- Home page
- Interagisco
- Forum
- Forum Diabete tipo 2
- Convivere con il diabete di tipo 2
- Diabete di tipo 2 e alcol: un piacere o un rischio per la salute?
Pazienti Diabete tipo 2
Diabete di tipo 2 e alcol: un piacere o un rischio per la salute?
- 36 visualizzazioni
- 0 sostegno
- 1 commento
Tutti i commenti
tania15
Membro AmbasciatoreBuon consigliere
tania15
Membro Ambasciatore
Ultima attività il 12/04/25 alle 21:56
Iscritto nel 2015
907 commenti pubblicati | 23 nel forum Diabete tipo 2
77 delle sue risposte sono state utili ai membri
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Messaggero
-
Esploratore
-
Amico
secondo uno studio pubblicato da portale diabete, un consumo moderato di alcol riduce il rischio di comparsa dei diabete mellito di tipo 2 sebbene a mio avviso dipende molto anche dall'alimentazione come anche dalla qualità del vino/alcol e soprattutto non dovrebbe essere una abitudine quotidiana; sempre secondo lo studio innanzi detto, l’assunzione di alcol nelle persone con diabete di tipo 2 aumenta il rischio di ipoglicemia se assumono sulfaniluree, non aumenta se non assumono farmaci per il diabete; ed infine lo studio indica un terzo caso ovvero l’uso cronico di moderate quantità di alcol sembra essere associato a un migliore controllo glicemico nel diabete di tipo 2.
Va ricordato che vino e alcol apportano calorie per cui in regimi diabetici ove occorra tenere sotto controllo anche il peso occorre ricordarsi che si introduce una bevanda cibo per cui apporta calorie. Ovviamente gli eccessi sono dannosi per tutti.
Vedere la firma
tany
Esprimi la Sua opinione
Indagine
Indagine
I membri partecipano anche...
giupipino
E chi ha mai detto di non condividere col proprio medico le azioni da fare?
Quello che io cerco di far capire alle persone che non ne hanno consapevolezza è che nei casi di diabete di tipo 2, dovuti a obesità (che sono la stragrande maggioranza) ESISTE UNA ALTERNATIVA ALLA CURA FARMACOLOGICA.
Tale alternativa è nota ai medici, tuttavia per motivi di praticità e di tempo, i medici preferiscono darti il farmaco. Il medico infatti NON HA IL TEMPO di fornirti tutte le informazioni relative alla alimentazione e allo stile di vita necessarie per uscire dal diabete di tipo 2.
Queste informazioni richiedono ad esempio di chiarire al paziente la nozione IMPORTANTISSIMA di INDICE GLICEMICO. Il medico dovrebbe insegnare al paziente QUALI SONO gli alimenti con indice glicemico elevatissimo, e quindi da evitare. Quali sono quelli con indice glicemico alto, e quindi da assumere con moderazione, e infine quali sono quelli con indice basso da potersi consumare a volontà. Dovrebbe poi chiarire l'effetto fondamentale degli INTEGRATORI alimentari sul diabete di tipo 2. Chiarire l'effetto di omega 3, curcuma e cannella.
Infine dovrebbe insegnare il tipo CORRETTO di movimento quotidiano da fare.
Tutte queste cose richiederebbero DECINE di ore per educare il paziente a uno stile di vita sano.
Essendo tutto ciò molto faticoso, dispendioso e difficile si preferisce dare la pillola, consapevoli che con gli anni la dose dovrà essere sempre maggiore e che si dovrà passare a farmaci sempre più forti e dagli effetti collaterali sempre più gravi.
Questa è la situazione VERA.
Chi vuole accontentarsi delle pillole fatti suoi.
Sappia comunque che la sua malattia diverrà negli anni cronica e sempre più grave.
Vedere il miglior commento
giupipino
Ciao,
Io, da sei mesi, misuro ogni mattina pressione, glicemia, peso corporeo e circonferenza addominale. Tengo inoltre nota della ALIMENTAZIONE e delle MEDICINE assunte (compresi gli integratori).
Il motivo per cui misuro ogni mattina, a digiuno, glicemia e pressione è quello di scoprire la relazione fra la mia alimentazione e questi due parametri. Ad esempio ho potuto scoprire che esistono alimenti che aumentano moltissimo la glicemia. Questi sono le patate, le banane, i cachi, e i ceci. Altri alimenti la fanno diminuire. In particolare i finocchi, le mele, le carote e le lenticchie. Alcuni alimenti fanno ingrassare. In particolare fa ingrassare un eccesso di biscotti o di yogurt (anche quelli cosiddetti magri). Alcuni alimenti fanno aumentare la pressione (formaggi stagionati e carni rosse). Altri la fanno diminuire (decotto di foglie di ulivo e omega 3). Alcuni alimenti aiutano la funzionalità del fegato, abbassando trigliceridi e colesterolo (omega 3 e estratto di carciofo).
