«
»

Top

Qual è l'impatto del cambio dell'ora sulla salute?

Pubblicata il 15 mar 2022 • Da Candice Salomé

In Italia, il cambio dell'ora e l'ora "legale" viene adottata definitivamente con la legge 503 del 1965. Ad ogni equinozio, spostiamo l'orologio avanti o indietro di un'ora. Il passaggio all'ora legale nel 2022 avverrà nella notte tra sabato 26 e domenica 27 marzo, con il salto delle lancette dalle 2 alle 3 del mattino. 

Allora perché cambiamo l'ora? Il cambiamento dell'ora legale può avere un impatto sulla nostra salute? Come possiamo prepararci? 

Vi raccontiamo tutto nel nostro articolo! 

Qual è l'impatto del cambio dell'ora sulla salute?

Perché cambiamo l'ora due volte all'anno? 

In Italia l'ora legale nacque come misura di guerra nel 1916.

Dal 1940 al 1948 fu abolita e ripristinata diverse volte a causa della seconda guerra mondiale. In tale occasione si ebbe il periodo di massima durata dell'ora legale: dal 14 giugno 1940 al 2 novembre 1942.

L'ora legale stabilita da tale legge, applicata per la prima volta nel 1966, durava quattro mesi, dall'ultima domenica di maggio all'ultima domenica di settembre; in quell'anno specifico restò in vigore dal 22 maggio al 24 settembre.

Tale durata venne estesa a sei mesi nel 1980 anticipando l'inizio alla prima domenica di aprile e poi dal 1981 all'ultima domenica di marzo. Un ulteriore prolungamento di un mese è stato introdotto nel 1996, insieme con il resto dell'Europa quando la fine fu spostata all'ultima domenica di ottobre.

Solo nel 2010 l'Italia fissò l'inizio dell'ora legale alle ore 2:00 del mattino dell'ultima domenica di marzo e il termine alle 3:00 del mattino dell'ultima domenica di ottobre, pratica comunque già di fatto in vigore in Italia fin dal 1996.

Da allora, due volte all'anno, aggiungiamo un'ora ai nostri orologi a marzo e ne togliamo una a ottobre. 

Il cambio dell'ora può avere un impatto sul nostro sonno? 

In autunno, quando spostiamo l'orologio avanti di un'ora, guadagniamo un'ora di sonno. In primavera, è il contrario, spostiamo l'orologio indietro di un'ora e quindi perdiamo un'ora di sonno. 

L'orologio biologico, situato nel nostro cervello, si sincronizza con una giornata di 24 ore definita dall'alternanza del giorno e della notte. Ogni volta che l'ora cambia, può essere interrotta per diversi giorni, soprattutto quando arriva l'ora legale. Per alcune persone, questo può causare: 

  • Disturbi del sonno e dell'attenzione, 
  • Problemi di appetito, 
  • Diminuzione della capacità lavorativa, 
  • Disturbi dell'umore. 

Il nostro orologio interno regola, tra le altre cose, la secrezione di melatonina, chiamata anche l'ormone del sonno, e l'attività del sistema immunitario. Questo meccanismo ci permette di avere dei riferimenti temporali (alzarsi a tale e tale ora, mangiare a tale e tale ora, ecc.) 

L'orario invernale è ancora preferibile all'orario estivo perché è più vicino al tempo fisiologico, quindi è più facile da adattare. D'altra parte, al passaggio all'ora legale, è più difficile andare a letto "presto" perché c'è ancora luce. Questo ha un impatto ancora maggiore sui bambini. 

Secondo gli specialisti del sonno, il cambio di orario è più dannoso del jet lag legato al viaggio. Infatti, quando c'è una differenza di orario, le persone cambiano le loro attività e il loro stile di vita, e si adattano. Tuttavia, di fronte a un cambiamento di orario, dove si perde o si guadagna un'ora, l'individuo deve mantenere lo stesso ritmo di vita. 

Quali sono le conseguenze per la salute del cambiamento d'orario?

