«
»

Top

Cos'è la terapia insulinica funzionale?

Pubblicata il 13 ott 2020 • Aggiornato il 16 ott 2020 • Da Alexandre Moreau

La terapia insulinica funzionale (TIF) è un programma di educazione terapeutica del paziente (ETP). Secondo l'ISS: "L'ETP mira ad aiutare i pazienti a gestire al meglio la loro vita con una malattia cronica. È un processo continuo, che è parte integrante e permanente della gestione dei pazienti".

Infatti, la TIF permette ai pazienti diabetici di comprendere il loro fabbisogno di insulina e di adattare le dosi di insulina al loro stile di vita (assunzione di cibo, attività fisica...). È il trattamento che si adatta allo stile di vita del paziente, e non il contrario! 

Per chi è questo metodo? Come funziona? Come si insegna? Quali sono i benefici per il paziente diabetico?

Cos'è la terapia insulinica funzionale?

Chi è interessato dalla terapia insulinica funzionale?

La terapia insulinica funzionale è destinata principalmente ai pazienti con diabete di tipo 1 che hanno bisogno di un apporto giornaliero di insulina (un ormone secreto dal pancreas che regola i livelli di zucchero nel sangue). Ricevono la terapia insulinica basal-bolus, somministrata con iniezioni multiple (di solito 4 iniezioni: a colazione, a pranzo, a cena e prima di andare a letto) utilizzando penne a iniezione o automaticamente da una pompa per insulina a intervalli regolari durante la giornata.

Anche alcuni pazienti con diabete di tipo 2, noto come diabete insulino-richiedente, possono essere interessati da questo metodo. Alcuni sono trattati con iniezioni di diversi tipi di insulina (rapida e lenta), soprattutto dopo il fallimento dei soli trattamenti antidiabetici orali di prima linea.

Come funziona la terapia insulinica funzionale?

L'obiettivo della terapia insulinica funzionale è quello di imitare la naturale produzione di insulina di un pancreas sano. L'obiettivo è quello di raggiungere gli obiettivi glicemici, fissati dall'ISS, tra 0,7 g/L e 1,1 g/L prima del pasto (a digiuno) e < 1,6 g/L dopo un pasto (postprandiale).

Per questo vengono utilizzati 2 tipi di insulina:

  • analoghi dell'insulina rapidi chiamati "boli": "per mangiare" (da iniettare a colazione, pranzo e cena), tra cui l'insulina lispro (Humalog®), aspart (Novorapid® o Fiasp®) e glulisina (Apidra®). Non richiedono un periodo tra l'iniezione e il pasto.
  • insuline lente "basali": "per vivere" come l'insulina detemir (Levemir®), glargine (Lantus®, Abasaglar® o Toujeo®) e degludec (Tresiba®), o intermedie con insulina NPH (Umuline® NPH e Insulatard®, da iniettare la sera prima di andare a letto).

Da notare che le pompe per insulina sono piccole dosi di insulina ad azione rapida che vengono erogate in modo continuo a intervalli regolari (velocità basale) per tutto il giorno.

Come vengono determinate le dosi di insulina?

L'obiettivo della TIF (Terapia insulinica funzionale) è quello di essere il più possibile autosufficiente per anticipare le dosi di insulina (ad esempio, in base alle attività che si prevede di svolgere durante il giorno) e per trattare l'ipoglicemia. Per fare questo, è necessario sapere come determinare le dosi di insulina basale e rapida.

Determinazione della dose di insulina basale

La dose iniziale di insulina basale è determinata da un test a digiuno di 24 ore di carboidrati (mantenendo la normale attività fisica e l'assunzione di proteine e lipidi normali). L'obiettivo è da raggiungere è un livello di glucosio nel sangue compreso tra 0,7 e 1,1 g/L. E' possibile effettuare correzioni con insulina rapida o zucchero:

  • 1 UI abbassa la glicemia di circa 0,4 g/L: pertanto, se la glicemia a digiuno è di 1,5 g/L, è necessario iniettare 1 unità (1 UI) per rientrare nel target (1,1g/L).
  • 15 g di zucchero aumentano la glicemia di 0,4 g/L in 15 minuti: se la glicemia è inferiore a 0,5 g/L, è necessaria la ri-sugarizzazione.

È quindi questa valutazione delle dosi di insulina rapida somministrata e dello zuccheraggio durante il digiuno dei carboidrati che permette di stimare la dose di insulina basale necessaria.

Durante il trattamento, la dose di insulina basale viene determinata misurando la glicemia a digiuno (dovrebbe essere compresa tra 0,7 e 1,1 g/L): 

  • se < 0,7 g/L: la dose di insulina basale della sera deve essere ridotta di 1 a 2 UI;
  • se > 1,1 g/L: bisogna controllare per due giorni consecutivi e, se confermato, aumentare la dose basale di 2 UI.

Determinazione della dose di analogo rapido

Per definire la dose di analogo rapido, è necessario sapere cosa si mangia e quale attività fisica si pratica (adattamento prospettico), come erano i livelli di zucchero nel sangue alla fine dell'azione di questa iniezione nei giorni precedenti (adattamento retrospettivo) e come è il livello di zucchero nel sangue al momento (adattamento immediato). Si parla di insegnare al paziente il "triplo adattamento delle dosi".

