«
»

Top

Attacchi di panico: cosa sono e come affrontarli?

Pubblicata il 22 feb 2022 • Da Courtney Johnson

L'ansia occasionale fa parte della vita. Tuttavia, quando quest'ansia interferisce con la vostra capacità di funzionare su base quotidiana, può essere classificata come un disturbo d'ansia. I disturbi d'ansia spesso comportano ripetuti episodi di improvvisi sentimenti di intensa ansia, paura o addirittura terrore che possono durare alcuni minuti, chiamati attacchi di panico. 

Cosa sono gli attacchi di panico? Sono diversi dagli attacchi d'ansia? Quali sono le cause? Come si possono prevenire e trattare? 

Vi diciamo tutto nel nostro articolo!

Attacchi di panico: cosa sono e come affrontarli?

Cosa sono gli attacchi di panico? Sono diversi dagli attacchi d'ansia? 

Gli attacchi di panico sono i sintomi principali del disturbo di panico, ma possono essere associati ad altri disturbi mentali, come i disturbi d'ansia, che includono il disturbo d'ansia generalizzato (DAG), il disturbo di panico, le fobie e l'ansia da separazione. Gli attacchi di panico sono caratterizzati da un improvviso aumento di vari sintomi emotivi, fisici e cognitivi che possono sembrare incontrollabili e schiaccianti

I termini "attacco d'ansia" e "attacco di panico" sono spesso usati in modo intercambiabile. Anche se condividono alcuni sintomi comuni, in pratica l'ansia e gli attacchi di panico hanno caratteristiche e segni diversi. 

Il DSM-5 non fa riferimento agli attacchi d'ansia, ma definisce l'ansia come una caratteristica di diverse malattie mentali comuni classificate come disturbi d'ansia. L'ansia è di solito legata all'anticipazione di una situazione o di un evento stressante e tende a svilupparsi gradualmente. Questa mancanza di riconoscimento diagnostico degli attacchi d'ansia significa che i segni e i sintomi sono aperti all'interpretazione. 

Il DSM-5, tuttavia, riconosce gli attacchi di panico, classificandoli come attesi - cioè scatenati da fattori di stress esterni, come le fobie - o inattesi - cioè scatenati da un fattore sconosciuto o non ovvio. Gli attacchi di panico possono essere un incidente isolato, ma la loro frequenza regolare o multipla può essere un segno di disturbo di panico

Gli attacchi di panico e d'ansia possono sembrare simili e possono anche verificarsi allo stesso tempo. Per esempio, una persona può sentirsi in ansia per un test a scuola o una presentazione al lavoro, e il giorno stesso quest'ansia può culminare in un attacco di panico. 

Secondo il DSM-5, un attacco di panico è caratterizzato da quattro o più dei seguenti sintomi

  • Sintomi psicologici:
  • Sensazione di distacco da se stessi (depersonalizzazione), 
  • Sensazione di distacco dal proprio ambiente (derealizzazione), 
  • Paura di perdere il controllo, di impazzire o di morire. 
  • Sintomi fisici:
  • Dolore al petto, 
  • Sudorazione eccessiva, 
  • Sensazione di vertigini, testa leggera o svenimento, 
  • Rabbrividire, 
  • Vampate di calore, 
  • Nausea o dolore addominale, 
  • Palpitazioni cardiache, battito del cuore o battito cardiaco rapido, 
  • Sensazione di soffocamento, 
  • Agitazione o tremore, 
  • Sensazione di intorpidimento o formicolio, 
  • Respiro corto o difficoltà di respirazione. 

I sintomi dell'attacco di panico di solito raggiungono il picco entro 10 minuti e si placano, anche se alcuni attacchi possono durare più a lungo o ripetersi. 

Al contrario, l'ansia si intensifica nel tempo e si correla fortemente con un'eccessiva preoccupazione per un potenziale pericolo, reale o percepito. Se questa preoccupazione si accumula e la risposta allo stress diventa schiacciante, può sembrare un "attacco". 

I sintomi dell'ansia di solito includono: 

  • Sintomi psicologici:
  • Agitazione, 
  • Irritabilità, 
  • Difficoltà di concentrazione. 
  • Sintomi fisici:
  • Aumento della frequenza cardiaca, 
  • Tensione muscolare e dolore, 
  • Vertigini, 
  • Problemi di sonno, 
  • Fatica, 
  • Aumento della risposta di startle. 

Mentre alcuni di questi sintomi di ansia assomigliano a quelli sperimentati durante un attacco di panico, sono generalmente meno intensi. Anche se i sintomi di un attacco di panico sono limitati a un breve periodo di tempo, i sintomi dell'ansia possono essere persistenti e di lunga durata - durano per giorni, settimane o addirittura mesi.

Cosa causa gli attacchi di panico?

Come menzionato sopra, gli attacchi di panico possono essere causati da un particolare fattore scatenante, o non avere una causa apparente

Una persona ha più probabilità di avere un attacco di panico se : 

  • Soffre di un disturbo di panico, 
  • Soffre di un altro disturbo d'ansia o di una condizione psicotica, 
  • Soffre di alcune condizioni mediche, come la tiroide, il cuore o i problemi respiratori, 
  • Sta prendendo alcuni farmaci, 
  • Fa uso di certe sostanze o ha un disturbo da abuso di sostanze. 

I fattori scatenanti di un attacco di panico tendono a variare da persona a persona e in alcuni casi non c'è un fattore scatenante evidente. Tuttavia, molti pazienti trovano che le seguenti situazioni possono scatenare un attacco: 

  • Conflitto, 
  • Situazioni che ricordano stress passati o attuali nella vita, 
  • Eventi sociali, 
  • Parlare in pubblico. 

