- Home page
- Interagisco
- Forum
- Foro generale
- Convivere con il diabete di tipo 2
- Il vino rosso fa bene o male ad un diabetico T2?
Il vino rosso fa bene o male ad un diabetico T2?
- 244 visualizzazioni
- 1 sostegno
- 14 commenti
Tutti i commenti
Andare all'ultimo commento
mikep3366
mikep3366
Ultima attività il 29/03/21 alle 22:22
Iscritto nel 2020
6 commenti pubblicati | 6 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2
Ricompense
-
Esploratore
Buon pomeriggio a tutti.
Ringrazio infinitamente Giupipino per i preziosi consigli che di volta in volta sai dispensarci ,che è palese che pervengono da una lunga e solida esperienza nella incessante lotta che tutti noi qui presenti dobbiamo sostenere con il nobile obbiettivo di preservare la nostra salute.
Hai perfettamente ragione per quanto concerne il fatto che non siano state le carote in se stesso a alzarmi la glicemia, anche se hanno un indice glicemico di tutto rispetto ,ben 85 se cotte ,ma evidentemente il contenuto di fibre e carotene rallentano in maniera sopportabile il decorso digestivo dei carboidrati e la conseguente penetrazione nel sangue del glucosio.
I processi di lavorazione degli alimenti confezionati, nonché i conservanti, apportano elementi per lo più nocivi per il nostro organismo, come pure una cottura non appropriata.
Ieri sera mi sono lasciato un pò andare con tre bicchieri di Bonarda e delle costine di maiale al forno, con poco sale e ho constatato che il valore della glicemia a digiuno questa mattina, misurato con due differenti glucometri, si attestava per entrambi sul valore di 90 mg/dl e quindi perfettamente nella norma direi.
Quindi io ribadisco la mia tesi, anche se non è applicabile a tutti i casi di diabete, che finché non diviene un'abitudine ,il consumo di un bicchiere di vino durante i pasti non è particolarmente gravoso per il bilancio glicemico.
Io non sono ancora in una situazione di diabete conclamata, bensì in quella fase abbastanza critica di intolleranza al glucosio che, se trascurata potrebbe presto condurre ad una diagnosi di diabete mellito di tipo II.
Pertanto ho deciso da circa un anno di porre un rigido regime alla mia alimentazione eliminando pasta, riso, pizza e patate e soprattutto dolci e bibite gassate che prima consumavo abitualmente assieme alla birra , anche se saltuariamente.
Inoltre una dieta equilibrata, corroborata con una buona camminata quasi quotidiana di un'ora e mezza e anche più,mi ha condotto a perdere un bel pò di peso ,con un conseguente netto miglioramento del mio apparato digestivo e anche della mia salute in generale.
Tutto ciò senza ricorrere ad alcun medicinale , solo controllando rigorosamente la mia alimentazione e la glicemia al fine di monitorare costantemente l'apporto di glucosio che il cibo introduce nel sangue.
Vi ringrazio per avermi letto e spero che tutti noi, con l'aiuto dei preziosi consigli di coloro che prima di noi hanno dovuto affrontare questo spinoso problema, possiamo un giorno affermare di esserci liberati da questa odiosa malattia, subdola e particolarmente distruttiva per l'organismo .
Buona serata a tutti.
Mikep
walfrido
walfrido
Ultima attività il 08/06/20 alle 20:20
Iscritto nel 2017
2 commenti pubblicati | 2 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2
Ricompense
-
Esploratore
Fate la prova:una glicemia a 2h dal pasto con e senza vino...io l'ho fatta, e cambia in peggio eccome!
giupipino
Buon consigliere
giupipino
Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06
Iscritto nel 2016
675 commenti pubblicati | 345 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2
11 delle sue risposte sono state utili ai membri
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Messaggero
-
Collaboratore
-
Esploratore
-
Amico
Ha ragione Walfrido. Purtroppo il vino che troviamo in commercio (anche quello più caro) è tutt'altro che pura spremuta d'uva come quello che producevano i nostri padri.
Basta pensare che ha lo stesso identico sapore e gradazione da un anno all'altro (mentre io ricordo che il vino che produceva mio padre era MOLTO dipendente dall'annata).
Nella migliore delle ipotesi aggiungono dello ZUCCHERO nel processo di fermentazione per elevarne la gradazione alcolica. Inoltre nella quasi totalità dei casi (basta LEGGERE L'ETICHETTA) aggiungono SOLFITI (bisolfiti) per la conservazione.
Quindi un diabetico deve sapere che bevendo VINO COMMERCIALE danneggia la salute del suo FEGATO (alcool), del suo STOMACO (solfiti) e del suo PANCREAS (zucchero).
Lo so che è dura da accettare, ma è la realtà dei fatti.
tiemme
tiemme
Ultima attività il 26/04/21 alle 22:20
Iscritto nel 2015
6 commenti pubblicati | 3 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2
Ricompense
-
Collaboratore
-
Esploratore
-
Amico
Se preso con moderazione puo' anche far bene, infatti contiene sostanze utili al corpo (solo vino rosso ). p.s. Ovviamente deve essere di buona qualità.
Esprimi la Sua opinione
Indagine
Articoli da scoprire...

25/01/25 | Attualità
Schermi e sonno: capire l'impatto e adottare buone abitudini per dormire meglio
Iscrizione
Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti
La tua iscrizione è stata effettuata con successo
giupipino
Buon consigliere
giupipino
Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06
Iscritto nel 2016
675 commenti pubblicati | 345 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2
11 delle sue risposte sono state utili ai membri
Ricompense
Buon consigliere
Partecipante
Messaggero
Collaboratore
Esploratore
Amico
Cari amici vi propongo un problema spinoso: il vino rosso fa bene o male a un diabetico T2?
Ed, eventualmente facesse bene, quanto se ne può bere?
E' noto ad ogni diabetico T2 che alcuni alimenti amari (come il CARCIOFO, il TARASSACO e la CICORIA) ABBASSANO la glicemia a digiuno. Il motivo potrebbe essere legato al fatto che contengono sostanze che curano il FEGATO intossicato da troppo grasso (steatosi) oppure da troppi veleni chimici assunti con l'alimentazione.
Ma, se questo è vero, dovrebbe dedursi che l'ALCOL, danneggiando il fegato, dovrebbe essere BANDITO dalla alimentazione del diabetico T2.
D'altra parte è noto che una modesta quantità di VINO ROSSO GENUINO (alcuni dicono un bicchiere massimo a pasto) , non faccia male. Anzi, diminuendo lo stress e contenendo un buon antiossidante (il resveratrolo) dovrebbe addirittura fare bene.
Che ne pensate?