- Home page
- Interagisco
- Forum
- Foro generale
- Convivere con il diabete di tipo 2
- Una buona notizia per i malati di diabete tipo 2
Una buona notizia per i malati di diabete tipo 2
- 2.399 visualizzazioni
- 27 sostegni
- 65 commenti
Tutti i commenti
Andare all'ultimo commento
Baptiste
Buon consigliere
Baptiste
Ultima attività il 30/12/24 alle 17:12
Iscritto nel 2016
5.442 commenti pubblicati | 215 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2
15 delle sue risposte sono state utili ai membri
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Messaggero
-
Collaboratore
-
Esploratore
-
Amico
Grazie del tuo contributo @Bietta.
Qualcuno vuole condividere la sua esperienza con noi ? Grazie in anticipo. Buona giornata. Bap.
Vedere la firma
Baptiste - Scaricare l'applicazione mobile Carenity sull'App Store o su Google Play
giupipino
Buon consigliere
giupipino
Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06
Iscritto nel 2016
675 commenti pubblicati | 345 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2
11 delle sue risposte sono state utili ai membri
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Messaggero
-
Collaboratore
-
Esploratore
-
Amico
Ciao Bietta,
Il latte contiene uno ZUCCHERO, che si chiama LATTOSIO, il quale essendo diluito in un liquido viene assorbito velocemente dall'organismo, provocando dei PICCHI di glicemia. Noi diabetici produciamo poca insulina, oppure quella che produciamo non è efficace perchè sequestrata dal GRASSO ADDOMINALE (il grasso addominale è molto innervato, ovvero attraversato da una rete lunghissima di vasi che lo irrorano. Figurati che un kg di grasso addominale è attraversato da oltre tre chilometri di vasi sanguigni che servono a irrorarlo).
Perciò una volta che si produce il picco glicemico la glicemia resta alta per un tempo molto lungo, provocando dei danni all'organismo.
Quindi la PRIMA cosa che un diabetico deve fare è evitare TUTTE le BEVANDE che contengano zuccheri o carboidrati (vino, birra, latte, coca cola, aranciate, succhi di frutta...)
Baptiste
Buon consigliere
Baptiste
Ultima attività il 30/12/24 alle 17:12
Iscritto nel 2016
5.442 commenti pubblicati | 215 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2
15 delle sue risposte sono state utili ai membri
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Messaggero
-
Collaboratore
-
Esploratore
-
Amico
Grazie @giupipino per i consigli. Ti auguro una buona giornata.
Vedere la firma
Baptiste - Scaricare l'applicazione mobile Carenity sull'App Store o su Google Play
Bietta
Bietta
Ultima attività il 07/11/21 alle 07:51
Iscritto nel 2017
3 commenti pubblicati | 3 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2
Ricompense
-
Esploratore
-
Amico
@giupipino quindi anche il latte privo di lattosio è dannoso? Perché noto che gli alimenti senza lattosio hanno più zuccheri, almeno secondo le tabelle dei valori nutrizionali.
Vedere la firma
Bietta
giupipino
Buon consigliere
giupipino
Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06
Iscritto nel 2016
675 commenti pubblicati | 345 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2
11 delle sue risposte sono state utili ai membri
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Messaggero
-
Collaboratore
-
Esploratore
-
Amico
Cara Bietta,
Il latte senza lattosio in teoria non dovrebbe essere dannoso per un diabetico. Tuttavia occorre ricordare che spessissimo il diabete T2 è associato a IPERTENSIONE, per cui il latte senza lattosio, contenendo grassi saturi di origine animale, AUMENTA sicuramente la pressione, come fa la carne rossa. Quindi, per quanto mi riguarda io, da oltre due anni, NON ASSUMO NE' LATTE, nè FORMAGGI e la mia glicemia e, soprattutto i valori legati alla pressione (trigliceridi e colesterolo) sono andati a posto.
Allora è inutile rischiare bevendo il latte. Molto meglio assumere le proteine dai LEGUMI, dal PESCE e dalla carne bianca (pollo e coniglio da agricoltura biologica).
Noi diabetici dobbiamo essere molto RIGOROSI, perchè, purtroppo il diabete è una malattia RISCHIOSISSIMA. Se non si controlla bene, il diabete T2 può produrre danni GRAVISSIMI (neuropatie diabetiche, piede diabetico, danni alla vista, ulcere e piaghe in tutto il corpo). Allora è molto meglio fare dei sacrifici, rinunciando a molte cose che ci piacciono (come il cappuccino e il cornetto al mattino, oppure il vino, la pastasciutta, il pane, le patate e le banane) ma assicurarci così una vecchiaia serena priva di tutte le complicazioni che questa maledetta malattia può portare se non si fa ESTREMA ATTENZIONE.
