- Home page
- Interagisco
- Forum
- Forum Diabete tipo 1
- La tua opinione su trattamenti per il diabete di tipo 1
- Diabete Tipo 1 e età del pensionamento.
Pazienti Diabete tipo 1
Diabete Tipo 1 e età del pensionamento.
- 470 visualizzazioni
- 21 sostegni
- 30 commenti
Tutti i commenti
Andare all'ultimo commento
Emassi
Emassi
Ultima attività il 24/01/21 alle 22:39
Iscritto nel 2016
4 commenti pubblicati | 3 nel forum Diabete tipo 1
Ricompense
-
Collaboratore
-
Esploratore
-
Amico
@Grodge hai perfettamente ragione.
Condivido ogni parola.
Ho 51 anni e 30 di contributi....e dovrei andare in pensione a 68 anni, una condanna a morte!
Vedere la firma
Emassi
Grodge
Buon consigliere
Grodge
Ultima attività il 08/12/24 alle 18:52
Iscritto nel 2018
82 commenti pubblicati | 54 nel forum Diabete tipo 1
2 delle sue risposte sono state utili ai membri
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Messaggero
-
Esploratore
-
Amico
-
Blogger
@Emassi Grazie Emassi della comprensione.
Baptiste
Buon consigliere
Baptiste
Ultima attività il 30/12/24 alle 17:12
Iscritto nel 2016
5.442 commenti pubblicati | 172 nel forum Diabete tipo 1
15 delle sue risposte sono state utili ai membri
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Messaggero
-
Collaboratore
-
Esploratore
-
Amico
Cari membri @Franco23 @Furioso @Emanuela75 @salvo692 @Battito70 come state oggi? Avete visto questa discussione? qual è la vostra esperienza con la malattia? Grazie tanto in anticipo
Vedere la firma
Baptiste - Scaricare l'applicazione mobile Carenity sull'App Store o su Google Play
Baptiste
Buon consigliere
Baptiste
Ultima attività il 30/12/24 alle 17:12
Iscritto nel 2016
5.442 commenti pubblicati | 172 nel forum Diabete tipo 1
15 delle sue risposte sono state utili ai membri
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Messaggero
-
Collaboratore
-
Esploratore
-
Amico
Cari nuovi membri @Agomat78 @Silvia0041 @Kettymoroni @alberta75 @sarati01 @marklee come state oggi? Non so se avete visto ma abbiamo scritto un articolo sulla diagnosi del diabete tipo 1 che potrebbe interessarvi:
Non esitate a condividere le vostre esperienze a riguardo con noi.
Un caro saluto
Vedere la firma
Baptiste - Scaricare l'applicazione mobile Carenity sull'App Store o su Google Play
Grodge
Buon consigliere
Grodge
Ultima attività il 08/12/24 alle 18:52
Iscritto nel 2018
82 commenti pubblicati | 54 nel forum Diabete tipo 1
2 delle sue risposte sono state utili ai membri
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Messaggero
-
Esploratore
-
Amico
-
Blogger
La durata media della vita nel 2020 è calata più di due anni.
Pertanto la soglia per andare in pensione dovrebbe essere abbassata di altrettanto (dato che era stata alzata con la motivazione che la vita media si era allungata).
Vigiliamo perché ciò venga subito fatto!
EUREKA
Membro AmbasciatoreBuon consigliere
EUREKA
Membro Ambasciatore
Ultima attività il 12/12/24 alle 00:11
Iscritto nel 2015
3.511 commenti pubblicati | 46 nel forum Diabete tipo 1
2 delle sue risposte sono state utili ai membri
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Messaggero
-
Collaboratore
-
Esploratore
-
Amico
Retinopatia
per chi interessato Lascio un Link Video informativo molto ben Spiegato .
https://www.youtube.com/watch?v=-EElvP1uOKA
By Eureka !
