«
»

Top

Il ruolo delle emozioni nella gestione della glicemia: mito o realtà?

Pubblicata il 18 feb 2025 • Da Candice Salomé

Le emozioni, che siano esse positive o negative, svolgono un ruolo centrale nel nostro benessere generale. Ma lo sapevate che possono anche influenzare il nostro livello di glicemia?

Se il legame tra alimentazione, esercizio fisico e glicemia è ben noto, l'impatto delle emozioni rimane spesso sottovalutato. Eppure, stress, rabbia, gioia o anche una semplice possono avere effetti misurabili sul livello di zucchero nel sangue, soprattutto nei pazienti diabetici.

Quindi, mito o realtà?

Scopritelo nel nostro video!

Il ruolo delle emozioni nella gestione della glicemia: mito o realtà?

1

Commenti

Ti piacerà anche

La diagnosi del diabete tipo 2 raccontata dai membri Carenity

Diabete tipo 2

La diagnosi del diabete tipo 2 raccontata dai membri Carenity

Leggi l’articolo
Diabete: sapere leggere le sue analisi del sangue

Diabete tipo 1
Diabete tipo 2

Diabete: sapere leggere le sue analisi del sangue

Leggi l’articolo
Suggerimenti per ridurre l'indice glicemico (IG) dei vostri pasti!

Diabete tipo 1
Diabete tipo 2

Suggerimenti per ridurre l'indice glicemico (IG) dei vostri pasti!

Leggi l’articolo
Diabete di tipo 2: conoscere meglio la Metformina

Diabete tipo 2

Diabete di tipo 2: conoscere meglio la Metformina

Leggi l’articolo

Discussioni più commentate

Schede malattie