Insomma la cura della mia salute è divenuta per me una scienza SPERIMENTALE. Ad esempio ho scoperto, senza che nessuno me ne avesse mai parlato, che 3 grammi di OMEGA3 al giorno possono risolvere i miei problemi di ipertensione, di trigliceridi alti e di colesterolo alto. Ho scoperto che un cucchiaio di OLIO DI COCCO è in grado di risolvere il mio problema di colesterolo HDL basso (questo è un tipo di colesterolo utilissimo, perché pulisce le arterie, ed è necessario che abbia valori maggiori di 40).
La nostra salute è una cosa troppo preziosa da lasciarla esclusivamente in mano ad altri. Il mio motto è divenuto: "Meglio sani e felici che malati e infelici".
Vedere il miglior commento

Ex membro
Confermo che da glicemia si può guarire a condizione di condurre uno stile di vita sano. Io dal 21 marzo 2013 al 9 gennaio 2014 assumevo 3 volte al giorno insulina rapida e la notte 26 unita' di lantus, siccome volevo assolutamente non essere schiava dell'insulina ho incominciato insieme al mio diabetologo un percorso in cui ho migliorato stile di vita e ho imparato a volermi bene, ho eliminato prima le rapide poi piano piano la lantus ora la mia glicemia al mattino è tra i 85 e i 95- 100 quando vado a cena e faccio gli stravizi la glicata è fissa sui 5,60... 5,50-- Io non faccio nulla di particolarmente elaborato evito i carboidrati e gli zuccheri, mangio tanta frutta e verdura e possibilmente frutta con la buccia e verdura cruda. escludo solo banane fichi e uva.. e tra le verdure patate e carote e purtroppo io non posso mangiare i legumi che la fa impazzire.Non bevo alcolici, mai ne' bibite gassate evito tutto ciò che è bianco e lievitato ma per un altro problema... tipo latte e formaggi , non mischio i cibi tra loro... non faccio cucine elaborate cerco di condire con olio freddo... e faccio un minimo di movimento che dovrebbe essere di più ma non sempre mi è possibile.
Per ora ho raggiunto il mio scopo non prendere medicine per il dibete. scusate se è poco!
Vedere il miglior commento
giupipino
E chi ha mai detto di non condividere col proprio medico le azioni da fare?
Quello che io cerco di far capire alle persone che non ne hanno consapevolezza è che nei casi di diabete di tipo 2, dovuti a obesità (che sono la stragrande maggioranza) ESISTE UNA ALTERNATIVA ALLA CURA FARMACOLOGICA.
Tale alternativa è nota ai medici, tuttavia per motivi di praticità e di tempo, i medici preferiscono darti il farmaco. Il medico infatti NON HA IL TEMPO di fornirti tutte le informazioni relative alla alimentazione e allo stile di vita necessarie per uscire dal diabete di tipo 2.
Queste informazioni richiedono ad esempio di chiarire al paziente la nozione IMPORTANTISSIMA di INDICE GLICEMICO. Il medico dovrebbe insegnare al paziente QUALI SONO gli alimenti con indice glicemico elevatissimo, e quindi da evitare. Quali sono quelli con indice glicemico alto, e quindi da assumere con moderazione, e infine quali sono quelli con indice basso da potersi consumare a volontà. Dovrebbe poi chiarire l'effetto fondamentale degli INTEGRATORI alimentari sul diabete di tipo 2. Chiarire l'effetto di omega 3, curcuma e cannella.
Infine dovrebbe insegnare il tipo CORRETTO di movimento quotidiano da fare.
Tutte queste cose richiederebbero DECINE di ore per educare il paziente a uno stile di vita sano.
Essendo tutto ciò molto faticoso, dispendioso e difficile si preferisce dare la pillola, consapevoli che con gli anni la dose dovrà essere sempre maggiore e che si dovrà passare a farmaci sempre più forti e dagli effetti collaterali sempre più gravi.
Questa è la situazione VERA.
Chi vuole accontentarsi delle pillole fatti suoi.
Sappia comunque che la sua malattia diverrà negli anni cronica e sempre più grave.
Vedere il miglior commento
giupipino
Ciao,
Io, da sei mesi, misuro ogni mattina pressione, glicemia, peso corporeo e circonferenza addominale. Tengo inoltre nota della ALIMENTAZIONE e delle MEDICINE assunte (compresi gli integratori).