Vedere la firma
** Noi Siamo e Saremo --->> Quello che Mangiamo ** con le Scelte che Facciamo.
Baptiste
Buon consigliere
Baptiste
Ultima attività il 30/12/24 alle 17:12
Iscritto nel 2016
5.442 commenti pubblicati | 172 nel forum Diabete tipo 1
15 delle sue risposte sono state utili ai membri
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Messaggero
-
Collaboratore
-
Esploratore
-
Amico
Cari membri @Silviah1974 @Fabbigiulia @Debby72 @gallicchi @Fragiova @ALELIVIA come state oggi? avete visto questa discussione? Qual è la vostra esperienza a riguardo? Grazie mille in anticipo
Vedere la firma
Baptiste - Scaricare l'applicazione mobile Carenity sull'App Store o su Google Play
Grodge
Buon consigliere
Grodge
Ultima attività il 08/12/24 alle 18:52
Iscritto nel 2018
82 commenti pubblicati | 54 nel forum Diabete tipo 1
2 delle sue risposte sono state utili ai membri
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Messaggero
-
Esploratore
-
Amico
-
Blogger
Rimane il fatto che prevedere per legge che un diabetico di tipo I per ottenere la pensione debba lavorare per 43 anni è un CRIMINE CONTRO L’UMANITÀ E CONTRO IN DIRITTI UNIVERSALI DELL’UOMO. Sfido chiunque a sostenere il contrario.
Chiudere tutto
Vedere le risposte
Grodge
Buon consigliere
Grodge
Ultima attività il 08/12/24 alle 18:52
Iscritto nel 2018
82 commenti pubblicati | 54 nel forum Diabete tipo 1
2 delle sue risposte sono state utili ai membri
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Messaggero
-
Esploratore
-
Amico
-
Blogger
LETTERA APERTA AL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI.
Egregio Ministro Marina Calderone,
Le scrivo affinché nella riforma strutturale delle pensioni che ha preannunciato faccia in modo che i lavoratori con patologie che comportano rischio di complicanze invalidanti a lungo termine (io sono invalido al 60% perché ho da 22 anni il diabete di tipo 1, ovvero autoimmune, che mi ha reso da allora improvvisamente insulinodipendente al 100% ed esposto a continue spossanti ed esiziali oscillazioni glicemiche, con conseguenti notti in bianco e stanchezza cronica) non debbano lavorare per 42 anni e 10 mesi prima di ottenere la pensione, a differenza di chi, pur sano ma con meno anni di contributi e di lavoro alle spalle, può avvantaggiarsi della soglia anagrafica dei 62 anni per andare in pensione con 41 anni di contributi.Inoltre non ritengo giusto che le maestre della “scuola dell’infanzia ed elementare” abbiano diritto ad andare in pensione dopo 41 anni di servizio anche se sanissime, mentre invece chi - come me – è sottoposto a una quotidiana ansia da prestazione intellettuale perché insegna nella “scuola superiore” davanti a studenti quasi adulti discipline richiedenti competenze e conoscenze notevoli e costantemente da coltivare, debba andare in pensione, se uomo, dopo 42 anni e 10 mesi di servizio, per giunta anche se con il metabolismo completamente non funzionante.Spero che usi ragione, cuore e coscienza nell’operare le sue scelte tanto importanti e urgenti.
Grodge
Buon consigliere
Grodge
Ultima attività il 08/12/24 alle 18:52
Iscritto nel 2018
82 commenti pubblicati | 54 nel forum Diabete tipo 1
2 delle sue risposte sono state utili ai membri
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Messaggero
-
Esploratore
-
Amico
-
Blogger
interessante presa di posizione su https://www.pensioniefisco.it/riforma-pensioni-2024-lopzione-lavoratore-malato-non-viene-in-mente-a-nessuno
Riforma pensioni 2024: l'opzione lavoratore malato non viene in mente a nessuno?
Non solo donne, usuranti e gravosi, la riforma pensioni 2024 deve tenere conto anche dei lavoratori malati.
Nascondere le risposte
Esprimi la Sua opinione
Indagine
Indagine
I membri partecipano anche...
La tua opinione su trattamenti per il diabete di tipo 1
Microinfusore con sensore integrato: monitoraggio continuo della glicemia
La tua opinione su trattamenti per il diabete di tipo 1
Effetti sorprendenti del caffè verde nell'abbassare e stabilizzare la glicemia.
Convivere con il diabete di tipo 1
Sensore Freestyle Libre, posizioni alternative rispetto al retro braccio?
Gigihgt
@Maragnaffo l'ho messo 2 volte nel tricipite, impossibile farlo arrivare a 15 giorni, allora ho cercato un posto alternativo, da 5 mesi lo applico con successo 2 centimetri sotto l'anca, valori quasi sempre perfetti nel confronto col glucometro, ottima posizione anche per dormire e per lavarsi, molto soddisfatto del mio esperimento.
Vedere il miglior commento
Convivere con il diabete di tipo 1
Sensore Freestyle Libre, posizioni alternative rispetto al retro braccio?
