«
»

Top

Immunologia, anticorpi e test immunologici: cosa sono?

Pubblicata il 16 mar 2021 • Da Clémence Arnaud

Le malattie autoimmuni sono una classe di condizioni che hanno conseguenze molto diverse per le persone che ne soffrono. Circa il 5-8% della popolazione mondiale soffre di una malattia autoimmune con un'alta prevalenza nelle donne (8 persone su 10 colpite da una malattia autoimmune sono donne).

Come definire le malattie autoimmuni? Cos'è un anticorpo? Cosa sono i test immunologici? Per quali malattie esistono già questi test? 

Vi diciamo tutto nel nostro articolo!


Immunologia, anticorpi e test immunologici: cosa sono?

Immunologia e malattie autoimmuni: definizione

Il sistema immunitario ha la capacità di riconoscere il sé dal non sé e di innescare una risposta per eliminare le cellule potenzialmente pericolose. Può anche eliminare le cellule anormali dal corpo. Questo sistema è composto da organi e cellule. Possono verificarsi vari tipi di reazioni immunitarie: immunità innata (si verifica senza che il corpo sia consapevole dell'antigene) o immunità acquisita (si verifica quando il corpo ha avuto un contatto precedente con l'antigene).

Le malattie autoimmuni si verificano quando il sistema immunitario attacca gli organi di una persona invece di proteggerli. Gli elementi del nostro sistema immunitario (anticorpi, citochine...) provocheranno varie lesioni e più o meno importanti secondo la patologia. Più di 80 patologie fanno parte di questa classificazione, possiamo citare tumori, poliartrite reumatoide, sclerosi multipla, lupus sistemico...

Anticorpi

Si tratta di proteine il cui ruolo è quello di difenderci dalle aggressioni che il nostro corpo può subire, e in particolare da virus e batteri. Le immunoglobuline di tipo G (IgG) sono le più comuni nel corpo umano. 

Questi anticorpi, noti anche come immunoglobuline, sono prodotti dal sistema immunitario e in particolare da cellule chiamate linfociti B.

Questi ultimi, in risposta all'intrusione di un corpo estraneo (antigene) nel corpo, produrranno anticorpi. Gli anticorpi attaccheranno, neutralizzeranno e promuoveranno l'eliminazione dell'antigene in un modo specifico. Ogni anticorpo ha una specificità per un antigene e lo tiene in memoria. Questo significa che possono essere prodotti più rapidamente in caso di un nuovo attacco dello stesso antigene.

Nelle malattie autoimmuni, gli autoanticorpi sono diretti contro le cellule dell'individuo. Non sono specifici al 100% per una patologia e non permettono da soli la diagnosi della patologia.

Principio dei test immunologici

Questi test cercano gli autoanticorpi presenti nelle malattie autoimmuni ma anche in altre malattie.

Test di immunofluorescenza

Questo metodo è applicabile alle cellule sane ma anche al rilevamento di cellule patogene.

Test ELISA

Esistono 3 diverse tecniche di test ELISA:

  • il metodo diretto: un'immunoglobulina viene premiscelata con l'antigene. Viene anche aggiunta un'immunoglobulina libera. Dopo il lavaggio, rimane solo l'immunoglobulina libera che si legherà all'antigene. Un'altra immunoglobulina accoppiata a un enzima si legherà a questo complesso immunoglobulina-antigene. Una volta aggiunto il substrato, il colore percepito sarà proporzionale alla quantità di antigene.
  • il metodo indiretto: l'antigene è presente nel campione da testare. Viene aggiunta un'immunoglobulina che si legherà all'antigene. Viene poi aggiunto un enzima e l'aggiunta del substrato in seguito creerà una reazione colorata proporzionale alla quantità di antigene.
  • il metodo sandwich: l'antigene è legato a una prima immunoglobulina. Una seconda immunoglobulina viene aggiunta e si lega a questo antigene. Il substrato colorato viene aggiunto e convertito dall'enzima, dando una reazione colorata proporzionale alla quantità di antigene.


