«
»

Top

Integratori alimentari: quali precauzioni devono essere prese?

Pubblicata il 21 dic 2020 • Da Doriany Samair

Sempre più spesso gli integratori alimentari invadono gli scaffali delle nostre farmacie e parafarmacie, rivendicando virtù rilassanti, energizzanti, benessere o anche virtù nutrizionali, ecc. Tuttavia, gli integratori alimentari non sono farmaci. Ma allora qual è il loro vero statuto? Quali sono i requisiti o i regolamenti che consentono loro di rivendicare tali prestazioni sanitarie? Perché dobbiamo essere vigili sul loro utilizzo?


Integratori alimentari: quali precauzioni devono essere prese?

Qual è lo statuto degli integratori alimentari? A quali norme sono soggetti?

Definizioni

Gli integratori alimentari sono "alimenti destinati a completare la normale dieta e che costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive o altre sostanze con un effetto nutrizionale o fisiologico, da soli o in combinazione ...". Secondo la direttiva 2002/46/CE del Parlamento europeo.

Il loro statuto è diverso da quello dei farmaci, in particolare quelli a base di erbe, con i quali sono spesso confusi.

Mentre un medicinale a base di erbe soddisfa i requisiti di un medicinale abituale, ossia ha proprietà curative o preventive esercitando un'azione farmacologica, immunologica o metabolica, ma "il cui principio attivo è esclusivamente una o più sostanze vegetali o preparati a base di erbe o una combinazione di più sostanze o preparati a base di erbe". Secondo l'Articolo L. 5121-1, 16° del Codice della Salute Pubblica.

Normativa

Nonostante una presentazione (capsule, polveri, pastiglie, pillole, sciroppi, ecc.) e un confezionamento simili, gli integratori alimentari sono soggetti a norme meno severe e meno restrittive rispetto ai medicinali.

Un medicinale a base di erbe deve avere un'autorizzazione all'immissione in commercio (AIC) per poter essere commercializzato. Si tratta di una valutazione preliminare da parte delle autorità sanitarie che chiedono al fabbricante di fornire dati di efficacia e sicurezza che dimostrino, attraverso prove cliniche, la pertinenza dell'uso del medicinale in una specifica indicazione terapeutica. L'Agenzia nazionale per la sicurezza dei medicinali e dei prodotti sanitari (ANSM) rilascia questa autorizzazione ed è responsabile della registrazione del medicinale.

A differenza dei medicinali, gli integratori alimentari non richiedono un'autorizzazione individuale per essere commercializzati e non sono soggetti all'autorità delle autorità sanitarie. È il produttore che è responsabile della conformità del suo prodotto, in termini di sicurezza e di normative. Essi devono fare riferimento a testi normativi nazionali o europei. Ad esempio, esiste un elenco di ingredienti autorizzati nella composizione degli integratori alimentari in cui deve essere rispettata una dose limite di questi componenti. Per questi ingredienti, le "proprietà mediche" possono essere attribuite in conformità con le normative europee. Inoltre, è l'Agenzia nazionale per la salute, l'alimentazione, l'ambiente e la sicurezza sul lavoro (ANSES) ad essere responsabile della valutazione della sicurezza delle sostanze presenti negli integratori alimentari.

Inoltre, a differenza dei medicinali, gli integratori alimentari non sono soggetti a regolamenti che ne limitano la pubblicità. L'ANSES chiede il consumo consapevole di questo tipo di prodotto per limitare i rischi per la nostra salute.

Perché dobbiamo essere vigili?

Perché prendere integratori alimentari?

Idealmente, il consumo di integratori alimentari è destinato a compensare una carenza o un deficit causato da un bisogno nutrizionale che non è coperto naturalmente. Tuttavia, a volte, l'assunzione di integratori alimentari può portare al superamento dei limiti di dose di sicurezza, soprattutto quando la dieta copre già queste esigenze.

Le piante medicinali possono essere tossiche

L'uso medicinale delle piante non è mai sicuro. Riferendosi all'idea della "medicina della nonna" o all'uso della "natura" per curarsi, è esploso l'uso di piante medicinali. Ci sono integratori alimentari per tutti gli usi e per tutti i consumatori: alcuni mirano a dimagrire, altri a migliorare le funzioni cerebrali, aiutare la digestione, avere bei capelli e unghie, affrontare l'inverno, superare i problemi della pelle, la stanchezza e lo stress, o ridurre gli effetti indesiderati della gravidanza o della menopausa...