Gigihgt
@Maragnaffo l'ho messo 2 volte nel tricipite, impossibile farlo arrivare a 15 giorni, allora ho cercato un posto alternativo, da 5 mesi lo applico con successo 2 centimetri sotto l'anca, valori quasi sempre perfetti nel confronto col glucometro, ottima posizione anche per dormire e per lavarsi, molto soddisfatto del mio esperimento.
Vedere il miglior commento
Articoli da scoprire...
24/01/25 | Attualità
30/09/24 | Attualità
Disturbi del sonno e il diabete: come si influenzano a vicenda?
02/08/24 | Consigli
Caldo estremo, ondate di calore e diabete: le cose giuste da fare!
08/03/24 | Nutrizione
Diabete e alimentazione: la dieta chetogenica è adatta a voi?
16/11/16 | Testimonianza
Per un diabetico, è fondamentale avere uno stile di vita sano
24/05/18 | Attualità
26/03/18 | Testimonianza
Iscrizione
Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti
La tua iscrizione è stata effettuata con successo
Grodge
Buon consigliere
Grodge
Ultima attività il 08/12/24 alle 18:52
Iscritto nel 2018
82 commenti pubblicati | 54 nel forum Diabete tipo 1
2 delle sue risposte sono state utili ai membri
Ricompense
Buon consigliere
Partecipante
Messaggero
Esploratore
Amico
Blogger
L'età a cui andare in pensione in Italia è stata alzata con la motivazione che la speranza di vita si è allungata. Perciò ai diabetici di tipo I, che - come dai dati sotto riportati - vivono in media tra gli 11 e i 12 anni in meno delle persone sane, la soglia dell'età per andare in pensione dovrebbe essere abbassata di 11 o 12 anni. Se non lo si fa significa che siamo in uno Stato disonesto che non applica neanche il diritto costituzionale alla salute (Articolo 32. La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività), bensì il principio ferino per i più deboli sono calpestati dai più forti: una sorta di selezione naturale di stampo nazista, per dirla chiara. Di fronte a ciò che fanno il ministro della salute e quello del lavoro e delle politiche sociali, il presidente della repubblica garante della costituzione, i sindacati, le associazioni dei diabetici, i medici e gli esperti di statistica ed in generale gli intellettuali che dovrebbero essere "illuminati"? Sono tutti "distratti" e conniventi di fronte alla brutale realtà di fatto in cui domina la legge del più forte, la vera "Costituzione materiale" italiana.
Dal sito
http://dri.hsr.it/focus/mrtalita-per-diabete-di-tipo-due-passi-avanti-uno-indietro/
L’aspettativa di vita attuale per gli adulti con diabete di tipo 1 non è ancora uguale a quella delle persone senza diabete (Estimated life expectancy in a Scottish cohort with type 1 diabetes, 2008-2010). In questo studio si riporta l’attesa di vita attuale per gli adulti con diabete di tipo 1 in un campione di popolazione utilizzando registri nazionali scozzesi di adulti con e senza diabete. I risultati riportano che all’età di 20 anni, le donne e gli uomini con diabete di tipo 1 possono aspettarsi di vivere 12,9 anni e 11,1 anni, rispettivamente, in meno di adulti di età corrispondente ma senza diabete di tipo 1. Complessivamente, il 41% di queste morti premature erano secondarie a malattie cardiocircolatorie, il 16 % era a causa di cancro, e il 9 % era da complicanze acute e altre cause legate al diabete.
Da un'altra fonte (https://www.ok-salute.it/diagnosi-e-cure/diabete-occhio-alla-vista/)traggo questo dato di fatto:
"La retinopatia diabetica è la maggior causa di cecità in età lavorativa, ma può essere evitata grazie a controlli oculistici periodici. Capita che una persona scopra di essere diabetica proprio nel corso di una visita oculistica, quando all’esame del fondo dell’occhio vengono riscontrate le caratteristiche alterazioni della circolazione della retina. Il principale fattore di rischio è da quanto tempo si è ammalati di diabete: maggiore è il tempo, maggiore è la probabilità che la retinopatia si manifesti. Dopo 20 anni di diabete, ad esempio, più del 90% dei diabetici presenta una retinopatia diabetica. L’altro fattore di rischio è rappresentato dal controllo metabolico del diabete, ossia da quanto i valori della glicemia si mantengono entro certi limiti e non presentano sbalzi eccessivi. Anche l’ipertensione arteriosa è un fattore di rischio che si associa a una comparsa precoce e a un’evoluzione più rapida della retinopatia. Purtroppo i sintomi compaiono solo quando la retinopatia diabetica ha raggiunto uno stadio molto avanzato, con danni già irreversibili. I principali sono il lento e graduale abbassamento della vista con associata distorsione delle immagini (metamorfopsie), l’improvvisa perdita della visione in un occhio per un’emorragia abbondante (emovitreo) o per l’occlusione di un grosso vaso sanguigno della retina".
