Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page Forum Malattie Rivista Indagine
Unisciti Accedi
  • Forum
  • Malattie
  • Rivista
  • Indagine
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Rassegna stampa
  • Fame emotiva, i consigli per controllarla
 Torna
Rassegna stampa

Fame emotiva, i consigli per controllarla

  •  112 visualizzazioni
  •  1 sostegno
  •  8 commenti
avatar exit

Ex membro

Modificato il 03/09/16 alle 05:24

Ansia, rabbia e noia. Tutte emozioni che possono spingere a cercare rifugio nel cibo. È la fame emotiva, o fame emozionale: si cerca di riempire un vuoto mangiando in maniera incontrollata, indipendentemente dallo stimolo fisico della fame. Ne ha parlato sul suo sito ALT, l’Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari Onlus.

Può capitare che lo stress e le difficoltà del vivere quotidiano possano portare una persona ad aprire più volte dispensa e frigorifero per cercare di star meglio. Ma la fame nervosa è un’insidia perché può far saltare qualsiasi piano di perdita di peso o la volontà di seguire un’alimentazione corretta. Chi non riesce a controllare questa condizione preferisce cibi ricchi di zuccheri, grassi, quindi molto calorici e poco o nulla nutrienti mettendo in potenziale pericolo anche la salute cardiovascolare.

Relazioni sentimentali conflittuali, stress a lavoro, stanchezza, problemi finanziari scatenare questa reazione: “Accade che ci buttiamo sul cibo per cercare gratificazione o per sfuggire alla necessità di affrontare una situazione che ci fa stare male”. Chi si lascia sopraffare da questi sentimenti cercando rifugio o distrazione nel cibo alla fine può entrare in un circolo vizioso: nasce il senso di colpa per non esser riusciti a risolvere situazioni difficili, si diventa frustrati per aver perso il controllo su di sé e si cerca ulteriore consolazione continuando a mangiare male o peggio.

Lo stress può scatenare la fame emotiva

Spiega la professoressa Daniela Lucini, responsabile della Sezione di Medicina dell’Esercizio e Patologie funzionali dell’Ospedale Humanitas: «Una persona stressata tende a cambiare comportamento alimentare, in parte in maniera involontaria, in parte pensando che sia utile. E si vanno a privilegiare quei cibi sapidi, con molti grassi e zuccheri, la cui assunzione è stata associata al circuito della gratificazione e della ricompensa a livello cerebrale. Si beneficia di un’illusoria sensazione di calma e piacevolezza ma che è assolutamente transitoria».

Come poter uscire da questa condizione?

Chi è colpito da fame emotiva può ad esempio annotare su un diario ogni cosa che mangia, ma anche quando e quanto si è arrabbiati e come ci si sente mentre si mangia. Così si può capire meglio il legame tra umore e il cibo. «La prima cosa da fare è rendersi conto che il piacere che si prova soddisfacendo il bisogno di mangiare è passeggero. In secondo luogo bisogna imparare a controllare questo bisogno: appena lo si avverte, cercare di soddisfarlo con un alimento più salutare. Se ad esempio la fame nervosa porta a scegliere il cioccolato, perché non sostituirlo con dei lamponi, che si possono mangiare anche in quantità più abbondanti senza conseguenze negative? E se si sente necessità di mangiare qualcosa di gratificante, perché non posporre questa gratificazione? Ora ho voglia di una fetta di torta, perché non pensarci domattina a colazione, magari con una torta che avrò preparato io stesso?».

Si può cercare di riparare l’errore

«Se una persona è stressata e non è riuscita a controllare quel desiderio di “comfort food” dovrebbe cercare di controbilanciare lo “sgarro”. Ecco dunque che le merendine o il gelato di troppo al pomeriggio possono diventare un pretesto per assaporare una cena più salutare. Anche bere acqua o tisane o spremute può aiutare a controllare questi attacchi di fame emotiva».