Uso di test immunologici nello screening di alcune malattie autoimmuni

Test per il cancro colorettale

Per le persone tra i 50 e i 74 anni, un test di screening è offerto come parte del programma nazionale di screening organizzato. Questo screening consiste nel fare un test a casa, ogni 2 anni, per cercare del sangue nascosto nelle feci.

Se viene rilevato del sangue nelle feci, viene eseguita una colonscopia. Può diagnosticare il cancro colorettale in una fase precoce, o addirittura prevenire il cancro rivelando polipi o adenomi prima che si sviluppino in lesioni cancerose.

Test per la poliartrite reumatoide

Nella poliartrite reumatoide, gli autoanticorpi appaiono diversi anni prima dei primi segni clinici. Questi autoanticorpi sono chiamati anti-CCP o ACPA.

I test biologici misurano i marcatori dell'infiammazione (velocità di sedimentazione e CRP) e cercano la presenza di questi autoanticorpi. Altri fattori, chiamati fattori reumatoidi, sono anche testati.

Il fattore reumatoide è un'immunoglobulina, spesso di tipo IgM, che ha attività contro l'immunoglobulina G. Si trova nell'80% dei poliartri che si stanno evolvendo da diversi anni, ma solo nel 30% dei poliartri che hanno appena iniziato.

Questo fattore non è specifico (specificità del 60-80%) per la poliartrite reumatoide, il che significa che può essere presente in altre malattie. Può essere presente nelle malattie infettive, nelle malattie autoimmuni (10-20% dei pazienti con lupus, > 90% dei pazienti con la sindrome di Sjögren, ecc.) o in persone senza patologia, in particolare gli anziani.

La determinazione del genotipo HLA-DR è utilizzata da alcune squadre.

Test per il lupus

Questa tecnica cerca gli anticorpi anti-nucleo presenti nel 99% dei lupus attraverso l'immunofluorescenza indiretta delle cellule Hep2.

Gli anticorpi nativi anti-DNA sono molto specifici per il lupus, soprattutto se sono alti. Tuttavia, non sono costanti, presenti solo nel 50-80% dei casi. 

Gli anticorpi antigeni nucleari solubili, o anti-ENA (Extractable Nuclear Antigens) sono più spesso diretti contro le ribonucleoproteine nucleocitoplasmatiche e vengono rilevati per immunodiffusione tramite immunoblot. Gli anticorpi anti-Sm sono descritti esclusivamente nel lupus, ma sono presenti solo nel 10-20% dei casi.

Gli anticorpi anti-Ro/SS-A e/o anti-La/SS-B sono descritti nel 30-70% dei casi di lupus, soprattutto in presenza di lesioni cutanee. Non sono specifici per il lupus, poiché si vedono anche nel 40-70% delle sindromi primarie di Gougerot-Sjögren.

Questo articolo vi è stato utile?

Condividete la vostra opinione e le vostre domande con la comunità nei commenti qui di seguito!

Forza a tutte e tutti!

avatar Clémence Arnaud

Autore: Clémence Arnaud, Assistente marketing digitale

Clémence ARNAUD è attualmente stagista presso il team di marketing digitale. Il suo ruolo è quello di animare e moderare la comunità in modo che gli utenti abbiano la migliore esperienza possibile sulla piattaforma.... >> Per saperne di più

Commenti

Ti piacerà anche

Covid-19 e influenza, quali sono le differenze?

Covid-19 e influenza, quali sono le differenze?

Leggi l’articolo
Il distanziamento sociale: come funziona?

Il distanziamento sociale: come funziona?

Leggi l’articolo
Coronavirus e malattie croniche

Coronavirus e malattie croniche

Leggi l’articolo
Coronavirus: cosa c'è da sapere?

Coronavirus: cosa c'è da sapere?

Leggi l’articolo

Discussioni più commentate