«
»

Top

Influenza stagione invernale 2020-2021: cosa bisogna sapere prima di farsi vaccinare?

Pubblicata il 8 ott 2020 • Aggiornato il 12 ott 2020 • Da Doriany Samair

L'epidemia di influenza in Italia si verifica ogni anno durante l'autunno e l'inverno. Ogni anno sono colpite da 2 a 6 milioni di persone. Oltre il 90% dei decessi per influenza si verifica in persone di età superiore ai 65 anni. Fortunatamente, c'è un modo per evitarlo: la vaccinazione.

La campagna di vaccinazione per la stagione 2020-2021 inizierà nell'ottobre 2020 e si concluderà nel gennaio 2021. Durante i primi due mesi, i più vulnerabili tra noi sono chiamati a farsi vaccinare in via prioritaria.

Ma allora, cosa dobbiamo sapere prima di farci vaccinare? Perché dobbiamo rinnovare il vaccino ogni anno? Si può prendere l'influenza facendosi vaccinare? Perché il vaccino non è obbligatorio per tutti? 

Vi raccontiamo tutto nel nostro articolo!

Influenza stagione invernale 2020-2021: cosa bisogna sapere prima di farsi vaccinare?

Come funziona la vaccinazione?

Da un punto di vista storico, l'idea di prevenire le malattie esiste da secoli. È molto lontano dall'inoculazione di vaiolo del dottor Jenner in Inghilterra o dal primo vaccino antirabbico di Louis Pasteur. Oggi la vaccinazione è diventata una soluzione importante per la salute pubblica: grazie alla vaccinazione, secondo l'OMS, ogni anno in tutto il mondo vengono salvate da 2 a 3 milioni di vite umane.

In generale, la lotta contro un'infezione è un processo in due fasi. Di fronte a un segnale di pericolo, come la presenza di un agente infettivo (che può essere un elemento estraneo o il virus dell'influenza), il sistema immunitario mette in atto :

  • una risposta immunitaria innata, rapida ma indipendente dall'agente infettivo coinvolto;
  • poi una risposta immunitaria adattiva (o specifica dell'agente), che è più efficace ma richiede più tempo. È durante questa fase che il sistema immunitario produce gli anticorpi. Sono questi anticorpi che saranno in grado di riconoscere, neutralizzare ed eliminare un agente infettivo in modo "mirato".

L'inizio di queste due fasi successive è lento, e spesso permette all'agente infettivo di causare la malattia.

La vaccinazione consiste nel preparare il corpo a difendersi contro questo agente infettivo. Si tratta dell'introduzione preventiva di copie innocue dell'agente infettivo in un individuo sano (non ancora infetto). Si dice che queste copie siano innocue perché sono in grado di stimolare il sistema immunitario senza causare malattie. Ad esempio, per il virus dell'influenza, una frazione inattiva del virus viene incorporata nel vaccino. 

La vaccinazione si serve di una caratteristica notevole del sistema immunitario: la memoria immunitaria. Ciò significa che il sistema immunitario sarà in grado di produrre rapidamente gli anticorpi per riconoscere, neutralizzare ed eliminare l'agente infettivo al momento della sua successiva esposizione. In questo modo, l'infezione viene controllata ed eliminata prima che la malattia si sistemi.

Ma cos'è esattamente l'influenza stagionale?

L'influenza stagionale è un'infezione respiratoria acuta causata dal virus dell'influenza della famiglia Orthomyxoviridae. Colpisce principalmente le vie respiratorie superiori (naso, gola, tubi bronchiali) e più raramente i polmoni. I sintomi sono raggruppati sotto la cosiddetta "sindrome influenzale", ovvero dolori muscolari, febbre alta, segni respiratori (tosse secca e naso che cola), stanchezza intensa e cefalee. 

Nb: attenzione a non confondere l'influenza con la sindrome influenzale. La sindrome influenzale è un insieme di sintomi che possono essere causati da virus diversi dal virus dell'influenza. Si possono avere i sintomi dell'influenza senza avere l'influenza.

