«
»

Top

Deconfinamento - Come convivere con il coronavirus?

Pubblicata il 14 mag 2020 • Da Léa Blaszczynski

Dopo 2 mesi di confinamento, l'Italia dovrà imparare a convivere con il coronavirus. Un deconfinamento graduale che preoccupa il 74% degli italiani. Poiché nessuno è uguale di fronte alla malattia, il sistema immunitario si differenzia, infatti, a seconda dell'età, del profilo genetico e degli antecedenti. 

Quali sono le conoscenze attuali sul virus? Come possiamo proteggerci? I bambini sono più a rischio? Come possiamo potenziare il nostro corpo? Facciamo il punto sulla situazione!

Deconfinamento - Come convivere con il coronavirus?

Il virus

Quali sono i sintomi possibili ?

La lista dei possibili sintomi è in crescita da marzo. I sintomi più comuni sono: mal di testa, febbre oltre i 38,1°C, naso che cola, tosse, mal di gola, respiro corto, dolore al petto, malessere. E ora anche: perdita temporanea di gusto e odore, lesioni cutanee, dolori addominali con diarrea e nausea. Nei casi più gravi ci sono anche: difficoltà respiratorie, polmonite, insufficienza renale. E ora: confusione, encefalite, ictus, formazione di microcoaguli.

Cosa fare in caso di sintomi?

In caso di sintomi, contattate immediatamente il vostro medico per essere testati in un ospedale, in un laboratorio della città, in macchina o anche a casa tramite un team mobile. Lo screening è coperto al 100% dalla previdenza sociale. Se il test risultasse positivo, dovrete essere isolati (a casa o in albergo) per 8-10 giorni. L'assicurazione sanitaria vi contatterà poi per effettuare un'indagine e redigere un elenco di persone che potreste aver contaminato. Riceveranno una telefonata per informarli che si tratta di "casi di contatto", ma il vostro nome non sarà dato loro se non desiderate essere contattati. Anche questi casi di contatto saranno isolati e testati dopo 7 giorni. Se il loro test è negativo, l'isolamento durerà qualche giorno in più.

Se sono stato infettato, sono immunizzato?

Al momento non si sa ancora se gli anticorpi siano davvero protettivi. In alcuni individui, l'infezione da SARS (un cugino stretto di Covid-19) poteva, ad esempio, facilitare piuttosto che prevenire la reinfezione. Infine, supponendo che gli anticorpi siano competenti e presenti in quantità sufficiente, non si sa quanto possa durare questa protezione. Così, è impossibile dire che il fatto di aver avuto il covid-19 impedisce la reinfezione.

Si può aumentare la sua immunità in modo naturale? 

Sì, grazie allo sport! L'attività fisica aumenta l'immunità. Quando facciamo esercizio fisico, le cellule immunitarie si mobilitano, i globuli bianchi passano nel flusso sanguigno per svolgere il loro ruolo di "sentinella". Così, se facciamo esercizio fisico ogni giorno per 30 minuti (1 ora per bambini e adolescenti), l'immunità viene attivata e potenziata. Ciò riduce il rischio di co-morbilità o di suscettibilità alle infezioni. Per stimolare i batteri buoni del microbiota e aumentare la sua immunità, è anche consigliabile mangiare frutta e verdura in grandi quantità! 

Il futuro prossimo

Come possiamo seguire l'evoluzione della trasmissione del virus?

Secondo Daniel Lévy-Bruhl, epidemiologo di Santé Public France, con il deconfinamento entrerà in gioco un nuovo indicatore, con i test PCR, dato che ormai sono generalizzati in tutto il paese. Ciò consentirà di avere dati più precisi per provincia e di simulare l'impatto futuro in termini di utilizzo dell'assistenza sanitaria e di ricoveri ospedalieri. E quindi prevenire una possibile seconda ondata. Il successo di questo nuovo indicatore dipenderà interamente dalla disponibilità degli italiani a sottoporsi ai test in caso di sintomi.

L'estate può rallentare la circolazione del virus?

Secondo il Prof. Arnaud Fontanet, epidemiologo dell'Istituto Pasteur e membro del Consiglio Scientifico, in Thailandia e Cambogia, che sono tra i primi Paesi ad aver avuto casi dopo la Cina, non c'è crisi come in Europa. E i progressi sembrano essere altrettanto lenti in Africa al momento. E in laboratorio, il virus è sensibile al calore proprio come il SARS-CoV-1 era sensibile al calore e all'umidità. Quindi potrebbe esserci un effetto stagionale, ma soprattutto nell'estate del 2021. Perché quando è arrivato un virus pandemico, come nel 2009 con l'influenza A (H1N1), il virus è rimasto attivo durante l'estate. 

