Come fare il test per il coronavirus (COVID-19) ?
Pubblicata il 2 set 2020 • Aggiornato il 23 ott 2020 • Da Candice Salomé
Di fronte alla recrudescenza di casi accertati di coronavirus (COVID-19), sempre più laboratori privati e centri di screening offrono di essere testati. Si conferma un aumento nei nuovi casi segnalati in Italia per la quarta settimana consecutiva con una incidenza cumulativa (dati flusso ISS) negli ultimi 14 gg di 14.93 per 100 000 abitanti.
Quali sono i diversi tipi di test offerti? Quali sono le loro differenze? Chi può essere testato? Come si svolge il test?
Vi raccontiamo tutto nel nostro articolo!
Chi può essere testato per il COVID-19?
L’indicazione ad eseguire il tampone è posta dal medico in soggetti con sintomi compatibili con COVID-19.Se le risorse lo consentono, è opportuno considerare di testare i contatti asintomatici al termine della quarantena.
Nel caso di focolai che coinvolgano strutture ospedaliere, lungodegenze, RSA o altre strutture residenziali per anziani il test va offerto ai residenti e a tutti gli operatori sanitari coinvolti.
Gli esami vengono eseguiti dai laboratori del servizio sanitario nazionale selezionati.
Test PCR, test sierologico, TROD… Quali sono i diversi tipi di test del coronavirus (COVID-19)? E come funzionano?
I test di screening del coronavirus permettono di prendersi cura delle persone infette, di spezzare la catena di trasmissione isolando i malati, ma anche di controllare l'evoluzione dell'epidemia.
Ci sono due tipi:
- Il test virologico (RT-PCR): viene utilizzato per determinare se una persona è portatrice del coronavirus al momento del test. Si fa prendendo un tampone nasale.
- Il test sierologico: permette di determinare se una persona ha sviluppato una risposta immunitaria dopo essere entrata in contatto con il virus. Questo test rileva la presenza di anticorpi prelevando un campione di sangue.
Il test RT-PCR:
Per eseguire questo test, un tampone viene inserito abbastanza lontano nel naso della persona sottoposta al test per raggiungere la zona chiamata "rinofaringe" per raccogliere le secrezioni.
Una manipolazione in laboratorio permette poi di identificare la presenza di Sars-CoV-2 nel campione. Non può essere confuso con un altro coronavirus.
Il test RT-PCR deve essere eseguito da un medico o da un'infermiera. I risultati sono disponibili dopo 3 o 4 ore.
Il costo del tampone per il coronavirus è interamente coperto dal Servizio sanitario nazionale e dunque è gratuito per il paziente che si sottopone al test. Visto che le strutture e il personale qualificati per questo tipo di esame sono limitate, non ci si può liberamente sottoporre al test.
La cattiva notizia è che possono esserci falsi risultati negativi se il campione è stato prelevato nel momento sbagliato. In effetti, il Sars CoV-2 è presente solo transitoriamente nell'area "rinofaringea". Questo varia a seconda dei segni clinici e del decorso della malattia.
Come spiega Blaise Kamendje, un medico della sanità pubblica presso l'ARS Centre-Val de Loire: "Se cerchiamo troppo presto, non lo troviamo e se guardiamo troppo tardi, rischiamo di non trovarlo. C'è una finestra di opportunità che viene ottimizzata il 7° e l'8° giorno dopo l'insorgenza dei sintomi".
I test sierologici:
Il test sierologico cerca tracce del virus nel corpo. Quando il corpo viene attaccato da un agente patogeno (qui Sars-CoV-2), produce immunoglobuline (anticorpi) per difendersi. Questi anticorpi permettono al virus di essere eliminato, di guarire e, in generale, di sviluppare l'immunità.
Questi test servono a scoprire se una persona è stata in contatto con la malattia.
L'esame sierologico consiste in un campione di sangue prelevato in laboratorio. Il sangue viene poi centrifugato e il biologo analizzerà il siero (dove sono presenti gli anticorpi). I risultati sono spesso riportati il giorno stesso.
Ci sono diverse forme di test sierologici:
- Il test automatizzato “Elisa” (acronimo inglese per enzyme-linked immunosorbent assay) effettuato in un laboratorio di analisi mediche,
- I tests rapidi TROD o TDR effettuati da un medico, un infermiere o un farmacista.
Il test Elisa:
Questo test permette di stabilire se il paziente è stato in contatto con il virus e ha quindi sviluppato anticorpi. Ad oggi, la scienza non può ancora prendere posizione su una possibile immunità contro la ricontaminazione. I casi ufficiali di ricontaminazione sono, per il momento, rari.
Secondo il prof. Arnaud Fontanet dell'Istituto Pasteur, il problema di questi test è che hanno ancora un alto tasso di falsi positivi, dell'ordine del 5%.
Questi test vengono eseguiti in laboratori di analisi mediche e i risultati vengono spesso comunicati entro 24-48 ore.