NOTA BENE che NON BASTA assumere dei farmaci o farsi l'insulina per essere immuni dalle complicazioni. Infatti i centri diabetologici sono PIENI di persone curate puntualmente con farmaci, ma che soffrono di tutte le innumerevoli complicazioni legate ai PICCHI GLICEMICI che i farmaci non possono eliminare. Ma che solo una alimentazione sanissima, e un movimento quotidiano, possono evitare.
lyxsumia
Buon consigliere
lyxsumia
Ultima attività il 28/02/20 alle 09:36
Iscritto nel 2015
17 commenti pubblicati | 13 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Esploratore
-
Amico
Da quando uso il dulagludite(trusicity)...1 puntura alla settimana e 1 pasticca di tandamatc la mia glicemia si mantiene sui 87-80 a digiuno non mi da problemi come me il ha dati la metaformina che ne prendevo 3 pasticche da 1000 e subendo un operazione di appendicite mi porto ad fare 6 dialisi avendoli procurati una chetosi metabolica...ora con questa nuova cura mi trovo benissimo i livelli delle transaminasi del fegato sono normali....e questo grazie al prof.Francesco Giorgino endocrinologo dell'università di Bari che consiglio x i diabetici tipo 2 il farmaco delagludite
Vedere la firma
lyxsumia
nonnina
Buon consigliere
nonnina
Ultima attività il 24/11/18 alle 08:54
Iscritto nel 2016
12 commenti pubblicati | 1 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Collaboratore
-
Esploratore
-
Amico
Le paghiamo perché il piano terapeutico è dolo per chi fa l'insulina
Vedere la firma
nonnina
lyxsumia
Buon consigliere
lyxsumia
Ultima attività il 28/02/20 alle 09:36
Iscritto nel 2015
17 commenti pubblicati | 13 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Esploratore
-
Amico
Con l'alimentazione del dott. Mozzi ho sconfitto il diabete tipo 2.....il mio gruppo sanguigno è 0 rh+ ho eliminato il pane e la pasta sostituendolo con le farine di legumi....e con quest'ultime ho fatto pane e pasta senza alterare la glicemia ho tolto il latte e tutti i suoi derivati la frutta....eliminata ad ogni pasto sia a pranzo che a cena un solo frutto a metà mattina....e mai mangiare legumi dopo le ore 17....la sera e consigliabile solo proteine e verdure
Vedere la firma
lyxsumia
Bietta
Bietta
Ultima attività il 07/11/21 alle 07:51
Iscritto nel 2017
3 commenti pubblicati | 3 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2
Ricompense
-
Esploratore
-
Amico
@giupipino io attualmente ho pressione bassa, trigliceridi ok e colesterolo nei limiti. Ma il mio diabete è appena esordito. Ok a malincuore eviterò anche lo yogurt che amo. La dieta prescrittami dal diabetologo propone pasta integrale a pranzo tutti i gg. 60 grammi. A quanto la limiteresti?
Vedere la firma
Bietta
giupipino
Buon consigliere
giupipino
Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06
Iscritto nel 2016
675 commenti pubblicati | 345 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2
11 delle sue risposte sono state utili ai membri
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Messaggero
-
Collaboratore
-
Esploratore
-
Amico
Cara Bietta,
Io posso solo dirti il metodo che ho utilizzato io. Dopodichè ti consiglierei di verificare se funziona anche per te. Io misuro ogni giorno la mia glicemia, la pressione e il peso corporeo. E prendo nota di quello che mangio a colazione, spuntino, pranzo, secondo spuntino e cena. Inoltre prendo nota degli INTEGRATORI assunti.
E controllo come i vari alimenti influiscono sulle cose che ti ho appena detto, ovvero glicemia, pressione, peso. Ho trovato che la pasta integrale, la pasta di avena e quella di orzo NON ALZANO DI MOLTO LA GLICEMIA, tuttavia fanno INGRASSARE. Perciò se hai problemi di peso, ovvero se il tuo indice di massa corporeo: peso/(altezza*altezza) è superiore a 27, ti consiglierei di ELIMINARE DEL TUTTO, pane, pasta, latte, formaggi, patate, banane.
Ricordati che da un diabete di tipo T2 appena esordito SI PUO' TORNARE INDIETRO.
