I fattori di rischio poco noti del cancro del colon-retto: dieta, microbiota e altro ancora
Pubblicata il 21 feb 2025 • Da Candice Salomé
Il cancro del colon-retto è uno dei tumori più comuni in Italia e colpisce sia uomini che donne. È caratterizzato dallo sviluppo di cellule maligne nel colon o nel retto. Mentre alcuni fattori di rischio come l'età, la storia familiare e uno stile di vita sedentario sono ben noti, altri lo sono molto meno.
Ma quali sono i fattori di rischio meno noti per il cancro del colon-retto? Come si possono prevenire?
Ve ne parliamo nel nostro articolo!

Il cancro del colon-retto è uno dei tumori più comuni in Italia e colpisce sia uomini che donne. È caratterizzato dallo sviluppo di cellule maligne nel colon o nel retto. Mentre alcuni fattori di rischio come l'età, la storia familiare e uno stile di vita sedentario sono ben noti, altri lo sono molto meno.
Ma quali sono i fattori di rischio meno noti per il cancro del colon-retto? Come si possono prevenire?
Ve ne parliamo nel nostro articolo!
Che cos'è il cancro del colon-retto?
Definizione
Il cancro del colon-retto è un tumore maligno che si sviluppa nel colon o nel retto, spesso a partire da polipi adenomatosi che evolvono progressivamente nel corso del tempo. È uno dei tumori più diffusi, che colpisce uomini e donne, soprattutto dopo i 50 anni. La diagnosi precoce migliora notevolmente le possibilità di guarigione.
I fattori di rischio noti per il cancro del colon-retto
Alcuni fattori di rischio per il cancro del colon-retto sono ben noti. Questi includono:
- Età: il rischio aumenta significativamente dopo i 50 anni.
- Storia familiare: una predisposizione genetica può avere un ruolo nell'insorgenza della malattia.
- Fumo e alcol: il consumo eccessivo di tabacco e alcol è associato a un aumento del rischio.
- Obesità e mancanza di attività fisica: uno stile di vita sedentario e l'eccesso di peso sono fattori aggravanti.
- Le malattie infiammatorie intestinali: rettocolite ulcerosa e malattia di Crohn aumentano il rischio di sviluppare il cancro del colon-retto.
Sebbene sia noto che questi fattori favoriscono lo sviluppo di questa malattia, anche altri fattori meno noti possono svolgere un ruolo decisivo. Tra questi, la dieta e il microbiota intestinale stanno suscitando un crescente interesse tra i ricercatori.
L'impatto dell’alimentazione: oltre la carne rossa e le fibre
La dieta svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo del cancro del colon-retto, ma alcuni aspetti legati all’alimentazione restano poco conosciuti. Sappiamo che un consumo eccessivo di carne rossa e salumi favorisce lo sviluppo di questo tumore, così come una dieta povera di fibre. Tuttavia, ci sono altri fattori dietetici che meritano maggiore attenzione:
Additivi alimentari
Alcuni additivi, come gli emulsionanti (presenti in molti prodotti ultra-lavorati), potrebbero alterare la barriera intestinale e promuovere l'infiammazione.
Zuccheri raffinati
Una dieta ricca di zuccheri e carboidrati lavorati potrebbe alterare il metabolismo cellulare e influenzare la proliferazione delle cellule tumorali.
Grassi saturi e trans
Questi lipidi, presenti in molti alimenti industriali, sono sospettati di alterare il microbiota intestinale e di favorire un ambiente favorevole allo sviluppo dei tumori.
Il ruolo del microbiota intestinale: un delicato equilibrio
Il microbiota intestinale, ovvero i miliardi di microrganismi che vivono nel nostro tratto digestivo, svolge un ruolo fondamentale per la nostra salute. Gli squilibri nella sua composizione (disbiosi) sono collegati a vari problemi infiammatori e metabolici, tra cui il cancro del colon-retto. Sono stati identificati diversi batteri specifici che aumentano il rischio di cancro:
Fusobacterium nucleatum
Questo batterio si trova spesso in eccesso nei pazienti affetti da cancro del colon-retto e potrebbe favorire la progressione del tumore.
Escherichia coli ceppo B2
Alcuni ceppi di questo batterio producono tossine che possono danneggiare il DNA delle cellule intestinali e avviare un processo canceroso.
Bacteroides fragilis
Questo batterio può produrre tossine pro-infiammatorie che possono creare un ambiente favorevole allo sviluppo del cancro.
La conservazione di un microbiota equilibrato, in particolare attraverso una dieta ricca di fibre, alimenti fermentati e probiotici, potrebbe quindi essere una strategia di prevenzione efficace.
L'influenza degli interferenti endocrini e di altre esposizioni ambientali
Oltre alla dieta e al microbiota, anche esposizioni ambientali poco conosciute potrebbero svolgere un ruolo nell'aumentare il rischio di cancro del colon-retto:
Interferenti endocrini
Presenti nella plastica, in alcuni pesticidi e nei cosmetici, questi composti chimici possono interferire con la funzione ormonale e potenzialmente promuovere la crescita dei tumori.
Metalli pesanti
L'esposizione prolungata al cadmio o al mercurio, ad esempio attraverso l'acqua potabile o alcuni alimenti contaminati, è oggetto di studio per il suo potenziale impatto sulla salute intestinale.
Il ruolo dello stress e del sonno
Anche lo stress cronico e i disturbi del sonno potrebbero influenzare lo sviluppo del cancro del colon-retto attraverso vari meccanismi:
Infiammazione cronica
Lo stress prolungato può portare a uno stato generale di infiammazione, che può favorire la crescita dei tumori.
Alterazione del microbiota
Lo stress e la mancanza di sonno sono noti per squilibrare la flora intestinale, aumentando il rischio di malattie dell'apparato digerente e di cancro.
Influenza sul metabolismo
Il sonno insufficiente e lo stress cronico possono anche influire sulla regolazione del glucosio e dei lipidi, entrambi coinvolti nella formazione dei tumori.
Conclusione
Sebbene i fattori di rischio classici per il cancro del colon-retto siano ben noti, è essenziale considerare questi fattori poco conosciuti ma influenti: alimentazione con prodotti ultra-trasformati, squilibri nel microbiota, esposizione a fattori ambientali e impatto dello stress e del sonno. Una migliore comprensione di questi legami ci permetterebbe di rafforzare le strategie di prevenzione e di incoraggiare stili di vita più favorevoli alla salute dell'intestino.
Vi è piaciuto questo articolo?
Cliccate su "Mi piace" o condividete i vostri pensieri e le vostre domande con la community nei commenti qui sotto!
Prendetevi cura di voi stessi!
Fonti:
Cancer colorectal, La Ligue contre le cancer
Cancer colorectal, Centre de lutte contre le cancer Léon Berard
Les facteurs de risque du cancer colorectal, Vidal
Dépistage et prévention du cancer colorectal, HAS
Cancer colorectal, Le Manuel MSD
Cancers du côlon et du rectum et leurs facteurs de risque, Ameli