Si possono prevenire gli attacchi di panico? Come possono essere gestiti? 

Come per molti disturbi mentali, le opzioni di trattamento più comuni per gli attacchi di panico sono la consulenza o la psicoterapia, la prescrizione di farmaci, strategie di auto-aiuto o una combinazione di tutti e tre

Alcune persone trovano che possono gestire da sole i loro attacchi evitando certi fattori scatenanti, ma questo non è sempre possibile o appropriato, a seconda del fattore scatenante e della situazione.

Anche se gli attacchi di panico non possono essere sempre evitati, ecco alcuni consigli che possono aiutare a superarli: 

Chiudete gli occhi

Anche se può sembrare semplice, gli attacchi di panico sono spesso causati da fattori scatenanti nell'ambiente circostante, che è pieno di stimoli. Durante un attacco, chiudete gli occhi per escludere qualsiasi stimolo che potrebbe peggiorare l'attacco. Questo può aiutarvi a concentrare i vostri pensieri sul vostro respiro. 

Fate un respiro profondo

I sintomi respiratori come l'affanno o l'iperventilazione sono comuni durante gli attacchi di panico e possono aumentare le sensazioni di paura. Uno studio pubblicato sulla rivista Frontiers in Psychology nel 2017 ha scoperto che la respirazione profonda (nota anche come respirazione diaframmatica) migliora il benessere emotivo dei pazienti e riduce i livelli di cortisolo (e quindi lo stress). 

Controllando la respirazione, si può aiutare a controllare l'iperventilazione che può peggiorare gli attacchi di panico. 

Durante un attacco, cercate di concentrarvi sulla vostra respirazione con il metodo 4-7-8. Inspirate profondamente attraverso la bocca, riempiendo il petto e la pancia fino al numero di quattro, trattenete il respiro per sette secondi, poi espirate attraverso la bocca fino al numero di otto. 

Praticate la mindfulness 

Un altro sintomo travolgente di un attacco di panico può essere un senso di separazione dalla realtà o dall'ambiente circostante. Le tecniche di mindfulness includono la focalizzazione dell'attenzione sul presente, la presa di coscienza delle proprie emozioni e la meditazione per ridurre lo stress e rilassarsi. 

Durante una crisi, focalizzate la vostra attenzione sulle sensazioni fisiche che vi sono familiari - sentire la consistenza dei vostri jeans o del vostro maglione o scavare i vostri piedi nel terreno. Queste sensazioni familiari e specifiche vi aiuteranno a mettervi a terra e vi daranno un punto neutro su cui concentrarvi. 

>> Per saperne di più sulla mindfulness, leggete il nostro articolo qui dedicato ad essa! 

Mindfulness: come può giovare alla nostra salute? << 

Ripetete un mantra nella vostra testa 

Avere un mantra, una parola o una frase che si ripete per aiutare la concentrazione durante la meditazione, può essere calmante e rassicurante durante un attacco di panico, perché vi dà qualcosa da ascoltare oltre al vostro respiro. 

Che sia qualcosa di semplice come "Va tutto bene", "Anche questo passerà", o qualcosa di più personale, ripetete il vostro mantra nella vostra testa più e più volte finché non sentite che vi state calmando e l'attacco di panico diminuisce. 

Se l'ansia o gli attacchi di panico stanno influenzando la vostra vita quotidiana, non esitate a parlare con il vostro medico o altro professionista della salute mentale. Lui o lei dovrebbe essere in grado di aiutarvi a trovare le migliori opzioni di prevenzione e trattamento per voi.

Avere un piano di trattamento che potete seguire quando affrontate un attacco di panico può darvi gli strumenti per aiutarvi a superare un attacco e assumere un ruolo attivo nella gestione della vostra salute mentale!


Avete trovato utile questo articolo? 

Cliccate su "mi piace" o condividete i vostri sentimenti e le vostre domande con la comunità nei commenti qui sotto!  

Forza a tutte e tutti!    


Commenti

Ti piacerà anche

Come sostenere un parente affetto da una malattia mentale ?

Alessitimia
Ansia cronica - Stress
Attacco di panico
Ciclotimia
Depressione
Dismorfofobia
Disturbi dello Spettro Autistico
Disturbi psicotici
Disturbo bipolare
Disturbo borderline di personalità
Disturbo d'ansia generalizzato
Disturbo d'ansia sociale
Disturbo dissociativo dell'identità
Disturbo ossessivo-compulsivo
Ipomania
Nevrosi
Paranoia
Psicosi
Schizofrenia
Sindrome di Asperger
Stress post-traumatico
Tic
Tricotillomania

Come sostenere un parente affetto da una malattia mentale ?

Leggi l’articolo
Dormire solo 6 ore porta ansia e depressione

Alessitimia
Ansia cronica - Stress
Attacco di panico
Ciclotimia
Depressione
Dismorfofobia
Disturbi dello Spettro Autistico
Disturbi psicotici
Disturbo bipolare
Disturbo borderline di personalità
Disturbo d'ansia generalizzato
Disturbo d'ansia sociale
Disturbo dissociativo dell'identità
Disturbo ossessivo-compulsivo
Ipomania
Nevrosi
Paranoia
Psicosi
Schizofrenia
Sindrome di Asperger
Stress post-traumatico
Tic
Tricotillomania

Dormire solo 6 ore porta ansia e depressione

Leggi l’articolo
Violenze ginecologiche: la parola delle donne si libera

Depressione post-parto

Violenze ginecologiche: la parola delle donne si libera

Leggi l’articolo
Convivere con il disturbo bipolare dall'età di 17 anni

Depressione
Disturbo bipolare

Convivere con il disturbo bipolare dall'età di 17 anni

Vedi la testimonianza

Discussioni più commentate

Schede malattie