Interferenti endocrini, quali sono gli effetti sulla salute?
Pubblicata il 1 mar 2022 • Da Claudia Lima
Il corpo umano funziona attraverso diversi sistemi biologici composti da cellule, tessuti e organi che svolgono una o più funzioni comuni come il sistema respiratorio, digestivo, nervoso e altri. Tra questi sistemi c'è il sistema endocrino, che è composto da ghiandole endocrine che secernono sostanze chimiche chiamate ormoni. Quando questo sistema è interrotto, la produzione di questi ormoni è anormale e impedisce il coordinamento e la regolazione delle funzioni essenziali del corpo.
Cosa può disturbare il sistema endocrino? Quali sostanze sono responsabili? Quali sono gli effetti degli interferenti endocrini?
Se volete delle risposte, leggete il nostro articolo!
Cos'è il sistema endocrino?
Il sistema endocrino o ormonale è composto da ghiandole endocrine, che sono strutture specializzate nella secrezione di ormoni, producendo sostanze chimiche che vengono rilasciate nel sangue e influenzano il funzionamento o lo sviluppo di altri organi.
Le principali ghiandole endocrine sono l'ipotalamo, l'ipofisi, la tiroide, le paratiroidi, le isole pancreatiche, le ghiandole surrenali e le ovaie nelle donne o i testicoli negli uomini.
Fonte: Microbiologia Italia
Non tutti gli organi che secernono ormoni o sostanze simili agli ormoni sono considerati appartenenti al sistema ormonale. Per esempio, nel sistema digestivo, gli ormoni servono a regolare la digestione.
Inoltre, non tutte le ghiandole del corpo sono endocrine, come quelle del sudore, della saliva e della mammella. Questi secernono sostanze diverse dagli ormoni e le rilasciano nei dotti, non direttamente nel flusso sanguigno. Sono chiamate ghiandole esocrine.
Il pancreas è sia una ghiandola endocrina che una esocrina, una parte della quale è usata per produrre insulina e altri ormoni che vengono rilasciati nel flusso sanguigno per regolare i livelli di zucchero, e una parte della quale è usata per rilasciare liquidi digestivi nel dotto pancreatico e poi nell'intestino tenue.
Il sistema endocrino permette al corpo di svolgere funzioni essenziali come la riproduzione e lo sviluppo embrionale, la crescita e lo sviluppo del corpo, la produzione, l'uso e lo stoccaggio di energia, il mantenimento dell'equilibrio idrico e salino nel corpo e la risposta agli stimoli.
Esempi di ormoni secreti dal sistema endocrino sono:
- Dopamina prodotta dall'ipotalamo, coinvolta nel controllo motorio, attenzione, piacere, motivazione, sonno, memoria e cognizione, tra le altre cose,
- Prolattina, prodotta dalla ghiandola pituitaria, che serve a produrre il latte materno,
- Testosterone, un ormone sessuale maschile prodotto nei testicoli e nelle ghiandole surrenali,
- Estradiolo, un ormone sessuale femminile prodotto nelle ovaie,
- Somatormone o ormone della crescita, secreto dalla ghiandola anteropituitaria e che assicura la crescita ossea.
Cos'è l'alterazione del sistema endocrino?
Il sistema endocrino è considerato disregolato quando una sostanza dirompente stimola o inibisce la quantità di ormoni prodotti, cioè inferiore o superiore al normale.
La funzione di un ormone è quella di trasmettere un messaggio chimico a un recettore cellulare, nel caso di una sostanza perturbatrice, la sostanza può: imitare l'azione di un ormone naturale o impedire l'azione di un ormone o interrompere la produzione, il trasporto, l'eliminazione o la regolazione di un ormone o del suo recettore.
Le sostanze perturbatrici sono chiamate anche interferenti endocrini. Secondo l’OMS, un perturbatore endocrino (PE) è "una sostanza o miscela che altera le funzioni del sistema endocrino e quindi induce effetti avversi in un organismo intatto, nella sua prole o in (sotto)popolazioni".
Quindi, un PE è una sostanza estranea al nostro organismo, che può essere di origine chimica o naturale.
Gli effetti dei PE sono complessi, possono sommarsi, rafforzarsi o al contrario inibirsi a vicenda. Inoltre, questi effetti non sono necessariamente legati alla dose ricevuta dall'individuo.
Per essere qualificato come perturbatore endocrino, una sostanza deve causare un effetto nocivo o una patologia nel corpo dell'individuo, quindi non tutte le sostanze con attività endocrina sono necessariamente perturbatori. Allo stesso modo, una sostanza che è tossica per un organo ma non per il sistema endocrino non è nemmeno un PE.
Secondo l'OMS, quasi 800 sostanze chimiche hanno proprietà che alterano il sistema endocrino. L'Anses (Agenzia nazionale per la sicurezza alimentare, ambientale e sanitaria) raccomanda di distinguere tra tre categorie: proprietà endocrine provate, presunte o sospette. Vari composti sospettati di essere perturbatori endocrini possono quindi essere trovati nell'ambiente in tracce.
