«
»

Top

Giornata mondiale dell'ipertensione arteriosa: trattamenti e regole igieniche e dietetiche.

Pubblicata il 17 mag 2021 • Da Aurélien De Biagi

Il 17 maggio, in occasione della Giornata Mondiale dell'Ipertensione 2021, proponiamo un breve articolo su questa patologia. Questa malattia è un fattore di rischio cardiovascolare maggiore in Italia ed è il primo motivo di consultazione medica nel mondo. Ci sono circa 15 milioni di ipertesi in Italia, e questo numero è in costante aumento. 

Volete saperne di più sulla prima malattia cronica del mondo? Volete conoscere i suoi trattamenti e le regole igieniche e dietetiche adattate?

Leggete il nostro articolo!


Giornata mondiale dell'ipertensione arteriosa: trattamenti e regole igieniche e dietetiche.

L’ipertensione arteriosa (IPA): definizione

Quando il cuore si contrae, pompa il sangue attraverso le arterie per fornire ossigeno e nutrienti ai tessuti. Così facendo, il sangue eserciterà una pressione sulle pareti dei vasi. Questa pressione viene misurata per determinare la pressione arteriosa. L'ipertensione arteriosa è definita come una sovrapressione del sangue sulle pareti delle arterie. Il risultato è che il cuore lavora di più e si esaurisce, il che può portare all'insufficienza cardiaca. Inoltre, l'IPA è un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari (infarto, ictus, ecc.) e le malattie neurodegenerative come l'Alzheimer. Nella maggior parte dei casi, la sua eziologia (cause) rimane sconosciuta, e si parla allora di ipertensione arteriosa essenziale.

Si misura con due valori: la pressione sistolica o massima (il primo numero) che corrisponde alla pressione durante la contrazione del cuore e la pressione diastolica o minima (durante la dilatazione del cuore). Una pressione arteriosa normale è compresa tra 10/6 cmHg e 14/8 cmHg, la norma è 12/8 cmHg. Al di sopra di questi valori, il paziente è considerato iperteso. 

Nella maggior parte dei casi, viene rilevata durante un esame clinico di routine o per un'altra patologia. Infatti, l'ipertensione è una malattia insidiosa e spesso silenziosa (pochi o nessun sintomo in alcuni pazienti).

Regole igieniche e dietetiche

Le regole igieniche e dietetiche sono essenziali nel trattamento dell'ipertensione arteriosa. 

Prima di tutto, il sovrappeso e l'obesità favoriscono l'ipertensione. Ci sono due indicatori per valutare questi fattori: l'indice di massa corporea (IMC) e la circonferenza della vita. Il primo si basa sul peso e sull'altezza della persona. Se l'IMC è superiore a 25, si parla di sovrappeso, se è superiore a 30, si parla di obesità.

La circonferenza della vita misura il grasso in eccesso intorno all'addome. Così, una misura della vita superiore a 94 cm per un uomo o 80 cm per una donna è considerata troppo grande. 

Per ridurre efficacemente il grasso corporeo, è consigliabile cambiare la propria dieta e il proprio stile di vita (o introdurre cambiamenti duraturi). Il grasso si forma quando la nostra assunzione di nutrienti dal cibo è superiore alle nostre necessità, e l'eccesso viene immagazzinato come grasso. D'altra parte, quando il nostro apporto è insufficiente rispetto alle necessità del corpo, quest'ultimo attinge alle sue riserve (grasso). Quindi, per perdere peso, è necessario aumentare il proprio fabbisogno energetico essendo fisicamente attivi e diminuendo l'assunzione. Questa attività fisica è raccomandata anche in caso di pressione alta. Anche se è vero che lo sport aumenta la pressione sanguigna, la aumenta solo durante il tempo dell'esercizio (e/o i minuti che seguono) e permette di mantenerla più bassa dopo. Un'attività sportiva può quindi essere introdotta anche nelle persone ipertese e sarà benefica per loro. Le raccomandazioni sanitarie suggeriscono 30 minuti di cammino al giorno (o equivalente)

Inoltre, si raccomanda una dieta a basso contenuto di alcol e sale. Infatti, il sale provoca una ritenzione idrica e quindi un aumento della volemia (volume del sangue circolante) che aumenta la pressione esercitata sulle pareti delle arterie e quindi la pressione sanguigna. Secondo le raccomandazioni, sono sufficienti da 5 a 6 g di sale al giorno (il contenuto di un cucchiaio).

Di più, si raccomanda la dieta mediterranea o cretese. Si basa su un'abbondanza di frutta e verdura fresca, legumi, noci, olio d'oliva, pesce e poca carne (pollame e poca carne rossa). Inoltre, un'assunzione moderata di vino rosso, latticini e uova e un'attività fisica regolare sono presenti.

Infine, il tabacco, un importante fattore di rischio cardiovascolare (ictus, infarto del miocardio, aneurisma...) deve essere fermato in caso di pressione alta. Potete consultare il vostro medico per un aiuto, esistono molti trattamenti sostitutivi: a base di nicotina come la nicorette o senza nicotina come la vareniclina.

Farmaci per l'ipertensione arteriosa (IPA)

Prima di tutto, i trattamenti per l'ipertensione devono essere presi alla stessa ora ogni giorno. Se si dimentica di prendere il farmaco, non si dovrebbe aspettare fino al giorno successivo per prenderlo, ma piuttosto prenderlo il prima possibile, anche se questo significa ritardare la dose successiva. Inoltre, se si dimentica di prenderlo in un giorno pieno, la dose non deve mai essere raddoppiata il giorno successivo. 

Diverse classi di farmaci sono utilizzate nel trattamento dell'IPA. I più usati sono i beta-bloccanti, i diuretici, i calcio-antagonisti, gli ACE-inibitori e gli antagonisti dell'angiotensina II (ARA II o sartani). Ognuna di queste classi agisce con meccanismi diversi, ma l'obiettivo è sempre quello di abbassare la pressione arteriosa. La loro azione può portare sulla portata cardiaca, sul volume di sangue o sulla riduzione della resistenza. Tuttavia, i loro effetti non sono immediati. Infatti, c'è un ritardo di circa 2-3 settimane prima che la pressione sanguigna sia regolata. 

Beta-bloccanti

Questa classe di farmaci abbassa la pressione arteriosa attraverso il suo effetto di bradicardia (diminuzione della frequenza cardiaca) e diminuzione della contrattilità miocardica (diminuzione della forza di contrazione del cuore).

A causa dei loro effetti cardioprotettivi, questi trattamenti sono anche prescritti alle persone che hanno subito un infarto del miocardio, un'angina pectoris o un'alta frequenza cardiaca a riposo.

Alcuni esempi sono: bisoprololo, atenololo, metoprololo, acebutololo, nebivololo, ecc.

Ci sono due tipi di beta-bloccanti: cardioselettivi e non-cardioselettivi. I primi agiscono solo sui recettori beta situati sul cuore, mentre i secondi agiscono su tutti i recettori beta. Quest'ultimi non possono quindi essere assunti in combinazione con alcuni trattamenti per l'asma (ad esempio i beta-stimolanti come il salbutamolo).

I principali effetti collaterali di questi trattamenti sono: stanchezza, problemi digestivi (nausea, ecc.), vertigini, disfunzione erettile, sensazione di mani e piedi freddi, disturbi del sonno e un rallentamento della frequenza cardiaca.

Diuretici

I diuretici riducono la pressione arteriosa aumentando la quantità di acqua e sale rimossa dai reni, abbassando così il volume del sangue e la pressione sulle pareti delle arterie. Questa è una classe di farmaci ben conosciuta e ben valutata.

Ci sono tre classi di diuretici: diuretici dell'ansa, tiazidi e farmaci risparmiatori di potassio. Queste tre famiglie agiscono a diversi livelli del rene. Tuttavia, aumentano sempre l'eliminazione di sale e acqua.

Tra i diuretici, possiamo citare per esempio : 

  • Tra i diuretici dell'ansa: furosemide
  • Tra i tiazidici: idroclorotiazide (spesso in combinazione con un altro antipertensivo), indapamide 
  • Tra i farmaci risparmiatori di potassio: lo spironolattone

Attenzione ai diuretici non risparmiatori di potassio (tiazidi e diuretici dell'ansa) che possono causare ipokaliemia (diminuzione della concentrazione di potassio nel sangue) che può avere gravi conseguenze.

Calcio-antagonisti

Questi farmaci inibiscono l'entrata del calcio nelle cellule muscolari vascolari. Quest'ultimo è essenziale per la contrazione muscolare. Permettono quindi la vasodilatazione delle arterie, portando ad una riduzione della resistenza (attrito tra il sangue e la parete) e quindi un effetto ipotensivo. 

Inoltre, i diuretici sono anche indicati nella prevenzione degli attacchi di angina (angina pectoris).

Questi includono: amlodipina, lercanidipina, verapamil, ecc.

Inibitori dell'enzima di conversione (IEC o ACE inibitori)

Questa classe di farmaci impedisce la conversione dell'angiotensina I in angiotensina II (un ormone ipertensivo prodotto dal rene). In effetti, questi farmaci inibiscono l'effetto vasocostrittivo dell'angiotensina II. Inibiscono anche la degradazione di un'altra molecola, causando una tosse di irritazione: l'effetto collaterale più comune degli ACE inibitori. Sono anche controindicati nelle donne incinte. Infatti, poiché attraversano la barriera feto-placentare, possono causare lesioni nel nascituro.

In questa classe, possiamo trovare molecole come: captopril, perindopril, ramipril, enalapril...

Antagonisti dell'angiotensina II (ARA II)

Infine, quest'ultima classe impedisce il legame dell'angiotensina II al suo recettore AT1, diminuendo così la contrattilità dei vasi sanguigni e quindi la pressione arteriosa. 

Hanno il vantaggio di avere pochi effetti negativi. Tuttavia, è necessario un maggiore monitoraggio nei pazienti con insufficienza renale. Inoltre, i loro effetti a lungo termine sono meno conosciuti rispetto alle altre classi più vecchie. Tuttavia, come gli ACE-inibitori, sono controindicati nelle donne incinte. 

Alcuni esempi di farmaci appartenenti alla famiglia del sartan sono: candesartan, irbesartan, telmisartan, valsartan...

Questo articolo vi è stato utile?

Condividete la vostra opinione e le vostre domande nei commenti qui di seguito!

Forza a tutte e tutti!


3

2 commenti


Lucistella
il 17/05/21

Si certo, molto utile l'articolo, per chi soffre di ipertensione come me...Anch'io prendo i farmaci, mattina e sera una pastiglia di Plaunac 10 mg che mi fa molto bene. Non bevo vino però fumo qualche sigaretta, non riesco a farne a meno...E cerco di mangiare seguendo le regole, molta verdura per es e poca carne e più pesce. Che Dio me la mandi buona!


angelomaurizio
il 11/01/22

Confermo, ho trovato l'articolo conforme alla realtà, per cui utile. Anche io prendo un bel pò di farmaci giornalmente, ero obeso ed ho perso 42kg. rientrando nel mio peso forma, anzi qualche kg. sottopeso. Uso sale iposodico, ma sempre in pochissima quantità. Non bevo, non fumo e cerco di avere un'alimentazione quanto più sana e possibile, da cui ho eliminato totalmente i grassi animali nonchè la carne di maiale. Carne rossa solo una volta a settimana è per il resto pesce oppure petto di pollo ai ferri,

Ti piacerà anche

Coronavirus e ipertensione arteriosa

Ipertensione arteriosa

Coronavirus e ipertensione arteriosa

Leggi l’articolo
La solitudine provoca (anche) malattie cardiovascolari

Ipertensione arteriosa

La solitudine provoca (anche) malattie cardiovascolari

Leggi l’articolo
Più pesce nella dieta, è l'elisir di lunga vita

Ipertensione arteriosa

Più pesce nella dieta, è l'elisir di lunga vita

Leggi l’articolo
Ipertensione: quali alimenti scegliere e quali evitare

Ipertensione arteriosa

Ipertensione: quali alimenti scegliere e quali evitare

Leggi l’articolo

Discussioni più commentate

Scheda malattia