Il motivo per cui misuro ogni mattina, a digiuno, glicemia e pressione è quello di scoprire la relazione fra la mia alimentazione e questi due parametri. Ad esempio ho potuto scoprire che esistono alimenti che aumentano moltissimo la glicemia. Questi sono le patate, le banane, i cachi, e i ceci. Altri alimenti la fanno diminuire. In particolare i finocchi, le mele, le carote e le lenticchie. Alcuni alimenti fanno ingrassare. In particolare fa ingrassare un eccesso di biscotti o di yogurt (anche quelli cosiddetti magri). Alcuni alimenti fanno aumentare la pressione (formaggi stagionati e carni rosse). Altri la fanno diminuire (decotto di foglie di ulivo e omega 3). Alcuni alimenti aiutano la funzionalità del fegato, abbassando trigliceridi e colesterolo (omega 3 e estratto di carciofo).
Insomma la cura della mia salute è divenuta per me una scienza SPERIMENTALE. Ad esempio ho scoperto, senza che nessuno me ne avesse mai parlato, che 3 grammi di OMEGA3 al giorno possono risolvere i miei problemi di ipertensione, di trigliceridi alti e di colesterolo alto. Ho scoperto che un cucchiaio di OLIO DI COCCO è in grado di risolvere il mio problema di colesterolo HDL basso (questo è un tipo di colesterolo utilissimo, perché pulisce le arterie, ed è necessario che abbia valori maggiori di 40).
La nostra salute è una cosa troppo preziosa da lasciarla esclusivamente in mano ad altri. Il mio motto è divenuto: "Meglio sani e felici che malati e infelici".
Vedere il miglior commento

Ex membro
Confermo che da glicemia si può guarire a condizione di condurre uno stile di vita sano. Io dal 21 marzo 2013 al 9 gennaio 2014 assumevo 3 volte al giorno insulina rapida e la notte 26 unita' di lantus, siccome volevo assolutamente non essere schiava dell'insulina ho incominciato insieme al mio diabetologo un percorso in cui ho migliorato stile di vita e ho imparato a volermi bene, ho eliminato prima le rapide poi piano piano la lantus ora la mia glicemia al mattino è tra i 85 e i 95- 100 quando vado a cena e faccio gli stravizi la glicata è fissa sui 5,60... 5,50-- Io non faccio nulla di particolarmente elaborato evito i carboidrati e gli zuccheri, mangio tanta frutta e verdura e possibilmente frutta con la buccia e verdura cruda. escludo solo banane fichi e uva.. e tra le verdure patate e carote e purtroppo io non posso mangiare i legumi che la fa impazzire.Non bevo alcolici, mai ne' bibite gassate evito tutto ciò che è bianco e lievitato ma per un altro problema... tipo latte e formaggi , non mischio i cibi tra loro... non faccio cucine elaborate cerco di condire con olio freddo... e faccio un minimo di movimento che dovrebbe essere di più ma non sempre mi è possibile.
Per ora ho raggiunto il mio scopo non prendere medicine per il dibete. scusate se è poco!
Vedere il miglior commento
Articoli da scoprire...

06/04/24 | Nutrizione
Dolcificanti e sostituti dello zucchero per il diabete: è consigliabile mangiarli?
Iscrizione
Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti
La tua iscrizione è stata effettuata con successo
Sara_B
Animatrice della communityBuon consigliere
Sara_B
Animatrice della community
Ultima attività il 11/04/25 alle 11:10
Iscritto nel 2022
1.238 commenti pubblicati | 54 nel forum Diabete tipo 2
75 delle sue risposte sono state utili ai membri
Ricompense
Buon consigliere
Partecipante
Messaggero
Esploratore
Amico
Cari membri,
un bicchiere di vino a pranzo, una birra fresca la sera: per molti, l'alcol fa parte della vita quotidiana, in piccole o grandi quantità. Ma in caso di diabete di tipo 2, bisogna davvero stare attenti: l'alcol può avere un forte impatto sul livello di glicemia, aumentare il rischio di ipoglicemia, ma anche sovraccaricare la funzione epatica. Allo stesso tempo, alcuni non vogliono rinunciare completamente a un consumo occasionale di alcol.
Parliamo di questo argomento:
Come gestite l'alcol da quando vi è stato diagnosticato il diabete di tipo 2?
Avete trovato alcune bevande che il vostro fisico sopporta meglio di altre?
Ci sono state situazioni in cui l'alcol ha influenzato fortemente il vostro livello glicemico? Quali consigli avete ricevuto dal medico? Come trovate un equilibrio tra il piacere occasionale e l'attenzione nei confronti della vostra salute?
Le vostre esperienze possono aiutare altre persone colpite ad affrontare l'argomento in modo più consapevole e a capire meglio cosa funziona o meno a livello individuale.
Grazie a tutti e buona settimana!