Il periodo di incubazione dell'influenza può arrivare fino a due giorni, il che significa che i sintomi possono comparire fino a 48 ore dopo l'infezione e possono persistere fino a due settimane. Una persona infetta è contagiosa fino a cinque giorni dopo la comparsa dei primi sintomi (attenzione fino a sette giorni nei bambini).

Ci sono tre tipi di virus dell'influenza che infettano l'uomo: i tipi A, B e C. Solo i tipi A e B sono responsabili delle epidemie stagionali.

  • Il tipo A infetta principalmente l'uomo e gli animali (specie aviarie e mammiferi): il tipo A è suddiviso in diversi sottotipi a seconda della composizione del virus. 

editor_meta_bo_img_54e74a9b0ddd46939cf514157c453ab4.jpg

Fonte: Slide player.it

Infatti, la superficie del virus è coperta da proteine di superficie: neuraminidasi (N) ed emagglutinina (H). Esistono diverse versioni di queste proteine, da H1 a Hx e da N1 a Nx. A seconda dell'associazione di queste proteine, i sottotipi saranno identificati come HxNy.

Ad esempio, il virus "H1N1" responsabile della pandemia del 2009 si riferisce a un virus di tipo A, la cui emoagglutinina è di tipo 1 e la neuraminidasi è anch'essa di tipo 1.

  • Il tipo B infetta quasi esclusivamente gli esseri umani: può essere diviso in due gruppi (o linee), il lignaggio B/Yamagata e il lignaggio B/Victoria.
  • Il tipo C viene rilevato solo raramente e di solito causa lievi infezioni.

La caratteristica principale di questi virus è la loro elevata variabilità genetica: mutano e si trasformano nel tempo man mano che si verificano le infezioni. Ciò significa che ogni anno compare una nuova forma di virus. Ecco perché, ogni anno, dobbiamo lottare contro una nuova influenza. Questo spiega la necessità di farsi vaccinare ogni anno, prima della stagione influenzale.

L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha il compito di determinare, alcuni mesi prima della stagione influenzale, quali ceppi (cioè sottotipi del virus) hanno più probabilità di circolare e quali devono essere inclusi nel vaccino.

Perché fare il vaccino antinfluenzale stagionale? 

In generale, l'influenza stagionale è considerata una malattia poco pericolosa, soprattutto nelle persone giovani e sane. Tuttavia, è importante sapere che l'influenza può essere grave e persino fatale in alcuni pazienti, e che ci sono alcune persone a rischio. Vale a dire: anziani, donne incinte, neonati, pazienti obesi o persone con malattie croniche...

Farsi vaccinare ha un beneficio a livello individuale ma anche a livello collettivo. Infatti, essere vaccinati significa ridurre il numero di persone suscettibili di diffondere la malattia. Questo protegge i più vulnerabili e riduce il rischio di gravi complicazioni o di decessi. Va notato che ogni anno vengono evitati 2.000 decessi tra le persone di età superiore ai 65 anni, grazie alla vaccinazione durante le epidemie di influenza in Italia.

Alcuni dettagli sul programma di vaccinazione antinfluenzale: quando bisogna farsi vaccinare? Chi dovrebbe farsi vaccinare?

Il Ministero raccomanda di anticipare la conduzione delle campagne di vaccinazione antinfluenzale a partire dall’inizio di ottobre e di offrire la vaccinazione ai soggetti eleggibili in qualsiasi momento della stagione influenzale, anche se si presentano in ritardo per la vaccinazione. Per l'influenza stagionale, si raccomanda una sola dose.

L'OMS raccomanda la vaccinazione antinfluenzale, in ordine di priorità, per :

  • donne incinte in qualsiasi fase della gravidanza;
  • bambini da 6 mesi a 5 anni;
  • gli anziani (≥ 65 anni), annualmente;
  • persone con malattie croniche;
  • gli operatori sanitari.

Per andare oltre, troverete qui l'elenco completo delle persone a rischio: Elenco di raccomandazioni - vaccino antinfluenzale.

È importante sapere che si è protetti circa due settimane dopo essere stati vaccinati contro l'influenza. Si raccomanda quindi di farsi vaccinare in autunno, ogni anno, per essere protetti durante l'inverno.

Per chi è in ritardo, non è troppo tardi per fare il vaccino antinfluenzale stagionale. Anche se il virus è già in circolazione, farsi vaccinare contro l'influenza aiuta a proteggersi, a proteggere gli altri, a ridurre la diffusione del virus e quindi a ridurre le forme gravi di influenza stagionale, alcune delle quali sono mortali nelle persone più vulnerabili.

Posso avere l'influenza se faccio il vaccino antinfluenzale?

Prima di ogni stagione influenzale, l'OMS è responsabile della formulazione di raccomandazioni sui 3 o 4 ceppi principali da includere nella composizione dei vaccini. Per fare questo, l'OMS ha un sistema globale di sorveglianza e di allarme per individuare i ceppi di virus in circolazione. I ceppi circolanti nell'uomo sono particolarmente monitorati, il che permette di aggiornare la composizione dei vaccini due volte all'anno. Nonostante ciò, l'influenza rimane imprevedibile, poiché il verificarsi di un ceppo inaspettato non integrato nel vaccino può ridurre l'efficacia del vaccino. Più i ceppi di virus selezionati sono vicini ai ceppi in circolazione, maggiore è l'efficacia del vaccino.

Di conseguenza, un individuo vaccinato potrebbe non essere completamente protetto. Se il tipo di virus scelto nella composizione del vaccino è troppo distante dal tipo di virus in circolazione, il vaccino non sarà completamente efficace. Ciò significa che il sistema immunitario, anche se "preparato", può avere più difficoltà a riconoscere un virus che è mutato all'ultimo minuto. Inoltre, va notato che la protezione fornita dal vaccino diminuisce nel tempo.

Inoltre, è impossibile che il vaccino provochi l'influenza in un individuo sano. Infatti, il vaccino contiene solo una copia inattiva del virus, che non è infettiva.

Ma allora di cosa è fatto il vaccino antinfluenzale 2020-2021?

Quest'anno, i vaccini disponibili per la campagna di vaccinazione 2020-2021, in conformità con le raccomandazioni dell'OMS, e i vaccini antinfluenzali 2020 sono composti dai seguenti ceppi virali:

  • A/Guangdong-Maonan/SWL1536/2019/H1N1pdm09, 
  • A/Hongkong/2671/2019/(H3N2),
  • B/Washington/02/2019,
  • B/Phuket/3073/2013.

Per capire la nomenclatura dei ceppi virali decisa dall'OMS, ecco alcuni indizi. Prendiamo uno dei ceppi virali presenti nel vaccino corrente: A/Guangdong-Maonan/SWL1536/2019/H1N1pdm09.

  • A per il tipo di virus (quindi A o B);
  • Guangdong-Maonan per l'origine geografica del ceppo isolato;
  • SWL 1536 per il numero del ceppo;
  • 2019 per l'anno dell'isolamento;
  • H1N1 per il tipo A, sottotipo emagglutinina e neuraminidasi (per il tipo B, metteremo il lignaggio);
  • pdm09 per la pandemia del 2009, poiché questo virus ha causato una pandemia nel 2009.

Per andare oltre: Vaccinazioni - Ministero della Salute

Quest'anno, ecco i vaccini antinfluenzali disponibili per la campagna di vaccinazione 2020-2021 e coperti dall'assicurazione sanitaria per le persone a rischio di grave influenza: InfluvacTetra ® da 3 anni, Influvac ® e VaxigripTetra ®.

Diverse specialità sono disponibili perché alcune includono tre ceppi virali (vaccini trivalenti come Influvac® ) e altre includono quattro ceppi virali (vaccini tetravalenti come VaxigripTetra® e InfluvacTetra® ).

Quanto costa il vaccino antinfluenzale?

Il vaccino antinfluenzale non fa parte delle vaccinazioni obbligatorie, motivo per cui non sempre viene preso in considerazione. È coperto al 100% (dispensa e iniezione) per le persone identificate a rischio e per le quali è raccomandato (vedere la lista delle persone per le quali il vaccino è gratis: Lista vaccino antinfluenzale). Come funziona invece per chi vuole fare il vaccino ma non rientra nelle categorie per le quali è raccomandato e gratuito? Potrà farlo? La risposta è sì. In questo caso basterà acquistare il vaccino (il costo va dai 10 ai 25 euro) e concordare la somministrazione con il medico.

