- Home page
- Interagisco
- Forum
- Foro generale
- Convivere con il diabete di tipo 2
- Come abbassare la glicemia senza far uso di farmaci?
Come abbassare la glicemia senza far uso di farmaci?
- 9.376 visualizzazioni
- 191 sostegni
- 246 commenti
Tutti i commenti
Andare all'ultimo commento
EUREKA
Membro AmbasciatoreBuon consigliere
EUREKA
Membro Ambasciatore
Ultima attività il 12/12/24 alle 00:11
Iscritto nel 2015
3.511 commenti pubblicati | 201 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2
2 delle sue risposte sono state utili ai membri
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Messaggero
-
Collaboratore
-
Esploratore
-
Amico
@MARIOEUGENIO .
Vedere la firma
** Noi Siamo e Saremo --->> Quello che Mangiamo ** con le Scelte che Facciamo.
salutissima
salutissima
Ultima attività il 26/02/25 alle 19:24
Iscritto nel 2015
1 commento pubblicato | 1 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2
Ricompense
-
Esploratore
Se anche tra diabetici si fa polemica alla Salbini con tutto il rispetto e finita!!!!! Penso sia un vizio contemporaneo Ognuno sperimenta a modo suo la malattia e un blog permette di vedere cosa fanno gli altri e prende spunto Una domanda ma veramente voi avete dei medici così disponibili bravi e intelligenti? Complimenti Io sarò sfortunata ma ho dovuto studiare sodo e quel poco che ho imparato e stato frutto di un lavoro non del fatto di seguire pedissequamente un dottore che ti vede come un numero nella statistica Sara sfortuna la mia Però impegnandomi sono quasi 20 anni che riesco a non andare in insulina ma vi assicuro che i sacrifici sono durissimi Dicono che un diabetico in un giorno deve prendere 180 decisioni io no so se sia vero ma nel mio cervello e tutto un lavorio di sì no questo così quello cola Se mi lascio andare la gli è dopo due giorni schizza cari saluti e auguri Conosci te stesso diceva il filosofo e credo si potrebbe dire conosci il tuo corpo perché chi meglio di te potrebbe farlo?
gianni
gianni
Ultima attività il 23/05/20 alle 22:31
Iscritto nel 2020
5 commenti pubblicati | 2 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2
Ricompense
-
Collaboratore
-
Esploratore
salve , ho scoperto di avere il diabete mellito circa due anni fa.... pesavo 110 kg , pranzavo ogni giorno fuori casa per lavoro...un panino..qualche pizzetta..una birra ad orari diversi quando il lavoro me lo permetteva, oggi dopo dieta da dietologo peso 89 kg , e sto abbastanza bene, misurazioni mattina da 97 a 120 max due ore dopo pranzo da 110 a 140 max , due ore dopo cena 130 a 150 non ho mai utilizzato farmaci , glicata 6,2 ....
mattina latte senza zucchero con curcuma e cannella e 2 fette biscottate integrali
pranzo 110 gr di pasta integrale a giorni alterni , niente pane ,verdure a volonta
cena carne o pesce o formaggio con 69 grammi di pane integrale verdure a volonta
mi dite che ne pensate ?
Mbaldo
Mbaldo
Ultima attività il 19/09/24 alle 14:02
Iscritto nel 2020
3 commenti pubblicati | 2 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2
Ricompense
-
Esploratore
La metaformina aiuta a prodorre al pancreas più insulina ho abbassa la glicemia?
giupipino
Buon consigliere
giupipino
Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06
Iscritto nel 2016
675 commenti pubblicati | 345 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2
11 delle sue risposte sono state utili ai membri
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Messaggero
-
Collaboratore
-
Esploratore
-
Amico
Ciao @Mbaldo ,
Alcuni dicono che la metformina non stimola il pancreas a produrre più insulina, ma riduce la RESISTENZA INSULINICA (ovvero aumenta l'efficacia dell'insulina a ridurre il glucosio nel sangue).
Ma, se fosse così, come mai, nel tempo, OCCORRE AUMENTARE LE DOSI DI METFORMINA?
