«
»

Top

Cosa c’è da sapere sulla spasticità!

Pubblicata il 17 giu 2024 • Da Candice Salomé

La spasticità è un sintomo di diverse patologie neurologiche, tra cui sclerosi multipla, ictus e paralisi cerebrale. È caratterizzata da contrazioni improvvise dei muscoli in caso di tensione. Queste contrazioni che possono portare all’impossibilità di muoversi o manifestarsi come spasmi in flessione o estensione.

Come si manifesta la spasticità? Con quale frequenza? Come viene trattata?

Ve ne parliamo nel nostro articolo!

Cosa c’è da sapere sulla spasticità!

Che cos'è la spasticità?

La spasticità è caratterizzata da contrazioni muscolari involontarie. Esse provocano rigidità quando si verificano e sono generalmente presenti nei muscoli caratterizzati da un deficit motorio.

L'insorgenza della spasticità è molto variabile. I sintomi variano di intensità e possono manifestarsi sia di giorno che di notte, con un forte impatto sulla qualità del sonno delle persone colpite.

Questo sintomo è causato da un'alterazione della conduzione nervosa, cioè da un problema legato al “trasporto" delle informazioni nervose da parte del nervo interessato.

Determina un aumento della tensione muscolare, che si traduce in:

  • Rigidità persistente,
  • Contratture,
  • Spasmi dolorosi che possono diventare invalidanti.

La spasticità è frequente in alcune patologie come la sclerosi multipla, i postumi di un ictus, la tetraplegia, i danni al cervello o al midollo spinale (tumori, infezioni, ecc.), le paralisi cerebrali o i traumi cranici.

Altri fattori, noti come spine irritative o fattori aggravanti (febbre, stress, piaghe da decubito, infezioni urinarie e dentarie, ecc.

Che impatto ha la spasticità sulla qualità di vita dei pazienti?

Le principali conseguenze della spasticità sono l'ipertonia muscolare e l'aumento dei riflessi osteotendinei. Questo può avere ripercussioni significative sul paziente, con il manifestarsi di disturbi che includono:

  • Spasmi,
  • Contratture,
  • Postura fisica anomala,
  • Dolori e fastidio...

La spasticità può anche portare a problemi motori e alla perdita di destrezza a livello delle dita. Essa rende difficoltosi i movimenti, il mantenimento della postura e dell'equilibrio e rende difficile sedersi o alzarsi, vestirsi... tutte le attività quotidiane possono risultare compromesse.

Come viene diagnosticata la spasticità?

Esistono diverse scale a disposizione degli operatori sanitari per valutare la gravità della spasticità, in modo da poter suggerire il trattamento più appropriato per il paziente.

Muovendo rapidamente la gamba o il braccio, ad esempio, il fisioterapista o il medico della riabilitazione possono vedere se c'è una resistenza, cosa che si verifica in caso di spasticità.

Quindi, si utilizza una scala che va da 0 (assenza di spasticità) a 5 (spasticità elevata), per misurare il grado di spasticità del paziente e adattare il trattamento per assicurarsi che esso funzioni correttamente.

Viene utilizzata anche un'altra scala, questa volta relativa alla percezione del paziente. Si chiama Scala di valutazione numerica. I pazienti stessi valutano l'intensità della loro spasticità su una scala da 0 a 10.

Le due analisi sono importanti perché i risultati possono risultare discordanti. Infatti, l'impressione del paziente può essere più forte rispetto a quella del medico e, ricordiamo, la spasticità varia moltissimo nel corso di una singola giornata.

Come viene trattata la spasticità?

Trattamenti non farmacologici

La fisioterapia mira a ridurre la tensione muscolare e a migliorare l'ampiezza e la coordinazione dei movimenti, praticando posizioni ed esercizi di stretching. Il fisioterapista aiuta ad “allungare” i muscoli colpiti da spasticità e insegna ai pazienti ad fare stretching da soli. L'autoallungamento dei muscoli è una tecnica efficace e porta a un netto miglioramento della qualità di vita dei pazienti che lo praticano quotidianamente.

L'obiettivo della terapia occupazionale è quello di aiutare i pazienti a diventare più indipendenti nella loro vita quotidiana, proponendo soluzioni che consentano loro di adattarsi ai nuovi limiti legati alla malattia.

Il freddo è efficace per i pazienti i cui sintomi della spasticità sono aggravati dal calore. Si consiglia di mettere del ghiaccio tritato in un bicchiere e di passarlo sulla/e zona/e interessata/e, per raffreddare la temperatura corporea di circa 1 grado.

Inoltre, pratiche come la sofrologia o la meditazione possono aiutare a gestire meglio lo stress e le emozioni negative. Questo può avere un effetto sulla spasticità.

Trattamenti farmacologici

Miorilassanti

I farmaci miorilassanti, che rilassano il muscolo, possono essere prescritti a dosi progressive. L'efficacia e la tolleranza di questi trattamenti variano da paziente a paziente.

Tossina botulinica

La tossina botulinica, iniettata per via intramuscolare, riduce l'attività muscolare a livello locale.

Vi è piaciuto questo articolo?  

Cliccate su "mi piace" o condividete i vostri sentimenti e le vostre domande con la community nei commenti qui sotto!  

Forza a tutte e tutti!


1
avatar Candice Salomé

Autore: Candice Salomé, Redattrice di Salute

Creatrice di contenuti presso Carenity, Candice è specializzata nella scrittura di articoli sulla salute. Ha un interesse particolare nei campi della psicologia, del benessere e dello sport. 

Candice ha... >> Per saperne di più

Commenti

Ti piacerà anche

L’effetto della cannabis terapeutica sui sintomi di spasticità nella Sla e altre malattie del motoneurone

Spasticità

L’effetto della cannabis terapeutica sui sintomi di spasticità nella Sla e altre malattie del motoneurone

Leggi l’articolo
Osteoporosi, promossa sequenza anabolici-monoterapia denosumab in pazienti a rischio elevato frattura

Spasticità

Osteoporosi, promossa sequenza anabolici-monoterapia denosumab in pazienti a rischio elevato frattura

Leggi l’articolo
Azienda Ospedaliera: intervento innovativo per la cura della spasticità

Spasticità

Azienda Ospedaliera: intervento innovativo per la cura della spasticità

Leggi l’articolo
Che cos’è la spasticità e da cosa può essere causata ?

Spasticità

Che cos’è la spasticità e da cosa può essere causata ?

Leggi l’articolo

Discussioni più commentate

Scheda malattia