All'inizio del trattamento, le dosi di insulina bolus vengono testate a partire da pasti di prova con una colazione con 40 g di carboidrati, un pranzo con 80 g di carboidrati e una cena con 60 g di carboidrati.

La dose di insulina ad azione rapida viene calcolata sulla base di:

  • 2 UI per 10 g al mattino (quindi qui servono 8 UI).
  • 1 UI per 10 g all'ora di pranzo (8 UI richiesti)
  • 1,5 UI per 10 g la sera (9 UI richiesti).

Se è prevista un'attività fisica intensa e breve:

  • subito dopo il pasto: la dose di insulina rapida per il pasto prima dell'attività fisica deve essere ridotta del 30-50%;
  • molto dopo un pasto: ridurre la dose di insulina ad azione rapida per il pasto successivo del 30-50%.

Se è prevista un'attività fisica significativa e prolungata (più di 2 ore): bisogna ridurre la dose di insulina ad azione rapida a mezzogiorno e alla sera, o anche la dose di insulina basale (-50% in totale) e ri-zucchero ogni ora.

Dove e da chi viene insegnata la terapia insulinica?

Questo metodo di controllo della glicemia (livello di zucchero nel sangue) viene insegnato in ambulatorio (senza ricovero) o in ospedale settimanale nella maggior parte dei centri ospedalieri. 

La formazione si svolge in piccoli gruppi (8 persone al massimo), supervisionati da un team di assistenza multidisciplinare che coinvolge medici, dietisti e infermieri dei reparti di diabetologia ospedaliera.

Quali sono i vantaggi dei questo metodo?

La terapia insulinica funzionale permette al paziente diabetico di controllare meglio il suo trattamento. Permette di ridurre la comparsa di ipoglicemie e di correggere l'iperglicemia. Mentre la terapia insulinica standard "basale-bolus" costringe il paziente a iniettare e mangiare dosi millimetriche di idrocarburi a orari prestabiliti, la TIF si adatta allo stile di vita del paziente e gli permette persino di fare alcune deviazioni che sono totalmente sotto controllo.

La qualità della vita dei pazienti diabetici è così migliorata, permettendo loro di godere di una dieta varia ed equilibrata senza particolari restrizioni. L'obiettivo è quello di rendere il paziente autonomo e di garantire che possa affrontare ogni tipo di situazione inaspettata o pianificata (pasti in ritardo, cena al ristorante, ecc.). È un programma di educazione terapeutica che mira a coinvolgere maggiormente il paziente nell'autogestione del suo trattamento e della sua malattia.

Le applicazioni per smartphone come Diabeo, Gluci-Chek o My Glucocounter consentono un'ulteriore semplificazione della gestione del trattamento da parte dei pazienti. Queste applicazioni sono in grado di calcolare le quantità di carboidrati ingeriti ad ogni pasto e di stimare la dose di insulina necessaria. Si creano sempre più soluzioni per aiutare i pazienti a diventare più indipendenti!


Questo articolo vi è piaciuto?

Condividete le vostre opinioni e testimonianze con la comunità nei commenti!

Forza a tutte e tutti!

2

1 commento


tronoantonio
il 18/10/20

UNA GRANDE PRESA DI COSCIENZA,ED UNA FORTE ATTENZIONE, A TUTTO CIO' CHE NON RIENTRA NELLE ABITUDINI            GIORNALIERE.PER ESEMPIO QUANDO I MIEI NIPOTINI SIA PICCOLI CHE GRANDI,HANNO LA TOSSE CONTINUA E ROCA,USO IL METODO DELLA NONNA.DA PICCOLI A NOI X LA TOSSE CI PORTAVANO IN STAZIONE FERROVIARIA,DOVE SOSTAVANO I TRENI A CARBONE,E CI FACEVANO RESPIRARE I FUMI.COSI CURAVANO LA PERTOSSE.OGGI OLTRE A DARE I FARMACI NECESSARI,INVITO I MIEI NIPOTI AD AVVICINARSI BARBEQUE DOVE CI SONO I CARBONI ACCESI,ED IO SPRUZZANDO UN PO D'ACQUA CREO QUEL VAPORE CHE INALATO RENDE I BRONCHI LIBERI.SO CHE MI CREDETE PAZZO ,MA LA MEDINA E LE SUE CURE VANNO DI PARI PASSO CON LE VECCHIE TRADIZIONI.

New mailCopy

Ti piacerà anche

La diagnosi del diabete tipo 2 raccontata dai membri Carenity

Diabete tipo 2

La diagnosi del diabete tipo 2 raccontata dai membri Carenity

Leggi l’articolo
Diabete: sapere leggere le sue analisi del sangue

Diabete tipo 1
Diabete tipo 2

Diabete: sapere leggere le sue analisi del sangue

Leggi l’articolo
Suggerimenti per ridurre l'indice glicemico (IG) dei vostri pasti!

Diabete tipo 1
Diabete tipo 2

Suggerimenti per ridurre l'indice glicemico (IG) dei vostri pasti!

Leggi l’articolo
Diabete di tipo 2: conoscere meglio la Metformina

Diabete tipo 2

Diabete di tipo 2: conoscere meglio la Metformina

Leggi l’articolo

Discussioni più commentate

Schede malattie