I test rapidi TROD e TDR:
I test TROD (Rapid Diagnostic Orientation Test) e TDR (Rapid Diagnostic Test) prevedono il posizionamento di una goccia di sangue prelevata dalla punta del dito su una striscia che cambia colore a seconda del risultato del test.
Questi test non determinano se la persona è contagiosa o meno, ma rivelano solo la presenza di anticorpi specifici del virus.
Questi test sono eseguiti da un medico, un'infermiera e, più recentemente, da un farmacista.
I risultati sono disponibili dopo 3 o 4 ore.
I test della saliva:
Poiché il test RT-PCR è spesso poco supportato, molte squadre mediche in tutto il mondo hanno cercato di sviluppare un test utilizzando campioni di saliva (con poco o nessun dolore).
Questi test rimangono meno affidabili del test PCR per il rilevamento del virus Sars-CoV-2 e non sono ancora disponibili.
Inoltre, non esiste alcun test rapido validato per la diagnosi di contagio virale o di COVID-19.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità sta attualmente valutando circa 200 nuovi test rapidi basati su differenti approcci e che sono stati portati alla sua attenzione.
Dove fare il test?
I tamponi per la ricerca di SARS-CoV-2 non vengono erogati dal numero di pubblica utilità del Ministero della Salute 1500, né direttamente dal medico di medicina generale (MMG), dal pediatra di libera scelta (PLS) o dalla guardia medica, ma da operatori specializzati che fanno capo al Dipartimento di prevenzione della Asl competente per territorio.
In caso di dubbi o sintomi contattare telefonicamente il proprio medico di famiglia. Se il medico riterrà opportuno effettuare un test, fornirà indicazioni su come procedere per l’eventuale segnalazione alla Asl di competenza.
Cosa fare dopo il test COVID-19?
Se il test è positivo:
In caso di risultato positivo del test Covid-19, gli individui sono incoraggiati ad assistere nella ricerca di "persone di contatto", a seguire le misure di isolamento, a monitorare la loro salute e ad adottare una serie di precauzioni (ad esempio, non vedere nessuno e seguire attentamente i gesti di barriera) che contribuiranno a fermare la trasmissione del virus.
I pazienti devono rimanere in isolamento fino alla guarigione (almeno 8 giorni dopo la comparsa dei primi sintomi; o 10 giorni per quelli ad alto rischio di sviluppare una forma grave del Covid-19).
Il medico deciderà quando la quarantena sarà finita.
Deve essere documentata una storia di contatti ravvicinati entro 48 ore prima dell'insorgenza dei sintomi, o entro 7 giorni in assenza di sintomi.
Questi cosiddetti "contatti" saranno poi chiamati dagli investigatori sanitari del Servizio Sanitario per organizzare la loro rapida assistenza e l'accesso a un test di screening.
Se il test è negativo:
Ci sono due scenari:
- Persone con sintomi di Covid-19,
- Persone che sono state in contatto con un malato.
Le persone con sintomi devono continuare ad applicare rigorosamente i gesti barriera e rispettare un periodo di isolamento fino alla guarigione a causa del rischio di "falso negativo" con il test.
Per le persone "a contatto" di un paziente Covid-19, il comportamento da seguire varia a seconda che le persone vivono o no nella stessa casa:
- Se entrambe le persone vivono sotto lo stesso tetto: la persona "a contatto" deve rimanere in isolamento fino alla guarigione del malato e ripetere il test 7 giorni dopo la guarigione. Anche se il test è di nuovo negativo e non ci sono segni di malattia (asintomatici), la persona "a contatto" deve rimanere in isolamento per altri 7 giorni riducendo le misure di quarantena*.
- Se le due persone non vivono sotto lo stesso tetto: le misure di isolamento sono ridotte* ma devono essere mantenute fino al 14° giorno dopo l'ultimo contatto con il malato, per motivi di sicurezza.
*Le misure di quarantena più leggere:
- Limitare le uscite e indossare sempre una maschera,
- Non tornare al lavoro al di fuori del telelavoro e non prendere i mezzi pubblici,
- Non avere contatti con persone fragili,
- Continuare ad applicare scrupolosamente i gesti barriera.
Questo articolo vi è stato utile?
Condividete i vostri sentimenti e le vostre domande con la comunità!
Forza a tutte e tutti!
Fonti:
https://www.ameli.fr/assure/covid-19/les-tests-de-depistage-du-covid-19/ce-quil-faut-savoir-sur-les-tests-de-depistage-du-covid-19
https://www.ameli.fr/assure/covid-19/detecter-depister-isoler-comprendre-la-strategie-de-deconfinement/lassurance-maladie-en-premiere-ligne-aupres-des-personnes-contact
https://www.paris.fr/pages/covid-19-faites-vous-depister-gratuitement-pres-de-chez-vous-8200#districts-53d71hi4sj-15
https://www.lyonmag.com/article/109907/covid-19-a-lyon-coup-d-envoi-ce-lundi-d-une-grande-campagne-de-depistage
https://www.rtl.fr/actu/bien-etre/coronavirus-combien-coute-un-test-a-la-covid-19-7800675617