I coadiuvanti sono pericolisi? a cosa servono?

Nella composizione di un vaccino si usa spesso il termine coadiuvanti. Si tratta di sostanze in grado di avviare la risposta immunitaria innata necessaria per attivare la cosiddetta memoria immunitaria, su cui si basa il principio del vaccino.

Gli adiuvanti sono utilizzati, ad esempio, per ridurre il numero di iniezioni e per rafforzare la risposta nei soggetti deboli (anziani o persone immunocompromesse, ecc.). Questi coadiuvanti sono utilizzati in particolare per i vaccini non vivi o il cui agente infettivo è inattivato, come nel caso dell'influenza.

Va notato che se alcuni vaccini non hanno bisogno di coadiuvanti, è perché sono in grado di indurre una sufficiente risposta immunitaria innata: in questo caso, si dice che siano immunogenici.

I sali di alluminio sono i coadiuvanti più utilizzati, secondo i dati a favore della loro sicurezza, con oltre 90 anni di utilizzo e centinaia di milioni di dosi iniettate secondo l'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco).

Altri coadiuvanti vengono sviluppati quando l'alluminio non è efficace, come nel caso del vaccino antinfluenzale. Questi includono squalene, derivati batterici o vescicole artificiali chiamate liposomi.

Quali effetti collaterali per il vaccino antinfluenzale?

Farsi un vaccino antinfluenzale non vi infetterà con l'influenza, l'agente infettivo è inattivo e quindi incapace di farvi ammalare di influenza.

D'altra parte, sono stati segnalati alcuni effetti indesiderati, spesso lievi: 

  • Molto spesso si verifica una reazione locale in cui il prodotto viene iniettato (dolore, arrossamento, gonfiore);
  • L'iniezione può a volte causare febbre, dolori muscolari o articolari;
  • Più raramente vengono segnalate manifestazioni allergiche, più o meno gravi, ma per le quali è necessario il parere di uno specialista.

Per finire, ecco alcuni dati incoraggianti...

Secondo l'OMS, la vaccinazione salva 2 milioni di vite ogni anno in tutto il mondo!

Ha permesso di eliminare il vaiolo, ha portato a un calo del 99% dei casi di poliomielite tra il 1988 e il 2003 e a un calo del 40% dei casi di morbillo tra il 1999 e il 2003, secondo l'ISS.

La cosa importante da ricordare è che il virus dell'influenza è un virus molto speciale, capace di mutare e trasformarsi nel corso degli anni. Ecco perché, ogni anno, la vaccinazione contro l'influenza stagionale è una vera e propria sfida per la salute pubblica. 

Farsi vaccinare è come indossare una maschera durante una crisi sanitaria; si protegge se stessi, ma soprattutto si proteggono gli altri.


Questo articolo vi è stato utile?

Condividete la vostra opinione e le vostre domande con la comunità nei commenti qui sotto!

Forza a tutte e tutti!

2 commenti


valegaso
il 12/10/20

A tutto molto giusto ma io ho il terrore delle iniezioni e delle controindicazioni anche se non ci sono ma da vera ipocondriaca non riesco a darmi il coraggio di vaccinarmi. Aiutatemi


valegaso
il 12/10/20

A tutto molto giusto ma io ho il terrore delle iniezioni e delle controindicazioni anche se non ci sono ma da vera ipocondriaca non riesco a darmi il coraggio di vaccinarmi. Aiutatemi

Ti piacerà anche

Gli auguri della Presidente di Carenity per un 2025 pieno di salute e solidarietà

Gli auguri della Presidente di Carenity per un 2025 pieno di salute e solidarietà

Leggi l’articolo
Covid-19 e influenza, quali sono le differenze?

Covid-19 e influenza, quali sono le differenze?

Leggi l’articolo
Il distanziamento sociale: come funziona?

Il distanziamento sociale: come funziona?

Leggi l’articolo
Coronavirus e malattie croniche

Coronavirus e malattie croniche

Leggi l’articolo

Discussioni più commentate