Intervista di esperto: Scoprire la neuropsicologia (3/3)
Pubblicata il 1 lug 2020 • Da Andrea Barcia
Timothée Albasser è neuropsicologo presso l'ospedale Hautepierre di Strasburgo, in Francia. Risponde a tutte le nostre domande sulla ricerca clinica, comprese le difficoltà, i progressi concreti e le speranze di nuove terapie per la malattia di Alzheimer.
Buongiorno Timothée, grazie per aver accettato di rispondere alle nostre domande. Cosa comporta la ricerca in neuropsicologia?
Si tratta dello sviluppo di test o tecniche per valutare i disturbi cognitivi, affettivi e comportamentali. Si basa spesso sulle neuroscienze e sulla psicologia cognitiva. La ricerca si svolge in strutture che dipendono dai principali enti pubblici di ricerca (centri ospedalieri universitari, CNRS, INSERM). Nel settore privato, i laboratori farmaceutici possono ricorrere ai neuropsicologi per sviluppare protocolli di ricerca clinica e valutare gli effetti di nuovi trattamenti.
Infatti, negli ultimi vent'anni, sono state create posizioni per gli psicologi nel quadro istituzionale e soprattutto per i malati di Alzheimer. La prevalenza delle principali malattie neurologiche è significativa. Nel 2001, la popolazione dell'Unione Europea era stimata a 380 milioni di abitanti, di cui il 16,5% aveva più di 65 anni. Il morbo di Alzheimer rappresentava: 2,5 milioni; le lesioni traumatiche al cervello e al midollo spinale dovute a incidenti stradali: 1,5 milioni; gli ictus: 2 milioni; l'epilessia: 2,3 milioni; il morbo di Parkinson: 600.000; la sclerosi multipla: 230.000 (Associazione per lo sviluppo della ricerca sul cervello e sul midollo spinale - ADREC) (Montreuil, 2005).
Quali sono i temi attuali della ricerca sull'Alzheimer? E quali sono le vie da esplorare?
Attualmente sono in corso molti studi terapeutici che coinvolgono pazienti con la malattia di Alzheimer da lieve a medio stadio. Questi studi sono finanziati dalle principali aziende farmaceutiche (es: Roche, Eisai, Biogen). Il loro scopo è quello di testare nuove molecole, che agiscono sulle lesioni cerebrali presenti nella malattia di Alzheimer: placche amiloidi (aggregato proteico A-Beta) e degenerazione neurofibrillare (accumulo di filamenti patologici nel corpo cellulare; indicatore di morte neuronale, proteina Tau).
Si possono distinguere due grandi gruppi di studi:
- Studi "Anti-ABeta": che tengono conto dell'ipotesi dell'amiloide e si concentrano sull'eliminazione delle placche amiloidi.
- Studi "Tau": che si concentrano sulla proteina Tau, e che, attraverso meccanismi neuromolecolari, mirano a prevenire la degenerazione neurofibrillare, che è, come promemoria, sinonimo di morte neuronale.
In sintesi, ci sono due meccanismi principali: i farmaci che agiscono sulle placche amiloidi A-beta (pochi risultati; studi fermi) e gli studi in corso che stanno studiando l'ipotesi anti-Tau (immunoterapia passiva) e agiscono sulla degenerazione neurofibrillare (risultati in attesa).
Quali innovazioni / risultati possiamo aspettare alla fine?
- A breve termine: capire meglio la malattia e soprattutto i meccanismi coinvolti nella degenerazione.
- A lungo termine: curare la malattia. I ricercatori ci stanno lavorando e migliaia di persone sono coinvolte: medici, gruppi farmaceutici, neuropsicologi, infermieri, farmacisti, ecc...
I pazienti sono, naturalmente, anche richiedenti e anche i caregiver. Il desiderio di tutte le persone coinvolte è davvero quello di trovare una cura per la malattia. Attraverso il duro lavoro e sforzi, il mio obiettivo personale è quello di capire e trovare una cura efficace per una malattia con cui lottiamo ogni giorno.
Potete leggere la prima e la seconda parte dell'intervista di Timothée Albasser nella Rivista Salute:
Intervista di esperto: Scoprire la neuropsicologia (1/3)
Intervista di esperto: Scoprire la neuropsicologia (2/3)
Questo articolo vi è stato utile? Non esitate a condividere la vostra esperienza con la comunità.
Forza a tutte e tutti!
Qualche parola su Timothée Albasser :
Timothée Albasser è neuropsicologo presso il CMRR (Centro Memoria di Risorse e di Ricerca) dell'ospedale Hautepierre di Strasburgo dall'aprile 2014. Titolare di un Master II in neuropsicologia clinica e cognitiva conseguito presso l'Università di Strasburgo, è anche titolare di un diploma interuniversitario in Memoria Normale e Patologie della Memoria conseguito presso l'Università di Medicina di Strasburgo.
Svolge un'attività nel campo della neuropsicologia clinica, nell'ambito della consulenza sulla memoria e della neuropsicologia di ricerca (PHRC e studi terapeutici), nonché presso il day hospital geriatrico di Saint-François. Allo stesso tempo, lavora anche come tecnico di studi clinici, principalmente per studi di coorte. Fa parte del team del CMRR di Strasburgo composto dal Professor Blanc, dal Dr. Cretin, dal Dr. Martin-Hunyadi e dal Dr. Philippi. Il team CMRR è attivo nella ricerca e nella pubblicazione di articoli scientifici, in particolare nel campo del morbo di Alzheimer e della demenza a corpi di Lewy.
Fonti:
https://www.mayoclinic.org/es-es/diseases-conditions/alzheimers-disease/diagnosis-treatment/drc-20350453
https://www.brightfocus.org/espanol/la-enfermedad-de-alzheimer-y-la-demencia/factores-de-riesgo-de-la-enfermedad-de-alzheimer
https://www.dementiacarecentral.com/caregiverinfo/causas-y-factores-de-riesgo-de-la-enfermedad-de-alzheimer/
https://blog.fpmaragall.org/existe-tratamiento-para-la-enfermedad-de-alzheimer
Commenti
Ti piacerà anche
Intervista con un esperto: come vivere meglio con una persona cara con la malattia di Alzheimer?
21 set 2021
Sintomi, ausiliari di vita e isolamento: una coppia di fronte alla malattia di Alzheimer
17 set 2019 • 1 commento