Questo elenco in evoluzione di PE include:
- Alcuni pesticidi come insetticidi (clordecone), fungicidi ed erbicidi,
- Plastificanti (ftalati, bisfenolo A), ritardanti di fiamma (PBDE), rivestimenti (PFA),
- Alcuni farmaci come il Distilbene® (usato per prevenire gli aborti dal 1940 al 1977), antidolorifici come il paracetamolo, FANS o aspirina, antidepressivi come la Fluoxetina,
- Prodotti emessi dalla combustione incompleta degli inceneritori, dell'industria metallurgica e siderurgica e dalla pratica di bruciare le piante (diossine, furani, PCB),
- Alcuni prodotti per l'igiene (Triclosan) e cosmetici (parabeni),
- Fitoestrogeni come la soia.
Quali sono gli effetti degli interferenti endocrini sulla nostra salute?
Le principali fonti di esposizione ai PE sono l'acqua e il cibo, ma anche l'aria e i cosmetici. Gli organismi possono essere esposti per vie multiple, come l'ingestione, l'inalazione e il contatto con la pelle, a dosi minime di diversi composti, i cui effetti possono essere diversi e potrebbero combinarsi.
Stimare gli effetti dei PE sulla salute umana è difficile a causa delle domande sui loro meccanismi d'azione. Si pone la questione degli effetti nocivi su più generazioni. L'OMS stima che il 23% della mortalità globale è legata all'ambiente
Si sospetta che molti disturbi e malattie siano legati all'esposizione ai PE, con una distinzione tra gli effetti sulla popolazione generale e sulla popolazione professionale. Infatti, nell'ambiente di lavoro, la frequenza e il livello di esposizione possono essere più alti che nella popolazione generale.
Per individuare questi disturbi e malattie, è necessario effettuare una determinazione biologica degli ormoni nel sangue, nelle urine e nella saliva. È anche possibile misurare l'elemento che gli ormoni dovrebbero controllare, come il livello di zucchero nel sangue. Poi, un'esplorazione morfologica permetterebbe di visualizzare la ghiandola, per mezzo di un'ecografia, uno scanner o una risonanza magnetica e anche una scintigrafia.
Le patologie del sistema endocrino comprendono disfunzioni ormonali e/o anomalie morfologiche delle ghiandole endocrine.
In caso di insufficiente secrezione ormonale, le possibili patologie includono insufficienza surrenale, ipotiroidismo e nanismo. Per trattarle, è necessaria una terapia sostitutiva per fornire la sostanza mancante su base giornaliera.
In caso di secrezione eccessiva, le malattie correlate sono: acromegalia, ipertiroidismo e altre. Questi vengono trattati con l'assunzione di farmaci che inibiscono la sintesi ormonale (terapia ormonale), con la rimozione chirurgica di tutta o parte della ghiandola o con la sua distruzione (ad esempio la radioterapia).
Inoltre, disturbi riproduttivi e neurologici, autismo, quoziente d'intelligenza abbassato o disturbi metabolici come il diabete insipido o il diabete insulino-dipendente o l'obesità, sono anche sospettati di essere associati all'esposizione a interferenti endocrini.
Qual è la strategia per affrontare gli interferenti endocrini?
La gente è sempre più consapevole dei grandi problemi di salute e ambientali legati agli interferenti endocrini, soprattutto perché si trovano in molti oggetti e prodotti di uso quotidiano.
In tutti i paesi sviluppati, c'è un aumento delle malattie croniche e un aumento dei disturbi per i quali viene evidenziato il fattore ambientale. Questo rappresenta un costo considerevole. In Europa, si stima che il sistema sanitario spenda più di 160 miliardi di euro all'anno per queste malattie.
In questo contesto, la mobilitazione di tutte le parti interessate (governi, comunità, associazioni, professionisti) è essenziale. Così, diverse strategie si sono susseguite. L'ultima risale al 2018 ed è la SNPE 2 (Strategia Nazionale sui perturbatori endocrini), che raggruppa diversi obiettivi, tra cui la formazione e l'informazione sui PE, la protezione dell'ambiente e della popolazione e il miglioramento delle conoscenze sui PE.
Avete trovato utile questo articolo?
Cliccate su "mi piace" o condividete i vostri sentimenti e le vostre domande con la comunità nei commenti qui sotto!
Forza a tutte e tutti!
Fonti:
Les risques des perturbateurs endocriniens, mécanismes d'actions, inrs.fr
Troubles hormonaux et métaboliques, msdmanuals.com
Qu'est-ce qu'un perturbateur endocrinien, perturbateur-endocrinien.com
Que sont les perturbateurs endocriniens, santepubliquefrance.fr
Les perturbateurs endocriniens, quels sont les effets sur la santé, sante.lefigaro.fr
Système endocrinien, larousse.fr
Stratégie nationale sur les perturbateurs endocriniens, ecologie.gouv.fr
Perturbateurs endocriniens et risques de cancer, cancer-environnement.fr
Perturbateurs endocriniens, ce qu'il faut retenir, inrs.fr