- Home page
- Interagisco
- Forum
- Foro generale
- Rassegna stampa
- Grana Padano contro l'ipertensione: studio dimostra l'efficacia
Grana Padano contro l'ipertensione: studio dimostra l'efficacia
- 41 visualizzazioni
- 1 sostegno
- 3 commenti
Tutti i commenti

Ex membro
Lo leggero'sicuramente , me l'ha consigliato anche mia sorella e' un
modo per non rinunciare ai formaggi che sono pieni di grassi .
Rosabella58
Rosabella58
Ultima attività il 27/02/25 alle 17:08
Iscritto nel 2016
11 commenti pubblicati | 1 nel gruppo Rassegna stampa
Ricompense
-
Partecipante
-
Esploratore
mi sembra veramente una bella notizia!! Il "grana" è delizioso e per di più fa bene anche all osteoporosi!!!! :-)

Ex membro
è vero ho sentito dire anchio che il grana padano fa molto bene alle ossa
Esprimi la Sua opinione
Indagine
Articoli da scoprire...
Iscrizione
Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti
La tua iscrizione è stata effettuata con successo
Ex membro
I benefici del formaggio DOCG sono stati verificati grazie agli esperimenti di un gruppo di ricercatori italiani.
L'ipertensione è un problema per oltre 15 milioni di italiani; i farmaci non sono l’unica soluzione a loro disposizione: anche il cibo, inclusi prodotti DOCG che rappresentano un vero e proprio orgoglio nazionale, possono aiutare ad abbassare la pressione. In particolare, secondo uno studio pubblicato sul Journal of the American Society of Hypertension (Jash) e presentato al 31mo Convegno Scientifico Annuale della Società svoltosi a New York, mangiare tutti i giorni un po’ di Grana Padano potrebbe aiutare ad abbassare la pressione di chi è iperteso.
Lo studio ha coinvolto 30 adulti con ipertensione. Ognuno ha dovuto mangiare per 2 mesi, tutti i giorni, una porzione (30 grammi) di Grana Padano DOCG o di un altro formaggio, utilizzato come controllo rispetto al quale valutare l’effetto antipertensivo del Grana. E’ stato così scoperto che il consumo del formaggio DOCG è associato a una riduzione della pressione massima di 7-8 mmHg; non solo, il Grana Padano aiuta anche a ridurre la minima di 5-7 mmHg.
“La fermentazione del latte vaccino indotta dal Lactobacillus helveticus produce peptidi con un’intensa attività inibitrice nei confronti dell’ACE”, spiegano gli autori dello studio sulle pagine di Jash facendo riferimento a un enzima (l’angiotensin-converting-enzyme - ACE) bersaglio di diversi farmaci antipertensivi. In particolare, ad entrare in gioco sarebbero due tripeptidi (molecole formate da 3 aminoacidi) che “in studi sperimentali condotti sugli animali e sull’uomo hanno mostrato di ridurre la pressione sanguigna”.
Sarebbero questi tripeptidi, assenti nel formaggio usato come controllo, a conferire al Grana Padano DOCG la capacità di abbassare la pressione. “Gli effetti sono simili a quelli che ci si aspetterebbe con i farmaci antipertensivi - sottolinea Giuseppe Crippa, primo nome della pubblicazione - Aggiungere un po’ di Grana Padano a un’alimentazione sana potrebbe fornire benefici clinicamente significativi in termini di riduzione della pressione”.
IlSole24Ore.com