prevenire la sua evoluzione prevenendo le sue complicazioni. Questo comporta principalmente uno stile di vita ottimale, comune a tutti, che comprende una dieta sana ed equilibrata, combinata con una regolare attività fisica.

avatar Alexandre Moreau

Autore: Alexandre Moreau, Assistente Marketing Digitale

All'interno del team del Digital Marketing, Alexandre è responsabile della redazione delle schede malattie e degli articoli scientifici. Si occupa anche della moderazione e dell'animazione della... >> Per saperne di più

Chi ha riveduto: Jean Zetlaoui, Consulente in Scienze Mediche e Sviluppo Clinico

Medico Specialista in anestesia-rianimazione; Direttore Sanitario nell’industria farmaceutica. Presidente del comitato scientifico di Carenity.

>> Per saperne di più

La community Diabete tipo 2

Ripartizione dei 3 362 membri su Carenity

Età media dei nostri pazienti

Schede malattie

Diabete tipo 2 sul forum

Vedi il forum Diabete tipo 2

News Diabete tipo 2

Vedi più news

Testimonianze Diabete tipo 2

Vedi più testimonianze Diabete tipo 2