Allo stesso modo in cui si dovrebbe valutare attentamente l'uso di un farmaco a base di erbe, si dovrebbe essere vigili sull'uso di integratori alimentari. In modo insospettabile, una pianta ha virtù medicinali ma può anche essere tossica.

Quale sorveglianza per gli integratori alimentari?

Come per i medicinali (farmacovigilanza), esiste un sistema di monitoraggio in tempo reale per i prodotti istituito dall'ANSES dal 2009 chiamato "nutrivigilanza". L'obiettivo è quello di segnalare, raccogliere e identificare gli effetti indesiderati legati al consumo di integratori alimentari e prodotti alimentari (in particolare fortificati o destinati a un target particolare come i neonati o gli sportivi o gli intolleranti alimentari). Tutto ciò contribuisce a rafforzare la sicurezza dei consumatori perché l'Agenzia Nazionale formula, sulla base di questi dati, raccomandazioni aggiornate sul consumo di questi prodotti.

Le raccomandazioni ANSES: alcuni integratori alimentari da considerare con cautela

Il sistema di nutrivigilanza ha permesso di identificare molti casi di gravi allergie a seguito del consumo di alcuni integratori alimentari. Ad esempio, l'ANSES ha evidenziato il rischio che i pazienti allergici ai pollini dichiarino una grave allergia, in particolare ai prodotti contenenti pappa reale o propoli o anche miele.

L'Agenzia afferma chiaramente che ci sono situazioni e popolazioni a rischio per le quali il consumo di integratori alimentari non è raccomandato o per le quali è imperativo chiedere il parere di un medico.

Possiamo citare: 

  • donne incinte e che allattano;
  • bambini e adolescenti; 
  • pazienti affetti da malattie infiammatorie; 
  • pazienti affetti da malattie autoimmuni;
  • epilettici, asmatici; 
  • pazienti con disturbi dell'umore, del comportamento o della personalità;
  • pazienti sottoposti a trattamento a lungo termine, poiché il loro uso può compromettere l'efficacia di alcuni farmaci.


L'iperico e il pompelmo: fonti di interazioni farmacologiche

L'iperico

L'iperico (o erba di San Giovanni) è una pianta medicinale venduta nelle farmacie, nei negozi di alimenti naturali e persino nei supermercati. Negli ultimi anni è stata fortemente promossa, rivendicando benefici sull'ansia o la depressione, mentre oggi nessun farmaco a base di iperico ha un AIC sul mercato e quindi non è stata ancora dimostrata alcuna efficacia. Va notato che l'iperico è la causa di numerose interazioni farmacologiche che portano ad una diminuzione dell'efficacia di alcuni farmaci abbassando i loro livelli nel sangue. È un induttore enzimatico, cioè accelera la metabolizzazione (processo di degradazione) di alcuni farmaci.

Tuttavia, un brusco arresto causerebbe un aumento inappropriato dell'effetto del farmaco in corso. Questo può essere pericoloso, e tanto più per alcuni farmaci noti come farmaci "con un ristretto indice terapeutico", cioè quelli con una dose tossica vicina alla dose terapeutica efficace. Tra questi farmaci, richiedono una maggiore vigilanza: digossina, teofillina, anti-vitamina K, ciclosporina e contraccettivi orali.

Il pompelmo

A differenza dell'erba dell'iperico, il pompelmo è noto per aumentare l'effetto dei farmaci, che è accompagnato da un aumento degli effetti collaterali. E' un inibitore enzimatico. Il consumo di integratori alimentari o anche di succo di pompelmo può essere sconsigliato o addirittura controindicato con alcuni farmaci. In generale, il foglietto illustrativo dei medicinali menziona questo uso come sconsigliato, ma è consigliabile chiedere il parere di uno specialista.

La condroitina solfato e glucosamina

Molti integratori alimentari che affermano di migliorare il comfort delle articolazioni stanno facendo la loro comparsa sul mercato. A base di condroitina solfato e glucosamina, sembra che questi prodotti espongano i loro utilizzatori ad alcuni effetti indesiderati, raccolti dal sistema di nutrivigilanza. Questi includono: disturbi digestivi, dolori addominali, eruzioni cutanee, prurito, epatite o porpora (lesioni cutanee emorragiche). D'altra parte, l'ANSES ha identificato popolazioni particolarmente a rischio, tra cui diabetici o pazienti che ricevono un trattamento anti-vitamina K o ancora pazienti allergici a molluschi o insetti.