Infine si deve cercare di agire su cosa stimola la sensazione di fame nervosa, per esempio lo stress: «Bisogna imparare a controllarlo magari con tecniche rilassanti come la meditazione, ma anche semplicemente distraendoci, distogliendo la mente dai pensieri che ci affaticano mentalmente», conclude la specialista. E per chi non ce la fa da solo è indispensabile cercare l’aiuto di un medico.

HumanitaSalute.it

Abbonarsi

Altri gruppi...

Rassegna stampa
Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

avatar exit

Ex membro

28/07/16 alle 16:05

io ho fame nervosa , dopo 10 minuti che ho mangiato ho di nuovo fame ,oppure sono i farmaci che mi fanno aumentare l appetito


Fame emotiva, i consigli per controllarla https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/fame-emotiva-i-consigli-per-controllarla-780 2016-07-28 16:05:08

avatar nunzio51

nunzio51

30/07/16 alle 12:48

Buon consigliere

avatar nunzio51

nunzio51

Ultima attività il 14/10/23 alle 23:55

Iscritto nel 2015


24 commenti pubblicati | 5 nel gruppo Rassegna stampa


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Collaboratore

  • Esploratore


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

É un "peccato" che spesso e volentieri commetto soprattutto di sera! 


Fame emotiva, i consigli per controllarla https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/fame-emotiva-i-consigli-per-controllarla-780 2016-07-30 12:48:02
avatar exit

Ex membro

31/07/16 alle 15:58

A chi lo dici!!!!!!


Fame emotiva, i consigli per controllarla https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/fame-emotiva-i-consigli-per-controllarla-780 2016-07-31 15:58:21
avatar exit

Ex membro

31/07/16 alle 16:01

Vi chiedo una delucidazione. Ma i farmaci per controllare la glicemia fanno dimagrire? Io vado avanti solo con la dieta che attualmente sto rispettando ben poco ma ho questa curiosità


Fame emotiva, i consigli per controllarla https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/fame-emotiva-i-consigli-per-controllarla-780 2016-07-31 16:01:51

avatar giupipino

giupipino

31/07/16 alle 17:47

Buon consigliere

avatar giupipino

giupipino

Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06

Iscritto nel 2016


675 commenti pubblicati | 75 nel gruppo Rassegna stampa

11 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

A leggere la documentazione sulla metformina sembra che questo farmaco non induca cambiamenti sul peso (esso dovrebbe limitarsi ad aumentare l'efficienza della insulina prodotta dal pancreas anche nei pazienti diabetici). D'altra parte io non prendo metformina da un anno (in precedenza l'avevo presa per una decina di anni) e il mio peso, grazie alla stile di vita che conduco, è in lenta ma costante diminuzione (circa un chilo al mese).
D'altra parte è scritto chiaramente nel foglietto illustrativo del farmaco che questo NON E' indicato nei pazienti con danni al fegato o ai reni. E questo è il mio caso (ho una steatosi epatica e la bilirubina alta). Perciò anche se la metformina contribuisse a far dimagrire, io preferirei non farne uso, ma preferirei fare uno sforzo in più agendo sulla dieta. Certo è che fra tutti i farmaci per il diabete questo è il più intelligente, perché non costringe il pancreas a produrre più insulina (come il glibomet), affaticando sempre di più il pancreas stesso, ma migliora l'efficienza di quella già prodotta.

 


Fame emotiva, i consigli per controllarla https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/fame-emotiva-i-consigli-per-controllarla-780 2016-07-31 17:47:46

avatar psqc1949

psqc1949

31/07/16 alle 22:49

avatar psqc1949

psqc1949

Ultima attività il 24/10/21 alle 16:27

Iscritto nel 2016


6 commenti pubblicati | 2 nel gruppo Rassegna stampa


Ricompense

  • Partecipante

  • Esploratore


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

io faccio insulina piu diversi farmaci aumento di peso in continazione 

 


Fame emotiva, i consigli per controllarla https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/fame-emotiva-i-consigli-per-controllarla-780 2016-07-31 22:49:10

avatar giupipino

giupipino

01/08/16 alle 09:35

Buon consigliere

avatar giupipino

giupipino

Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06

Iscritto nel 2016


675 commenti pubblicati | 75 nel gruppo Rassegna stampa

11 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Psqc,
I medici dicono che col diabete di tipo 1 (quello che immagino tu abbia) occorre prendere necessariamente insulina, perché sono distrutte le cellule beta del pancreas che la producono. Ammettiamo che sia così. Ma anche in questo caso io farei una DIETA STRETTA e farei soprattutto MOVIMENTO, in modo da ridurre gradualmente le dosi di insulina (ed eventualmente, con l'aiuto di Dio,  anche eliminarla, e andare avanti solo con la metformina). Infatti io sono convinto che non ci sia niente di più catastrofico per il nostro organismo che queste iniezioni di insulina che abbassano improvvisamente i livelli di glucosio nel sangue, costringendo le cellule alfa del pancreas a produrre glucagone che alza il livello di glucosio. Si creano così dei PICCHI di glucosio che sono micidiali per la salute.
Riguardo alla dieta giusta per il diabete si tratta di eliminare gli alimenti che hanno più carboidrati, come il pane e la pasta raffinati, dolci e biscotti, patate, caki, banane e ceci.  

E si tratta di eliminare gli alimenti che acidificano il sangue producendo infiammazione e favorendo anche lo sviluppo di tumori, come il latte e i derivati e, soprattutto la carne rossa.

Allora cosa mangiare?  Soprattutto ORTAGGI. Ovvero finocchi, carote, cipolle, rape, cavoli, broccoli.

Poi FRUTTA, privilegiando quella meno ricca di zuccheri, come arance, pompelmi, mele, pere, kiwi, pesche-noci.

E soprattutto la frutta secca che è ricca di OMEGA 3.

Tutta la frutta va mangiata con la buccia, per avere un maggior senso di sazietà.

Poi LEGUMI, tutti tranne i ceci.

E infine PESCE e POLLO RUSPANTE. Come pesce va preferito quello di piccola taglia. Il pollo va mangiato senza pelle (vanno ELIMINATI TUTTI I GRASSI ANIMALI).

Questa è la dieta che io seguo da un anno. Non ci sono limiti alla quantità. Si mangia finché si ha fame. Tieni però presente che più ortaggi e verdure mangi e meno fame avrai, perché ortaggi e verdure apportano calorie quasi nulle e RIEMPIONO LO STOMACO riducendo il senso di fame.

Con questa dieta sono passato da 87 kg agli attuali 79. Non prendo più farmaci.

Ti confesso infine di avere attenuato fortemente l'ipertensione (passando da 160-81 a 145-76) da quando prendo un decotto di foglie di ulivo e ceno con una terrina di tarassaco, pomodori, pesche, noci, zenzero.

Funziona, ma questo sacrificio non credo siano in molti disposti a farlo. 


Fame emotiva, i consigli per controllarla https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/fame-emotiva-i-consigli-per-controllarla-780 2016-08-01 09:35:23

avatar psqc1949

psqc1949

03/09/16 alle 05:24

avatar psqc1949

psqc1949

Ultima attività il 24/10/21 alle 16:27

Iscritto nel 2016


6 commenti pubblicati | 2 nel gruppo Rassegna stampa


Ricompense

  • Partecipante

  • Esploratore


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

ANCHE SE IN RITARDO STò SPERIMENTANDO LA TUA DIETA E MI SEMBRA CHE FUNZIONI,NOTO DEI MIGLIORAMENTI SPECIALMENTE PER QUANTO RIGUARDA I DOLORI ALLE GAMBE

 


Fame emotiva, i consigli per controllarla https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/fame-emotiva-i-consigli-per-controllarla-780 2016-09-03 05:24:04

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

19/04/25 | Nutrizione

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

01/04/25 | Nutrizione

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

15/03/25 | Consigli

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

08/02/25 | Consigli

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.