Sara del team Carenity
@Jérémyy @enzoabate @socrate @natale @valegaso @Bacicola @curioso @Luigi Pintus @GENERALE59 @lucienne @d.moschella @annalia @Giannipizzi @mario.zoi @cosimo.mele @liago49 @franco17 @Ermanno D'Incecco @mariogiuseppe @Checco dolce @bluelettrico @luca64 @tatanami @MARIA56 @Taras1 @sergio843 @pinodipalo @crebru @VittorioM @xxandreac @mariveli1 @Giovan @Patrizia Coccia @umberto morelli @birombai @Sportelli @giogna @augusto.sabatini @Rosalba56 @Lory1959 @nannarella @EUREKA @pippodfr @Mauri @pantalena @tincuilie @delfinos @erminiop @florac @PixxiArmadillo32 @elinanna @DIABET 52 @tania15 @acquario @Salvatrice @54giuliano61 @salutissima @12calolzi @framo04 @TinaMarina @mcpmamma @renato pacifico solimeno @francopiu @carloc @mareblu @ Peppino @SantyBay @femi1952 @milena1 @Sbarlusc @Mariano48 @gaeta1947 @Pane di vita @Vivalaciccia @salvo50 @TOROSEDUTO @paolo51 @mazzaserafina @oigresotnip @Marina1957 @antoniodami @davena @roirai @DiRuoccoDiodato @Enzissimo @girialfio2 @Elenag @dorel.ionescu @vimo43 @marilu960 @carlopersello @armandino @Ferrosy @filena @Salvilife @Rosabella58 @xiopaju @diego72 @Ermesm @AlfredoM @dileva53 @giomaldarizzi @Pisolo1 @Alene2008 @antioco @feltrino @vsangrigoli @halouane @silvio30 @Rosa55RA @Gabrisalute @Violetta101 @ZARRILLO6 @gliorio @Veliero2 @torecarta @vincenzopace @Imma31 @VELTRO @vittorio2 @mauro0929 @sanpei @Shrek1966 @ferruccio @Marcopizzio @GiuseppeCastiello @bebbel2307 @micheleab @Debora72 @Fracaruso @enzo45 @chiarabianchi @Lorenzosak @angelone60 @Mariangela2 @MicheleRacanelli @pescapersonal @evamirek @lucente @Bigkronos @twister26 @Pino48 @andreaboi @sandra13111969 @Francointer @Venera @Trillynana @Catanese46 @achab47 @brunzia @mariomattei @salvin @alessandrina @stefano49 @Baptiste @ecobass @Rikysound @peppetozzi @Andrea59 @rengiu @pbolaffi @CLAU55 @Marisa65 @giampaolo.salvatori2 @Gianfryd @Elisabetta58 @Fiore54 @settegianfabio @anna52 @paolino.graziano @alessandro1947 @salvatoregranito @enzoenzo @salvestrini @Ziapatrix @malanton @Carla63 @Domenico1 @Alino56 @marios41 @genny66 @Gisildo @78lupo92 @russeau @Chapuis @Marcello66 @rosamare @https://www.facebook.com/gabriella.pagan.3/posts/17447650258 @ClaudiaCampanelli @Eziolabaguer @BriccoGiacomo @Saladinogiovanni @amarimario @campeador @Totano @Querido54 @Ciroleone @FrancaGalici @Annamaria67 @Ilmarra @Rosado @Lugraz @Mariagiuseppa @Ser0503 @WAL968 @ginger53 @Vittorino @gargiuloandrea @Ginevra89 @gran56 @DukeGB @Profeta @Nuovo1 @Piccolae @ugobocchi @amedeo57 @1Cuorematto @Papaleodomenico @xmikymazz @Terrano @ferdinando.passarelli @sandrocervini @frimra @albanese @Marino59 @Giovagiova @PippoSinto @Marietto @antonino47 @Mimmo68 @Tano57 @bunz27 @Sharkpeppo @ninoattardo @Ausonio @Aliero @PietroMurroccu @LuigiP @firemoon60 @OLINDO @VILLAMAR @AdrianoOnofri @Salvatore2264 @annatrinci @Amoremio59 @FRANCO.MURATORI-194FSUXzvzr7 @SilvanaTrapani @Maryna @VincenzoMarchese @lino46 @RosaRome' @Sarettola @Laura1212 @Giancarlo @Jeanmarin @Franti @Francesco120355 @Salvasquik @Imma1945 @BrunaBianco @AldoOsti @Felicetrezzi @Maximilian47 @Feroce @asseres @Biriboldi @antoniogiovanni.frogheri @ildeb7 @perlaraschini @MATTEODELSORDO1943 @Antoniopoly @EnricodeAngelis @Domenico71 @lele56 @Rossanna @giovie @PacinottiMariaGrazia @Rosario56 @Franz62 @camaleonte @Fran1957 @domenicoalliva @Maria50 @GhinoDiTacco @Luisa52 @Sanalf @Davide65 @angelo.giampietro-bdox @Andrea1975 @danydesy @Lorylov @Lazarus @Tizian @CESARE @MARIOLMD @Celaura @CasulaRoberto @Terezita @Toronik @Ucci85