- Home page
- Interagisco
- Forum
- Foro generale
- Convivere con i disturbi psichici o mentali. Depressione e fobie
- Cred'ïo ch'ei credette ch'io credesse
Cred'ïo ch'ei credette ch'io credesse
- 25 visualizzazioni
- 0 sostegno
- 1 commento
Tutti i commenti
Sara_B
Animatrice della communityBuon consigliere
Sara_B
Animatrice della community
Ultima attività il 07/04/25 alle 05:54
Iscritto nel 2022
1.232 commenti pubblicati | 152 nel gruppo Convivere con i disturbi psichici o mentali. Depressione e fobie
75 delle sue risposte sono state utili ai membri
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Messaggero
-
Esploratore
-
Amico
Ciao @Hopeman ti ringrazio molto per questa riflessione, è sempre utile ricordare che il giudizio sarà sempre presente e che non possiamo piacere a tutti (è letteralmente impossibile). Spesso poi i peggiori giudici di noi stessi siamo proprio noi!
A presto
Sara di Carenity
Vedere la firma
Sara
Esprimi la Sua opinione
Indagine
Articoli da scoprire...

25/01/25 | Attualità
Schermi e sonno: capire l'impatto e adottare buone abitudini per dormire meglio
Iscrizione
Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti
La tua iscrizione è stata effettuata con successo
Hopeman
Buon consigliere
Hopeman
Ultima attività il 06/04/25 alle 07:11
Iscritto nel 2023
452 commenti pubblicati | 328 nel gruppo Convivere con i disturbi psichici o mentali. Depressione e fobie
77 delle sue risposte sono state utili ai membri
Ricompense
Buon consigliere
Partecipante
Messaggero
Esploratore
Amico
Questa frase sta nella Divina Commedia. Precisamente nell'Inferno (non poteva stare altrove...). È Dante che immagina Virgilio.
Perché lo scrivo? Perché "io credo che gli altri possano credere..." è il tormentone della mia vita. In altre parole, "il timore di passare per..." può costituire un freno enorme , e la certezza che gli altri giudichino secondo il mio giudizio. A volte facevo fatica ad esigere dei crediti perché mi sembrava di passare per quello attaccato ai soldi. Ma è solo un caso: questa modalità si attiva in tutti i campi , e può essere difficile fare valere un diritto o esprimere un'idea se "casomai si pensa..."
Il giudizio altrui c'è sempre, ma non possiamo controllarlo. E quando questo realmente si esprime, ci può sorprendere, ma lo sappiamo affrontare.
L'ipotesi personale di giudizio (che poi è un pregiudizio) induce all'inibizione e al silenzio sofferto. Ma così si rischia di esplodere, per tirar fuori.
Alla fine credo che serva riconoscere cosa sta succedendo e distinguere le persone dalle attribuzioni. E alla prossima occasione avere le idee chiare. Si tratta di diventare assertivi. Non di farsi in 4 per evitare l’idea di non piacere