Dobbiamo temere una seconda ondata? 

Secondo il prof. Arnaud Fontanet, epidemiologo, "non abbiamo raggiunto il livello di immunità del gregge di cui abbiamo bisogno". Secondo l'Istituto Pasteur, appena il 4,4% della popolazione è stato infettato e ci vorrebbe il 66% per avere questa immunità. Quindi, se alziamo la guardia, ci sarà una seconda ondata, come è successo per molte delle grandi pandemie come l'influenza spagnola.

I bambini

Perché i bambini reagiscono meglio degli adulti?

All'inizio pensavamo che i bambini fossero forti contaminanti perché abbiamo applicato il modello influenzale, spiega la Dott.ssa Marie-Aliette Dommergues, specialista in malattie infettive pediatriche dell'ospedale di Versailles. Ma non è così, al contrario! Ci sono diverse ipotesi per spiegare questo. Per esempio, ci sono meno recettori per il virus sulla superficie delle cellule respiratorie di un bambino. Il sistema immunitario del bambino è costruito, in particolare essendo stato in contatto con altri coronavirus comuni durante l'inverno, e può avere un'immunità incrociata. Infine, ci sono esempi di diverse infezioni che sono lievi nei bambini e diventano gravi negli adulti, come l'influenza, il morbillo o la varicella. I bambini sono quindi a bassissimo rischio di gravi complicazioni. 

Quando potrò vedere i miei nipoti? 

Secondo la dottoressa Marie-Aliette Dommergues, pediatra specialista in malattie infettive, d'ora in poi con misure precauzionali mantenendo una certa distanza, tenendo una maschera, lavandosi le mani e insegnando al bambino a lavarsi bene anche le mani. 

La ricerca

Quando avremo un vaccino?

Sono circa 120 i progetti di ricerca in corso nel mondo, in particolare negli Stati Uniti (33), in Cina (27) e in Canada (11). Ovviamente ci sono diverse fasi da rispettare per sviluppare un vaccino, ma non abbiamo mai fatto progressi così rapidi in pochi mesi, spiega la professoressa Anne-Geneviève Marcelin, virologa dell'ospedale Pitié Salpêtrière di Parigi. E' quindi possibile l'invio di un vaccino entro il 2021.

Qual è lo stato del progetto European Discovery?

Questo vasto progetto di cooperazione medica, avviato il 22 marzo tra sette paesi europei, doveva testare quattro trattamenti (idrossiclorochina, remdesivir, lopinavir e ritonavir) su 3.200 pazienti. Otto settimane dopo il suo lancio, solo la Francia ha presentato 750 pazienti per gli studi clinici. Tuttavia, sarebbero necessarie almeno 600 persone per ogni trattamento testato. "Se gli europei avessero lavorato con la rapidità prevista, avremmo avuto risultati", secondo il Prof. France Mentré, epidemiologo e responsabile della metodologia di Discovery. Constata una mancanza di "coordinamento" e una moltiplicazione controproducente del numero di prove in tutto il mondo. È il caso dell'Italia e della Spagna, che hanno preferito partecipare allo studio Solidarity condotto dall'OMS. Nessun risultato per il momento, quindi, ma lo sappiamo già da altri studi clinici pubblicati in tutto il mondo e che coinvolgono le stesse molecole: non esiste una cura miracolosa. Il comitato indipendente di valutazione dei dati dovrà riesaminare la situazione il 3 giugno.

Questo articolo vi è stato utile ? Avete altri consigli da condividere con la comunità?
Forza a tutte e tutti!

1 commento


Liofante
il 19/05/20

articolo molto interessante e chiaro, io vivo in Israele dove l'epidemia e' stata affrontata tempestivamente e dove abbiamo avuto un tasso di mortalita' lieve. Sono morte circa 280 persone in tutto il paese (9 milioni di abitanti) Ora stiamo uscendo dalla vita di isolamento e tutto riprende abbastanza velocemente. Io sono stato a casa e ho temuto di entrare in depressione, ma cio' non e' avvenuto e sto bene anche dal punto di vista psicologico.

Ti piacerà anche

Gli auguri della Presidente di Carenity per un 2025 pieno di salute e solidarietà

Gli auguri della Presidente di Carenity per un 2025 pieno di salute e solidarietà

Leggi l’articolo
Covid-19 e influenza, quali sono le differenze?

Covid-19 e influenza, quali sono le differenze?

Leggi l’articolo
Il distanziamento sociale: come funziona?

Il distanziamento sociale: come funziona?

Leggi l’articolo
Coronavirus e malattie croniche

Coronavirus e malattie croniche

Leggi l’articolo

Discussioni più commentate