Il lievito di riso rosso

Il lievito di riso rosso è stato oggetto di diverse segnalazioni di effetti indesiderati. Si tratta di una muffa rossa coltivata sul riso con indicazioni di abbassamento del colesterolo normo (in grado di mantenere i normali livelli di colesterolo). Questa sostanza ha gli stessi effetti farmacologici delle statine (farmaci usati per il trattamento dell'ipercolesterolemia) e quindi gli stessi effetti collaterali (danni ai muscoli e al fegato). L'uso concomitante di statine è controindicato. Per questo, si raccomanda di chiedere il parere di uno specialista in anticipo, perché, come le statine, espone l'individuo alle stesse precauzioni d'uso. Dovrebbero essere considerati un test di funzionalità epatica e un monitoraggio della tolleranza muscolare. L'ANSES ricorda che i forti consumatori di pompelmo o di alcolici, le persone con insufficienza renale o epatica, così come le persone di età superiore ai 70 anni sono popolazioni in cui il consumo di questo tipo di prodotto costituisce un rischio.

Alimenti dimagranti a base di p-sinefrina o berberina

Berberina

I prodotti con berberina sono utilizzati per regolare la glicemia (zucchero nel sangue) e la colesterolemia (livello di colesterolo nel sangue), anche se a livello europeo non sono consentite indicazioni sulla salute.

L'ANSES ricorda che gli effetti farmacologici e tossicologici della berberina devono essere presi in considerazione e indica una dose giornaliera tossica critica (400 mg) dalla quale si manifestano gli effetti. Vale a dire che a partire da una certa dose, la sostanza agisce come un farmaco e dovrebbe essere soggetta a diverse regolamentazioni. Nella letteratura, oltre agli effetti dichiarati, si possono trovare effetti sulla pressione sanguigna e sulla frequenza cardiaca, anticonvulsivanti, antidepressivi, analgesici e persino farmaci antinfiammatori o immunosoppressori. In Francia, infatti, non esiste una dose massima definita, l'etichetta deve semplicemente specificare un uso non consigliato per le donne in gravidanza, mentre in Belgio la dose massima giornaliera è stata fissata a 10 mg.

P-sinefrina

La P-sinefrina è contenuta nella scorza d'arancia amara ed è utilizzata nella composizione di molti prodotti dimagranti. Essa rivendica la riduzione della massa grassa. Sono stati segnalati diversi casi di effetti collaterali come effetti cardiovascolari, danni al fegato e persino danni neurologici. L'ANSES ha stimato che l'assunzione di p-sinefrina non dovrebbe superare i 20 mg/giorno, una dose alla quale sono esposti individui con una dieta equilibrata (come quella contenuta nei succhi di agrumi in particolare). D'altra parte, non dovrebbe essere associata alla caffeina, che è anche molto spesso utilizzata nella composizione di prodotti dimagranti. Si sconsiglia vivamente e caldamente ai pazienti con ipertensione arteriosa o affetti da cardiopatie di consumare questo tipo di integratori alimentari.

La melatonina

L'ANSES ha espresso alcune riserve sul consumo di prodotti a base di melatonina. Come promemoria, la melatonina è l'ormone del sonno, utilizzato per regolare i cicli sonno/veglia e facilitare l'addormentamento. È anche responsabile degli effetti fisiologici (vasodilatazione-vasocostrizione, regolazione della temperatura corporea e della motilità intestinale, ecc.) In Francia, possono essere commercializzati solo integratori alimentari che forniscono meno di 2 mg di melatonina al giorno.

Alghe e assunzione di iodio

Il consumo di alghe marine è diventato di moda, ma le alghe marine sono altamente arricchite di iodio. Troppo iodio può portare a disfunzioni della tiroide o ad effetti dannosi per il cuore o i reni. Per questo motivo, in Francia, è stata fissata una dose massima giornaliera di iodio di 150 µg negli integratori alimentari. Va notato che gli integratori alimentari a base di alghe non costituiscono un trattamento per la carenza di iodio.

Questo articolo vi è stato utile?

Condividete la vostra opinione e le vostre domande nei commenti qui di seguito!

Forza a tutte e tutti!


1

Commenti

Ti piacerà anche

Covid-19 e influenza, quali sono le differenze?

Covid-19 e influenza, quali sono le differenze?

Leggi l’articolo
Il distanziamento sociale: come funziona?

Il distanziamento sociale: come funziona?

Leggi l’articolo
Coronavirus e malattie croniche

Coronavirus e malattie croniche

Leggi l’articolo
Coronavirus: cosa c'è da sapere?

Coronavirus: cosa c'è da sapere?

Leggi l’articolo

Discussioni più commentate