Depressione grave: cos'è la sismoterapia?
Pubblicata il 27 ott 2020 • Aggiornato il 28 ott 2020 • Da Candice Salomé
La sismoterapia o terapia elettroconvulsivante (TEC) è un trattamento poco conosciuto per la depressione grave e alcuni gravi disturbi mentali. Questa tecnica soffre della cattiva reputazione della terapia di elettroshock negli anni '30, ma è comunque molto efficace.
In cosa consiste la sismoterapia? Come si svolge una seduta? Quanto è efficace e quali sono i suoi effetti collaterali?
Vi raccontiamo tutto nel nostro articolo!
Cos'è la sismoterapia?
La sismoterapia o terapia elettroconvulsivante (TEC) è un trattamento di elettroshock somministrato in anestesia. Questo trattamento prevede il passaggio di una corrente alternata tra due elettrodi posti sulle tempie del paziente per creare una crisi epilettica (o convulsioni generalizzate) con effetti terapeutici.
Oggi la TEC viene somministrata principalmente a persone che soffrono di depressione grave maggiore, di alcune forme di disturbo bipolare, di catatonia (inibizione motoria) o di schizofrenia, quando queste condizioni sono resistenti ai trattamenti abituali (farmaci e psicoterapia).
Questa terapia non è ampiamente disponibile in Italia e viene raramente prescritta come trattamento di prima linea. Secondo Raphaëlle-Marie Richieri, psichiatra ospedaliera praticante presso il reparto di Psichiatria, Tossicodipendenza e Psichiatria infantile dell'Ospedale Sainte-Marguerite di Marsiglia: "In generale, è meglio provare tre o quattro antidepressivi (uno dopo l'altro) a dosi diverse e abbastanza a lungo prima di prendere in considerazione la sismoterapia".
Nonostante i buoni risultati della TEC, solo poche unità psichiatriche lo dispensano. Le disuguaglianze territoriali sono quindi forti e le unità che dispensano sismoterapia sono spesso sature.
Come si svolge una seduta?
Una seduta di terapia elettroconvulsivante si svolge in ospedale in servizio ambulatoriale e viene somministrata dallo psichiatra accompagnato dall'anestesista.
Il paziente, a stomaco vuoto, è sotto perfusione e monitoraggio per seguire il suo ritmo cardiaco. Un elettroencefalogramma riporta anche lo stato del cervello e permette di valutare le crisi epilettiche.
Il paziente viene quindi preossigenato. Secondo Raphaëlle-Marie Richieri: "Il paziente respira in un palloncino pieno di ossigeno per creare una riserva. Durante la sessione sarà in apnea, ma tollererà molto bene questo stato, grazie all'apporto iniziale di ossigeno".
Viene anche messo in anestesia generale.
Gli viene anche somministrata un'iniezione di curaro* per evitare convulsioni muscolari troppo importanti.
Lo psichiatra somministra poi gli elettroshock grazie ad elettrodi impiantati su entrambi i lati del cervello (alle tempie). La crisi epilettica non dura più di 30 secondi.
Il paziente si sveglia entro 10-30 minuti dall'applicazione dell'elettroshock. Può quindi tornare a casa dopo un periodo di riposo di circa 3 ore o recarsi nel reparto dove è ricoverato.
* I curari agiscono solo sui muscoli striati dello scheletro e quindi non hanno azione sedativa. Agiscono in modo competitivo bloccando i recettori nicotinici dell'acetilcolina, ciò che impedisce ai muscoli di contrarsi.
Un paziente che sta per ricevere una sessione di sismoterapia. Fonte:BSIP
Quante sessioni TEC sono necessarie?
Di solito è necessario che il paziente effettui una serie di 6-12 sedute affinché il trattamento funzioni, al ritmo di 2 o 3 sedute alla settimana. Tuttavia, il numero di sedute può variare da un paziente all'altro, a seconda della gravità della sua patologia. Per questo motivo le condizioni mediche del paziente vengono valutate periodicamente dal medico durante tutto il corso del trattamento TCE.
Qual è la sua efficienza?
La terapia elettroconvulsivante si è dimostrata efficace nel trattamento dei sintomi associati ad alcuni disturbi psichiatrici, in particolare nei pazienti con depressione grave.
Secondo il Prof. Emmanuel Poulet (Psichiatra presso gli ospici civili di Lyon): "Sappiamo per esperienza che se la depressione grave è resistente a due diversi trattamenti antidepressivi, ci sono pochissime possibilità (solo il 10% circa) che un terzo trattamento faccia meglio dei due precedenti, mentre la TEC darà un miglioramento dell'80%".
Pertanto, il livello di efficacia della TEC varia a seconda del paziente, della natura e della gravità della patologia. La maggior parte dei pazienti risponde rapidamente alla sismoterapia. Vedono migliorare le loro condizioni, ma la maggior parte conosce ricadute dopo un po' di tempo e hanno bisogno di più sedute. Pochi pazienti non vedono alcun miglioramento.
Pertanto, altre cosiddette sessioni TEC di "controllo" sono offerte al fine di mantenere il miglioramento della condizione medica. Di solito sono combinate con farmaci e/o psicoterapia. Queste sessioni di controllo sono gradualmente distanziate da una sessione alla settimana a una sessione nell'arco di diverse settimane.
Quali sono gli effetti collaterali?
La sismoterapia è di solito ben tollerata dai pazienti. L'effetto collaterale più comune riportato è la perdita di memoria: la persona non ricorda più ciò che ha fatto prima della seduta. Secondo Raphaëlle-Marie Richieri: "Questo effetto è reversibile e di solito scompare gradualmente dopo la seduta. Il paziente può di solito compensare annotando più cose e le condizioni di trattamento possono essere adattate in caso di disagio".
Subito dopo la seduta, alcuni pazienti possono soffrire di mal di testa, a volte gravi ma transitori e facilmente alleviati da analgesici di prima classe (paracetamolo).
Ci sono controindicazioni?
L'ipertensione intracranica è una controindicazione assoluta alla sismoterapia. Infatti, la somministrazione di elettroshock aumenta la tensione all'interno del cranio.
Prima di qualsiasi somministrazione di TEC, viene eseguito uno scanner per controllare la normale pressione nel cervello.
Esistono altre controindicazioni relative, che portano la professione medica a valutare il rapporto beneficio/rischio per ogni paziente: esistenza di lesioni intracraniche, recente emorragia cerebrale o infarto del miocardio, distacco della retina, assunzione di alcuni trattamenti (ad es. anticoagulante)...
La sismoterapia comporta alcuni rischi: la mortalità è paragonabile a quella associata all'anestesia generale per interventi chirurgici minori (1 ogni 10.000 pazienti trattati o 2 ogni 100.000 sedute).
Cosa pensate della sismoterapia? Avete già provato questo trattamento?
Condividete la vostra opinione e le vostre domande con la comunità nei commenti qui di seguito!
Forza a tutte e tutti!
Fonti: