- Home page
- Interagisco
- Forum
- Forum Diabete tipo 2
- Convivere con il diabete di tipo 2
- I diabetici più sensibili al coronavirus?
Pazienti Diabete tipo 2
I diabetici più sensibili al coronavirus?
- 4.433 visualizzazioni
- 50 sostegni
- 81 commenti
Tutti i commenti
Andare all'ultimo commento
EUREKA
Membro AmbasciatoreBuon consigliere
EUREKA
Membro Ambasciatore
Ultima attività il 12/12/24 alle 00:11
Iscritto nel 2015
3.511 commenti pubblicati | 201 nel forum Diabete tipo 2
2 delle sue risposte sono state utili ai membri
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Messaggero
-
Collaboratore
-
Esploratore
-
Amico
Ok @Marino visto che .... viaggiamo su due binari diversi mi spiega tutti quei filmati falsi di Bare che an fatto vedere sui vari Tg. Poi anche tante chiamate ai carabinieri per verbalizzare tanti MORTI Naturali e dichiarati da ospedali per Covid-19 , sul web troverà foto di copie di verbali. poi per finire sui vari Social hanno creato , Fatto, richieste se qualcuno aveva qualche Parente, Amico, Nemico , Cugino, Nipoti, conoscenti di Operatori e Dottori Morti per Covid-19 - Lascio a Lei il compito di tirare le somme ( nessuno che abbia risposto di Si ) solo qualcuno morto per altre Patologie. Le ricordo che .... sui Vari Social ci sono Milioni di Persone " Utenti" Magari non avevano voglio di rispondere ? Le ricordo che L'Italia è stata denunciata da vari Paesi per le Bufale, Notizie di decessi in altri paesi quando specialmente in un Paese Svezia credo i morti erano ZERO ed i TG continuano ancora a dire che hanno centinaia di Morti. Con questo chiudo ,,,,inutile andare avanti , troppo Palese la Verità ! Non penso che un Paese denunci un'altro paese senza Motivo. Poi come si dice ...Mai dire Mai ! Magari sono dei Pazzi ed i pazzi purtroppo esistono .
By Eureka !
Vedere la firma
** Noi Siamo e Saremo --->> Quello che Mangiamo ** con le Scelte che Facciamo.
semmas
Buon consigliere
semmas
Ultima attività il 11/06/22 alle 16:02
Iscritto nel 2019
26 commenti pubblicati | 16 nel forum Diabete tipo 2
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Esploratore
@EUREKa ho vissuto questi 70 giorni di quarantena in casa con la mia famiglia, discutendo anche tra di noi, ma tutto in modo paritario. Abbiamo cercato di tenerci occupati facendo regolare attività fisica alla maniera casalinga, ascoltando pochi siti sicuri sulla pandemia in atto, evitando tra di noi assembramenti, coccolando i nostri animali, un cane ed un gatto di 20 anni,(quest'ultimo vispo che mai e sempre in movimento) .Ci siamo alimentati in modo normale, pur avendo in famiglia persone con la dieta titpo "salva-vita". E così si è tenuto a bada l'ansia , il timore di "non farcela" è stato l'ultimo dei nostri pensieri. E, fuori anche dopo, sempre con la mascherina e i guanti ( a lungo cercati e maledendo i supermercati che davano sacchetti di carta (che si rompevano subito come li mettevi in atto) alla faccia tua che vai a comprare i loro prodotti). E, con l'intenzione di tenerli fino a quando arriverà questo "Santo vaccino" che ci libererà , speriamo .......
Giovannimario
Buon consigliere
Giovannimario
Ultima attività il 08/12/22 alle 19:01
Iscritto nel 2015
174 commenti pubblicati | 66 nel forum Diabete tipo 2
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Collaboratore
-
Esploratore
-
Amico
La verità purtroppo è che c'è molta ignoranza,la gente viene soggiocata da politici che pur di andare al potere si rende ridicolo al punto che manco si accorge di ciò che sta facendo tipo:fare selfy dalla mattina alla sera ormai da anni,come pure il 2 Giugno quella manifestazione che sapeva di imbecillità assoluta.Ha detto bene un grande scrittore, l'attuale classe (una parte) politica è formata da gentucola,le persone preparate ne sono uscite fuori per non farsi contaminare da tale scempio.
Vedere la firma
Giovanni Perrella
Guglielmo
Buon consigliere
Guglielmo
Ultima attività il 26/07/20 alle 10:07
Iscritto nel 2015
9 commenti pubblicati | 4 nel forum Diabete tipo 2
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Collaboratore
-
Esploratore
-
Amico
Buongiorno a tutti ho necessita di avere la seguente informazione:
Ciliege, melone e anguria con il diabete 2 questi frutti si possono mangiare?
Grazie a chi mi risponde ed un caro saluto a tutti
giupipino
Buon consigliere
giupipino
Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06
Iscritto nel 2016
675 commenti pubblicati | 345 nel forum Diabete tipo 2
11 delle sue risposte sono state utili ai membri
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Messaggero
-
Collaboratore
-
Esploratore
-
Amico
@Guglielmo
Risposta: SI. Tutti i frutti, nonostante apportino carboidrati, SI POSSONO MANGIARE, dato che SONO RICCHI DI FIBRE SOLUBILI (e INSOLUBILI se mangiati con la buccia) che RALLENTANO IL TRANSITO INTESTINALE.
Gli unici frutti che non si possono mangiare sono BANANE, CACHI e UVA. Cachi e banane hanno poche fibre, quindi aumentano la glicemia in breve tempo (picco glicemico). L'uva ha una quantità di zucchero eccessiva.
Io (che sono diabetico in trattamento dietetico) mangio frutta
- al mattino (una mela più un kiwi più due pomodori più un peperone dolce più tre noci)
- a pranzo (una pera, o un kiwi, o due fette di melone, o fragole o ciliege o una fetta di cocomero)
- a merenda (una mela o una pera o una arancia o un pompelmo o tre noci o dieci mandorle)
- a cena (un'arancia, o un pompelmo o una fetta di melone),
Io considero la frutta mangiata in un giorno (che come peso assomma circa ad un CHILO, come una MEDICINA contro il mio diabete, perchè mi apporta una quantità incredibile di SOSTANZE ANTIOSSIDANTI, ovvero di vitamine E e C. Il diabete è una malattia INFIAMMATORIA, perciò per curarla occorrono sostante antiossidanti che tolgano l'infiammazione. Tali sostanze sono contenute nei frutti ROSSI (fragole, arance, pomodori,..) o nelle CROCIFERE (cavoli, broccoli...) o nel PESCE GRASSO (salmone) e nell'OLIO DI OLIVA che contengono omega 3.
Mangiare in ABBONDANZA alimenti che contengono ANTIOSSIDANTI consente di mantenere sotto controllo il diabete, senza bisogno di medicine.
Io sono cinque anni che lo faccio. E sto benissimo.
Gli altri diabetici facciano come vogliono.
Molti diabetici, anche qui su Carenity, hanno continuato ad assumere farmaci e adesso, dopo cinque anni, stanno da cani. Non si può spaccare la testa alla gente per costringerla a ragionare.
semmas
Buon consigliere
semmas
Ultima attività il 11/06/22 alle 16:02
Iscritto nel 2019
26 commenti pubblicati | 16 nel forum Diabete tipo 2
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Esploratore
consiglio a Giupipino che ha "testato su se stesso" un diverso approccio al diabete, di mettere tutto ciò a disposizione della ricerca, per implememtarne la materia. Recentemente i ricercatori hanno individuato che la diabete va curato sulle caratteristiche personali di salute di risposta alla patologia medesima. Grazie a questo sistema l'orientamento verrà applicato ad altre patologie croniche.
giupipino
Buon consigliere
giupipino
Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06
Iscritto nel 2016
675 commenti pubblicati | 345 nel forum Diabete tipo 2
11 delle sue risposte sono state utili ai membri
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Messaggero
-
Collaboratore
-
Esploratore
-
Amico
Caro @semmas
Tu credi VERAMENTE che le case farmaceutiche NON SAPPIANO che un consumo abbondante di frutta, verdura e pesce potrebbe consentire agli ammalati di DIABETE T2 ( o almeno a gran parte di essi) di fare a meno dei farmaci?
Ma io ti domando: cosa ci guadagnerebbero le case farmaceutiche (che finanziano le ricerche mediche) a darci questa informazione?
Purtroppo viviamo in una società in cui il dio dominante, quello che condiziona tutte le scelte, si chiama DENARO.
Se non abbiamo chiaro questo fatto rischiamo di non capire assolutamente nulla di quello che accade attorno a noi a cominciare dalla politica. Ad esempio perchè i politici non decidono di fare delle scelte di PREVENZIONE delle malattie, invece che di cura?
E' chiaro che sarebbe molto meno costoso per lo Stato fare degli screeneng di massa per individuare le malattie nella loro fase INIZIALE, quando sono facilmente curabili e guaribili.
Ad esempio in Italia vi è circa un milione di diabetici di tipo due CHE NON SANNO DI ESSERLO.
Vi sono molte centinaia di migliaia di persone che hanno un tumore nella fase iniziale senza sapere di averlo.
Non sarebbe molto meno costoso e più efficiente prevedere uno screneeng ANNUALE GRATUITO per tutta la popolazione superiore ai cinquant'anni, che monitori l'insorgenza precoce di queste e altre patologie?
Perchè non viene fatto tale screeneng?
Ovviamente perchè milioni di persone con malattie CRONICHE significano un GIRO DI AFFARI GIGANTESCO, in termini di farmaci, analisi, strumentazione, medicina specialististica eccetera.
Un antico detto, molto saggio, dice: Se vuoi scoprire l'assassino segui il percorso dei soldi.
uncino
uncino
Ultima attività il 24/06/20 alle 08:33
Iscritto nel 2020
1 commento pubblicato | 1 nel forum Diabete tipo 2
Ricompense
-
Esploratore
Ciao a tutti ! Qualcuno assume Semaglutide una volta a settimana ?
Baptiste
Buon consigliere
Baptiste
Ultima attività il 30/12/24 alle 17:12
Iscritto nel 2016
5.442 commenti pubblicati | 215 nel forum Diabete tipo 2
15 delle sue risposte sono state utili ai membri
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Messaggero
-
Collaboratore
-
Esploratore
-
Amico
Cari membri @Beataboruszkowska @SabrinaGioia @Regina @VesnaYeka @milvia @1998 avete visto questa discussione? Qual è la vostra esperienza a riguardo? Conoscete Semaglutide? Non esitate a condividere esperienze e aiutare il nostro membro @uncino e la nostra comunità! Grazie tanto in anticipo
Vedere la firma
Baptiste - Scaricare l'applicazione mobile Carenity sull'App Store o su Google Play
semmas
Buon consigliere
semmas
Ultima attività il 11/06/22 alle 16:02
Iscritto nel 2019
26 commenti pubblicati | 16 nel forum Diabete tipo 2
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Esploratore
a Giupipino /17.06.20: parlare con il medico diabetologo - è aiutare la ricerca - e, andarci qualche volta non sarà poi la fine del mondo....... dialogare e confrontarsi
Esprimi la Sua opinione
Indagine
Indagine
I membri partecipano anche...
giupipino
E chi ha mai detto di non condividere col proprio medico le azioni da fare?
Quello che io cerco di far capire alle persone che non ne hanno consapevolezza è che nei casi di diabete di tipo 2, dovuti a obesità (che sono la stragrande maggioranza) ESISTE UNA ALTERNATIVA ALLA CURA FARMACOLOGICA.
Tale alternativa è nota ai medici, tuttavia per motivi di praticità e di tempo, i medici preferiscono darti il farmaco. Il medico infatti NON HA IL TEMPO di fornirti tutte le informazioni relative alla alimentazione e allo stile di vita necessarie per uscire dal diabete di tipo 2.
Queste informazioni richiedono ad esempio di chiarire al paziente la nozione IMPORTANTISSIMA di INDICE GLICEMICO. Il medico dovrebbe insegnare al paziente QUALI SONO gli alimenti con indice glicemico elevatissimo, e quindi da evitare. Quali sono quelli con indice glicemico alto, e quindi da assumere con moderazione, e infine quali sono quelli con indice basso da potersi consumare a volontà. Dovrebbe poi chiarire l'effetto fondamentale degli INTEGRATORI alimentari sul diabete di tipo 2. Chiarire l'effetto di omega 3, curcuma e cannella.
Infine dovrebbe insegnare il tipo CORRETTO di movimento quotidiano da fare.
Tutte queste cose richiederebbero DECINE di ore per educare il paziente a uno stile di vita sano.
Essendo tutto ciò molto faticoso, dispendioso e difficile si preferisce dare la pillola, consapevoli che con gli anni la dose dovrà essere sempre maggiore e che si dovrà passare a farmaci sempre più forti e dagli effetti collaterali sempre più gravi.
Questa è la situazione VERA.
Chi vuole accontentarsi delle pillole fatti suoi.
Sappia comunque che la sua malattia diverrà negli anni cronica e sempre più grave.
Vedere il miglior commento
giupipino
Ciao,
Io, da sei mesi, misuro ogni mattina pressione, glicemia, peso corporeo e circonferenza addominale. Tengo inoltre nota della ALIMENTAZIONE e delle MEDICINE assunte (compresi gli integratori).
Il motivo per cui misuro ogni mattina, a digiuno, glicemia e pressione è quello di scoprire la relazione fra la mia alimentazione e questi due parametri. Ad esempio ho potuto scoprire che esistono alimenti che aumentano moltissimo la glicemia. Questi sono le patate, le banane, i cachi, e i ceci. Altri alimenti la fanno diminuire. In particolare i finocchi, le mele, le carote e le lenticchie. Alcuni alimenti fanno ingrassare. In particolare fa ingrassare un eccesso di biscotti o di yogurt (anche quelli cosiddetti magri). Alcuni alimenti fanno aumentare la pressione (formaggi stagionati e carni rosse). Altri la fanno diminuire (decotto di foglie di ulivo e omega 3). Alcuni alimenti aiutano la funzionalità del fegato, abbassando trigliceridi e colesterolo (omega 3 e estratto di carciofo).
Insomma la cura della mia salute è divenuta per me una scienza SPERIMENTALE. Ad esempio ho scoperto, senza che nessuno me ne avesse mai parlato, che 3 grammi di OMEGA3 al giorno possono risolvere i miei problemi di ipertensione, di trigliceridi alti e di colesterolo alto. Ho scoperto che un cucchiaio di OLIO DI COCCO è in grado di risolvere il mio problema di colesterolo HDL basso (questo è un tipo di colesterolo utilissimo, perché pulisce le arterie, ed è necessario che abbia valori maggiori di 40).
La nostra salute è una cosa troppo preziosa da lasciarla esclusivamente in mano ad altri. Il mio motto è divenuto: "Meglio sani e felici che malati e infelici".
Vedere il miglior commento
![avatar exit](/static/themes-v3/default/images/default/user_quit.png?1720004028)
Ex membro
Confermo che da glicemia si può guarire a condizione di condurre uno stile di vita sano. Io dal 21 marzo 2013 al 9 gennaio 2014 assumevo 3 volte al giorno insulina rapida e la notte 26 unita' di lantus, siccome volevo assolutamente non essere schiava dell'insulina ho incominciato insieme al mio diabetologo un percorso in cui ho migliorato stile di vita e ho imparato a volermi bene, ho eliminato prima le rapide poi piano piano la lantus ora la mia glicemia al mattino è tra i 85 e i 95- 100 quando vado a cena e faccio gli stravizi la glicata è fissa sui 5,60... 5,50-- Io non faccio nulla di particolarmente elaborato evito i carboidrati e gli zuccheri, mangio tanta frutta e verdura e possibilmente frutta con la buccia e verdura cruda. escludo solo banane fichi e uva.. e tra le verdure patate e carote e purtroppo io non posso mangiare i legumi che la fa impazzire.Non bevo alcolici, mai ne' bibite gassate evito tutto ciò che è bianco e lievitato ma per un altro problema... tipo latte e formaggi , non mischio i cibi tra loro... non faccio cucine elaborate cerco di condire con olio freddo... e faccio un minimo di movimento che dovrebbe essere di più ma non sempre mi è possibile.
Per ora ho raggiunto il mio scopo non prendere medicine per il dibete. scusate se è poco!
Vedere il miglior commento
giupipino
E chi ha mai detto di non condividere col proprio medico le azioni da fare?
Quello che io cerco di far capire alle persone che non ne hanno consapevolezza è che nei casi di diabete di tipo 2, dovuti a obesità (che sono la stragrande maggioranza) ESISTE UNA ALTERNATIVA ALLA CURA FARMACOLOGICA.
Tale alternativa è nota ai medici, tuttavia per motivi di praticità e di tempo, i medici preferiscono darti il farmaco. Il medico infatti NON HA IL TEMPO di fornirti tutte le informazioni relative alla alimentazione e allo stile di vita necessarie per uscire dal diabete di tipo 2.
Queste informazioni richiedono ad esempio di chiarire al paziente la nozione IMPORTANTISSIMA di INDICE GLICEMICO. Il medico dovrebbe insegnare al paziente QUALI SONO gli alimenti con indice glicemico elevatissimo, e quindi da evitare. Quali sono quelli con indice glicemico alto, e quindi da assumere con moderazione, e infine quali sono quelli con indice basso da potersi consumare a volontà. Dovrebbe poi chiarire l'effetto fondamentale degli INTEGRATORI alimentari sul diabete di tipo 2. Chiarire l'effetto di omega 3, curcuma e cannella.
Infine dovrebbe insegnare il tipo CORRETTO di movimento quotidiano da fare.
Tutte queste cose richiederebbero DECINE di ore per educare il paziente a uno stile di vita sano.
Essendo tutto ciò molto faticoso, dispendioso e difficile si preferisce dare la pillola, consapevoli che con gli anni la dose dovrà essere sempre maggiore e che si dovrà passare a farmaci sempre più forti e dagli effetti collaterali sempre più gravi.
Questa è la situazione VERA.
Chi vuole accontentarsi delle pillole fatti suoi.
Sappia comunque che la sua malattia diverrà negli anni cronica e sempre più grave.
Vedere il miglior commento
giupipino
Ciao,
Io, da sei mesi, misuro ogni mattina pressione, glicemia, peso corporeo e circonferenza addominale. Tengo inoltre nota della ALIMENTAZIONE e delle MEDICINE assunte (compresi gli integratori).
Il motivo per cui misuro ogni mattina, a digiuno, glicemia e pressione è quello di scoprire la relazione fra la mia alimentazione e questi due parametri. Ad esempio ho potuto scoprire che esistono alimenti che aumentano moltissimo la glicemia. Questi sono le patate, le banane, i cachi, e i ceci. Altri alimenti la fanno diminuire. In particolare i finocchi, le mele, le carote e le lenticchie. Alcuni alimenti fanno ingrassare. In particolare fa ingrassare un eccesso di biscotti o di yogurt (anche quelli cosiddetti magri). Alcuni alimenti fanno aumentare la pressione (formaggi stagionati e carni rosse). Altri la fanno diminuire (decotto di foglie di ulivo e omega 3). Alcuni alimenti aiutano la funzionalità del fegato, abbassando trigliceridi e colesterolo (omega 3 e estratto di carciofo).
Insomma la cura della mia salute è divenuta per me una scienza SPERIMENTALE. Ad esempio ho scoperto, senza che nessuno me ne avesse mai parlato, che 3 grammi di OMEGA3 al giorno possono risolvere i miei problemi di ipertensione, di trigliceridi alti e di colesterolo alto. Ho scoperto che un cucchiaio di OLIO DI COCCO è in grado di risolvere il mio problema di colesterolo HDL basso (questo è un tipo di colesterolo utilissimo, perché pulisce le arterie, ed è necessario che abbia valori maggiori di 40).
La nostra salute è una cosa troppo preziosa da lasciarla esclusivamente in mano ad altri. Il mio motto è divenuto: "Meglio sani e felici che malati e infelici".
Vedere il miglior commento
![avatar exit](/static/themes-v3/default/images/default/user_quit.png?1720004028)
Ex membro
Confermo che da glicemia si può guarire a condizione di condurre uno stile di vita sano. Io dal 21 marzo 2013 al 9 gennaio 2014 assumevo 3 volte al giorno insulina rapida e la notte 26 unita' di lantus, siccome volevo assolutamente non essere schiava dell'insulina ho incominciato insieme al mio diabetologo un percorso in cui ho migliorato stile di vita e ho imparato a volermi bene, ho eliminato prima le rapide poi piano piano la lantus ora la mia glicemia al mattino è tra i 85 e i 95- 100 quando vado a cena e faccio gli stravizi la glicata è fissa sui 5,60... 5,50-- Io non faccio nulla di particolarmente elaborato evito i carboidrati e gli zuccheri, mangio tanta frutta e verdura e possibilmente frutta con la buccia e verdura cruda. escludo solo banane fichi e uva.. e tra le verdure patate e carote e purtroppo io non posso mangiare i legumi che la fa impazzire.Non bevo alcolici, mai ne' bibite gassate evito tutto ciò che è bianco e lievitato ma per un altro problema... tipo latte e formaggi , non mischio i cibi tra loro... non faccio cucine elaborate cerco di condire con olio freddo... e faccio un minimo di movimento che dovrebbe essere di più ma non sempre mi è possibile.
Per ora ho raggiunto il mio scopo non prendere medicine per il dibete. scusate se è poco!
Vedere il miglior commento
Articoli da scoprire...
![Dolcificanti e sostituti dello zucchero per il diabete: è consigliabile mangiarli?](https://cdn-member.carenity.it/images/magazine/article/300x220/11.jpeg)
06/04/24 | Nutrizione
Dolcificanti e sostituti dello zucchero per il diabete: è consigliabile mangiarli?
Iscrizione
Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti
La tua iscrizione è stata effettuata con successo
Baptiste
Buon consigliere
Baptiste
Ultima attività il 30/12/24 alle 17:12
Iscritto nel 2016
5.442 commenti pubblicati | 215 nel forum Diabete tipo 2
15 delle sue risposte sono state utili ai membri
Ricompense
Buon consigliere
Partecipante
Messaggero
Collaboratore
Esploratore
Amico
Buongiorno a tutte e tutti,
Non esitate a scambiare tra di voi su coronavirus (o influenza e altre infezioni in generale) e diabete! I pazienti diabetici sono più a rischio per queste malattie? Quali misure di prevenzione / protezione sono disponibili?
Grazie e buona serata![emoticon bye](https://member.carenity.it/static/themes-v3/default/javascripts/vendor/tinymce/plugins/emoticons/img/bye.png)
![emoticon angel](https://member.carenity.it/static/themes-v3/default/javascripts/vendor/tinymce/plugins/emoticons/img/angel.png)