I disturbi da cambio di tempo sono più comuni in alcune persone. Possiamo distinguere 3 gruppi a rischio: 

  • Le persone anziane: sono più abituate a orari fissi e sonno breve e sono quindi più suscettibili al cambio dell'ora, 
  • Le persone malate (o in ospedale): sono già indebolite e quindi soffrono maggiormente di problemi di adattamento al nuovo orario stagionale, 
  • I bambini, specialmente i neonati: durante il passaggio all'ora legale, i neonati passano dal dormire/svegliarsi al buio al dormire/svegliarsi alla luce del giorno. Questo può causare molti disturbi al loro sonno. 

Inoltre, uno studio pubblicato nel giugno 2020 sulla rivista scientifica PLOS Computational Biology indica quattro rischi per la salute: malattie cardiovascolari come l'ictus, lesioni, disturbi mentali e comportamentali e malattie legate al sistema immunitario come la gastroenterite. 

Uno studio svedese ha trovato un aumento del 5% del numero di infarti del miocardio nei 15 giorni successivi al passaggio all'ora legale. Potrebbe essere una conseguenza della fatica causata? Il passaggio all'orario invernale porta solo a un aumento dell'1,5% di questa patologia. 

Il passaggio all'orario invernale ha anche un impatto psicologico sugli esseri umani perché favorisce la depressione stagionale, spesso associata alla mancanza di luce. Quest'ultima colpisce più del 15% della popolazione

Un'altra difficoltà causata dal passaggio all'orario invernale è la recrudescenza degli incidenti pedonali causata dal calo della luminosità, con un aumento del 30% dei decessi di pedoni e ciclisti.

Come prepararsi al cambio dell'ora? 

Si stima che ci voglia circa una settimana per adattarsi al cambiamento di ritmo causato dal cambio dell'ora, sia in estate che in inverno. 

Per prepararsi al meglio, seguite questi consigli: 

Prepararsi al cambio dell'ora nei giorni precedenti 

Potete spostare gradualmente l'orario della vostra sveglia nei giorni che precedono il cambio dell'ora. Per esempio, spostare la sveglia in avanti di un quarto d'ora o di trenta minuti per facilitare l'adattamento può essere utile. 

Fare brevi sonnellini 

Non esitate a fare brevi sonnellini da 15 a 30 minuti nel primo pomeriggio per limitare gli effetti della stanchezza, preservando la qualità del vostro sonno notturno. Questo è particolarmente vantaggioso durante la settimana successiva al cambio dell'ora

Sfruttare al massimo il sole 

Questo è particolarmente vero per il passaggio al periodo invernale, ma è importante uscire di casa ogni giorno per approfittare del sole e prevenire così il rischio di depressione stagionale

Lasciarsi tentare dalla terapia della luce 

In inverno, quando le ore di luce solare diminuiscono, non esitate a usare dispositivi di terapia della luce. Fate attenzione, però, a usarli durante il giorno e non la sera perché questo potrebbe ritardare l'ora di andare a letto. 

Mantenere un ritmo di vita regolare 

Non cambiate l'ora di andare a letto, l'ora in cui mangiate o l'ora in cui fate esercizio fisico per non sconvolgere l'orologio del vostro corpo

Avete trovato utile questo articolo? 

Cliccate su "mi piace" o condividete i vostri sentimenti e le vostre domande con la comunità nei commenti qui sotto!  

Forza a tutte e tutti!

11
avatar Candice Salomé

Autore: Candice Salomé, Redattrice di Salute

Creatrice di contenuti presso Carenity, Candice è specializzata nella scrittura di articoli sulla salute. Ha un interesse particolare nei campi della psicologia, del benessere e dello sport. 

Candice ha... >> Per saperne di più

Commenti

Ti piacerà anche

Farmaci antinfiammatori steroidei e non steroidei: vi diciamo tutto!

Farmaci antinfiammatori steroidei e non steroidei: vi diciamo tutto!

Leggi l’articolo
Covid-19: quali sono gli effetti collaterali dell'indossare una mascherina?

Covid-19: quali sono gli effetti collaterali dell'indossare una mascherina?

Leggi l’articolo
Quali sono i benefici psicologici dell'interazione con una comunità di pazienti?

Quali sono i benefici psicologici dell'interazione con una comunità di pazienti?

Leggi l’articolo
Disturbi del sonno: quando e come possono essere curati?

Disturbi del sonno: quando e come possono essere curati?

Leggi l’articolo

Discussioni più commentate