«
»

Top

Morbo di Parkinson: quando le emozioni rimangono bloccate... Come influisce la malattia sull'espressione dei sentimenti?

Pubblicata il 11 apr 2025 • Da Candice Salomé

Quando si parla di morbo di Parkinson, si pensa subito al tremore e alle difficoltà motorie. Ma lo sapevate che questa patologia può anche alterare l'espressione delle emozioni?

Dietro un viso impassibile e una voce monotona, molti pazienti provano comunque emozioni intense... allora perché non possono più esprimerle come prima? Quali sono i disturbi emotivi associati alla malattia? E soprattutto, come superare le sfide quotidiane legate a questo aspetto?

Scopri in questo articolo le ragioni scientifiche di questi cambiamenti e le soluzioni per migliorare la comunicazione e mantenere i legami con i tuoi cari.

Morbo di Parkinson: quando le emozioni rimangono bloccate... Come influisce la malattia sull'espressione dei sentimenti?

Il Parkinson e l'espressione delle emozioni: un legame poco conosciuto

Capire il Parkinson

Il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa che colpisce principalmente i neuroni che producono dopamina, una sostanza chimica essenziale per la coordinazione dei movimenti e la regolazione delle emozioni. La sua progressiva evoluzione causa disturbi di tipo motorio e non motorio, disturbi che influenzano diversi aspetti della vita quotidiana.

Perché la malattia altera l'espressione emotiva?

Uno dei sintomi caratteristici del morbo di Parkinson è l'ipomimia, o “viso impassibile”. Questa espressione indica il fatto che i pazienti hanno difficoltà a esprimere le proprie emozioni attraverso la mimica facciale. Questo fenomeno è causato dalla rigidità muscolare e dalla diminuzione dei movimenti automatici.

Inoltre, i disturbi della voce, in particolare l'ipofonia (parlare a voce bassa e monotona), rendono difficile trasmettere le emozioni attraverso l'intonazione. Queste alterazioni possono causare malintesi e influenzare la qualità delle interazioni sociali.

I disturbi emotivi associati al morbo di Parkinson

Apatia e perdita di motivazione

L'apatia è frequente nei pazienti affetti da Parkinson. Si manifesta con una diminuzione dell'interesse per le attività quotidiane e una riduzione dello spirito di iniziativa. A differenza della depressione, l'apatia non è necessariamente accompagnata da uno stato d'animo triste, ma può essere percepita da chi ci sta vicino come un disinteresse o una mancanza di affetto.

Ansia e depressione: emozioni invisibili

Fino al 50% dei pazienti affetti dal morbo di Parkinson soffre di stati depressivi e/o di ansia. Questi disturbi sono in parte legati alla diminuzione del livello di dopamina e ad altri squilibri neurochimici. Possono anche essere esacerbati dalle difficoltà di espressione e dai cambiamenti nella percezione delle emozioni.

Disturbi del riconoscimento e dell'interpretazione delle emozioni

Il morbo di Parkinson influisce anche sulla capacità di decodificare i movimenti facciali e le emozioni degli altri. Alcuni studi dimostrano che i pazienti hanno più difficoltà a riconoscere la paura, la rabbia o la tristezza nel proprio interlocutore. Questo può generare incomprensioni e complicare le relazioni sociali.

Vivere meglio con i disturbi dell'espressione emotiva nel morbo di Parkinson

Strategie per migliorare la comunicazione

Esistono soluzioni per attenuare le difficoltà legate all'espressione delle emozioni:

  • Riabilitazione dei muscoli facciali: esercizi per stimolare i muscoli del viso e migliorare la mimica.
  • Logopedia: per lavorare sull'intonazione della voce e sulla modulazione dell'eloquio
  • Terapie comportamentali: per imparare a esprimere meglio le proprie emozioni con altri mezzi, come gesti o parole.
  • Tecniche di rilassamento e respirazione: possono aiutare a controllare meglio l'intonazione e la modulazione della voce.
  • Utilizzo di strumenti tecnologici: le applicazioni di riconoscimento vocale e facciale aiutano ad analizzare e correggere l'espressione delle emozioni.

Accompagnamento psicologico e sociale

Il supporto psicologico può aiutare a gestire meglio l'ansia e l'apatia. Anche i gruppi di discussione sono utili, in quanto consentono ai pazienti di condividere le loro esperienze e di rompere l'isolamento. Inoltre, la formazione per i familiari può essere utile per comprendere meglio e adattare la comunicazione con i pazienti.

Innovazioni e nuovi approcci

Stanno iniziando a emergere dei dispositivi innovativi:

  • Cuffie per la stimolazione neurale: mirano a migliorare la connessione tra le regioni del cervello coinvolte nell'espressione emotiva.
  • Intelligenza artificiale e riconoscimento facciale: strumenti che aiutano ad analizzare e correggere l'espressione delle emozioni.
  • Realtà virtuale: utilizzata nella riabilitazione, permette di lavorare sul riconoscimento e sull'espressione delle emozioni.

Conclusione

L'alterazione dell'espressione delle emozioni nella malattia di Parkinson è spesso sottovalutata, ma ha un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti e dei loro caregiver. Fortunatamente, esistono strategie per migliorare la comunicazione e mantenere relazioni sociali gratificanti. Una gestione adeguata, che combini riabilitazione, supporto psicologico e sostegno familiare, è essenziale per convivere meglio con queste difficoltà.

Vi è piaciuto questo articolo?  

Cliccate su "mi piace" o condividete i vostri sentimenti e le vostre domande con la comunità nei commenti qui sotto! 

Forza a tutte e tutti!






Commenti

Ti piacerà anche

Consigli pratici per vivere meglio con la malattia di Parkinson

Malattia di Parkinson

Consigli pratici per vivere meglio con la malattia di Parkinson

Leggi l’articolo
La diagnosi della malattia di Parkinson raccontata dai membri Carenity

Malattia di Parkinson

La diagnosi della malattia di Parkinson raccontata dai membri Carenity

Leggi l’articolo
Ballare è un ottimo rimedio per prevenire il morbo di Alzheimer

Malattia di Parkinson

Ballare è un ottimo rimedio per prevenire il morbo di Alzheimer

Leggi l’articolo
Comprendere l'aggressività nella malattia di Parkinson: cause, sintomi e soluzioni

Malattia di Parkinson

Comprendere l'aggressività nella malattia di Parkinson: cause, sintomi e soluzioni

Leggi l’articolo

Discussioni più commentate