Io penso temo che il fatto che in Italia, diversamente da quanto avviene in altre nazioni, non si raccolgano o non si pubblichino dati statistici sulla durata effettiva di vita dei diabetici di tipo I (quale io sono da molti anni) mi sembra a dir poco sospetto, o meglio molto scorretto sul piano medico, scientifico, sociale e politico. Anche i diabetici di tipo I con livello di istruzione più alto, che statisticamente sono quelli più responsabili e consapevoli nella gestione della loro malattia, se debbono lavorare per 43 anni senza la benché minima tutela concreta relativa ai problemi quotidiani derivanti dalla loro patologia si logorano e si sfiancano (devono ovviare al loro metabolismo azzerato - e il metabolismo è il sofisticatissimo meccanismo alla base di tutta la vita animale - con una modulazione dell'insulina che non può che essere problematica come il camminare per tutta la vita su una corda, giorno e notte). Quando nel nostro Paese anche i sani fino a non molti anni fa potevano andare in pensione anche dopo solo 15 anni di servizio (ne conosco alcuni ancora ben vispi che incontro talvolta per strada), capite che il problema da me posto dei diabetici di tipo I era facilmente risolvibile. Ad una certa età il lavoro - a prescindere dalla sua variabilissima pesantezza legata alla sua tipologia - diventa pesantissimo anche per i sani, specialmente per quelli che ne hanno alle spalle decenni (si parla di "Bournt out" dovuto al lavoro). Colpevolizzare tutta una categoria di malati sostenendo che se non vivono tanto a lungo quanto secondo i medici in pura teoria potrebbero vivere se si impegnassero e comportassero responsabilmente mi sembra sbagliato sia sul piano scientifico (il diabete di tipo I è una malattia autoimmune che non ha nulla a che fare con l'obesità ed errati stili di vita: io per esempio sono da sempre longilineo ed asciutto: sono alto1,80 e peso 68 su quello morale). Infatti se voi mi trovate le statistiche di un qualsiasi ente più o meno noto e affidabile che dimostrino che in un Paese sulla terra oggi la durata media dei diabetici di tipo I è effettivamente pari o vicina a quella della popolazione sana, io sarò d'accordo con voi che in tutti gli altri Paesi del mondo dove questo obiettivo non è raggiunto è colpa dei diabetici. In caso contrario penso viceversa che si tratti di riconoscere che per un diabetico di I tipo il problema non è trascorrere qualche giornata più metabolicamente simile a quelle che per i sani è un fatto naturale e sempre garantito, né magari fare qualche record sportivo per dimostrare che si può far tutto come gli altri, bensì l'accettare con consapevolezza e responsabilità che il problema si presenta in prospettiva a lungo termine, sia sul piano fisico sia su quello psicologico, tanto più se si vuole gravare con 43 anni di lavoro senza sconti una persona che non ha certo il colesterolo un po' alto. Permettetemi una stoccata finale: certo se i soldi pubblici si spendono un po' di più per la previdenza dei diabetici di tipo I, ce ne saranno meno per gli stipendi del personale della sanità (la torta da dividere è quella) che quindi hanno tutto l'interesse a sostenere che siamo come gli altri e che se la vita di tutti i giorni ci dimostra il contrario è perché siamo noi che sbagliamo e non ci teniamo alla salute dei nostri occhi, dei nostri reni ecc. ecc. Figurarsi!! Certo siamo in gran parte scemi e pure masochisti noi malati di diabete di tipo primo! ... Scusatemi lo sfogo finale, ma io penso che le associazione dei diabetici di tipo I siano proprio alla preistoria sul cammino di una serena e responsabile accettazione della realtà e siano facilmente manipolate dalla classe politica con la compiacenza della comunità medico-scientifica. Mistificare ed edulcorare la prospettiva di vita per un diabetico di tipo I che è costretto a lavorare per 43 anni prima di poter ottenere la pensione che si traduce e si tradurrà in tanta sofferenza quando la massa dei lavoratori diabetici di tipo I inizierà ad avere sulle spalle 30, 35, 40 o 43 anni compiuti di lavoro e malattia (ma quanti arriveranno al traguardo superando la "selezione", e in che stato ci arriveranno e a che prezzo per le loro vite sventurate?)
Grazie per l'attenzione ed una eventuale auspicata risposta.
Leonardo Zappa