Io sono la prova vivente che si può tornare indietro non solo da un diabete esordiente, ma anche da un diabete decennale. Due anni fa la mia emoglobina glicata era 6.7. Adesso, a distanza di DUE ANNI che non prendo medicine ma mi curo solo con DIETA e MOVIMENTO la mia emoglobina glicata è 5.9, valore perfettamente nella norma.
Se invece non hai problemi di peso (IMC inferiore a 27) puoi mangiare i tuoi 60 g di pasta. Ma ti consiglio quella di orzo o di avena, piuttosto che quella di grano integrale. Infatti l'orzo e l'avena subiscono molto meno trattamenti chimici durante la coltivazione rispetto al grano. Perciò sono più salutari.
Comunque una dritta che mi sento di consigliarti è questa: bevi almeno DUE BICCHIERONI di acqua minerale naturale e LIMONE. Uno dei due bevilo la sera prima di dormire.
Avranno effetti miracolosi sulla tua glicemia e sul tuo peso.
Prova per una quindicina di giorni e poi sappimi dire.
Esprimi la Sua opinione
Indagine
Articoli da scoprire...

25/01/25 | Attualità
Schermi e sonno: capire l'impatto e adottare buone abitudini per dormire meglio
Iscrizione
Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti
La tua iscrizione è stata effettuata con successo
giupipino
Buon consigliere
giupipino
Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06
Iscritto nel 2016
675 commenti pubblicati | 345 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2
11 delle sue risposte sono state utili ai membri
Ricompense
Buon consigliere
Partecipante
Messaggero
Collaboratore
Esploratore
Amico
Come sanno tutti i pazienti diabetici della comunity che hanno la pazienza di leggere i miei post, uno dei maggiori problemi legati alla decisione di gestire in modo autonomo la propria condizione, ovvero affidandosi non alla assunzione di farmaci (che nascondono i sintomi, mantenendo immutate le cause e che hanno effetti collaterali spesso imprevisti e imprevedibili) , ma alla assunzione di alimenti che contrastino l'aumento di glicemia postprandiale e a una attività motoria sufficiente a rimettere in moto il metabolismo, è la necessità di MONITORARE giornalmente il valore della glicemia a digiuno, per accertarsi che sia ALDISOTTO del valore 110, indicato per la normalità, è il COSTO legato alle striscette reattive per la misura della glicemia. Infatti è noto a tutti che, con le nuove direttive, il numero di striscette che il medico di base può fare avere al paziente (pagato dal sistema sanitario) si riduce, molto spesso, ad UNA scatola all'anno. Essendo in farmacia tali striscette MOLTO COSTOSE (una confezione di 25 striscette costa oltre i 38 euri, mentre una confezione di aghi pungidito costa oltre 11 euri) l'automisurazione quotidiana della glicemia risulta molto costosa, soprattutto se il paziente è un normale pensionato (con una pensione di bronzo, e non d'oro come quella dei politici!).
Per fortuna io ho recentemente scoperto che esiste in rete una farmavia che fornisce tali striscette a un prezzo TRE VOLTE INFERIORE rispetto ai prezzi predetti!!!!!
Questa per me è una bellissima notizia, perché mi consentirà di misurare la glicemia non solo a digiuno, ma anche postprandiale, ovvero dopo due ore dal pasto, per accertarmi che sia sotto il valore 148 indicato dai medici.
E' importante non superare i valori predetti (110 a digiuno, 148 postprandiale) perché il superamento di tali valori comporta diversi problemi. Ad esempio comporta spesso l'insorgere di IPERTENSIONE (pressione maggiore di 140/80), con conseguente aumento del rischio di INFARTO e ICTUS.
Io misuro ogni mattina pressione, glicemia, peso e circonferenza dell'addome. Riporto inoltre nei particolari l'alimentazione e i minuti di movimento del giorno prima .
Posso così scoprire la relazione fra un particolare alimento e la mia glicemia: è sufficiente assumere, la sera prima, tale alimento, lasciando immutata il resto della alimentazione. Facendo ciò per alcuni giorni consecutivi avrò l'indicazione dell'effetto di tale alimento.
E' soprattutto importante la circonferenza addominale, misurata in corrispondenza dell'ombelico, che non deve superare gli 88 cm per le donne e i 102 cm per gli uomini. Infatti il GRASSO ADDOMINALE è la causa della steatosi (malattia del fegato) che mette il fegato fuori uso e innesca tutte le malattie metaboliche (diabete, trigliceridi, colesterolo).