Io penso invece che l'insulina costringa il pancreas a PRODURRE PIU' INSULINA, e in questo modo STRESSA IL PANCREAS, il quale, dopo un certo tempo non ce la fa più a produrre l'insulina necessaria, nonostante sia stimolato dalla metformina.
Sostengo ciò perchè, da quando HO SMESSO di prendere metformina (e qualsiasi altro farmaco per il diabete), cioè da CINQUE anni, la salute del mio pancreas è MIGLIORATA.
Ovvero, quando prendevo la metformina (due pastiglie da 850 mg al giorno) avevo una glicata pari a 6.7% (diagnosi di DIABETE TIPO 2).
Adesso che, come ripeto, NON PRENDO metformina, la mia glicata è scesa a 5.9 %.
Quest'ultimo valore è PERFETTAMENTE NORMALE. Ovvero oggi, se mi facessero i test di glicemia a digiuno e di glicata NON mi classificherebbero come diabetico.
Naturalmente, per poter eliminare la metformina ho dovuto DIMAGRIRE DI 12 chili in un anno (un chilo al mese) e solo DOPO, allorchè la mia glicemia a digiuno si manteneva entro valori non troppo alti (110- 130) ho ridotto GRADUALMENTE la dose di metformina, fino ad azzerarla.
Adesso penso al diabete tipo 2 come a una malattia del PASSATO.
Ho imparato a nutrirmi in un modo che mi da la certezza di avere una glicemia a digiuno quasi normale (110-120). Infatti misuro la glicemia solo ogni 3/4 giorni per avere una conferma, ma in futuro conto di misurarla solo una volta a settimana.
Se vuoi sapere come mi nutro e quanto mi muovo leggi uno qualsiasi dei miei interventi su Carenity.
Auguri
Giuseppe
glibomet
glibomet
Ultima attività il 30/08/20 alle 10:07
Iscritto nel 2015
9 commenti pubblicati | 8 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2
Ricompense
-
Partecipante
-
Esploratore
-
Amico
@luca64 Be, indipendentemente dai particolari tecnomedicali, se sono "NUOVI FARMCI" quantomeno dovrebbero essere un miglioramento, a me ad esempio hanno prescritto un NUOVO farmao e uno vecchio che prendevo già 40 anni fa quando ho scoperto essere diabetico !!
glibomet
glibomet
Ultima attività il 30/08/20 alle 10:07
Iscritto nel 2015
9 commenti pubblicati | 8 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2
Ricompense
-
Partecipante
-
Esploratore
-
Amico
@Mbaldo Mi sembra strana quella glicemia quasi normale con una glicata mica tanto, forse un commento del medico sarebbe più consono!!!
Mbaldo
Mbaldo
Ultima attività il 19/09/24 alle 14:02
Iscritto nel 2020
3 commenti pubblicati | 2 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2
Ricompense
-
Esploratore
Grazie io a digiuno 135 emoglobina glicolata 6,5 non sono in sovrappeso 75 kg ne dovrei essere 72 e prendo 1000 di metaformina
pino.fila
pino.fila
Ultima attività il 13/04/20 alle 14:27
Iscritto nel 2020
1 commento pubblicato | 1 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2
Ricompense
-
Esploratore
io a digiuno non supero mai i 100 e dopo i pranzo mi attesto hai 130/150 che tipo di diabete E
Baptiste
Buon consigliere
Baptiste
Ultima attività il 30/12/24 alle 17:12
Iscritto nel 2016
5.442 commenti pubblicati | 215 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2
17 delle sue risposte sono state utili ai membri
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Messaggero
-
Collaboratore
-
Esploratore
-
Amico
Cari nuovi membri @Sonny2 @Angelo4 @ClaudioGallan @GiorgioLapitari avete visto questa discussione? Qual è la vostra esperienza a riguardo? La vostra esperienza ci sarà utile
Vedere la firma
Baptiste - Scaricare l'applicazione mobile Carenity sull'App Store o su Google Play
Esprimi la Sua opinione
Indagine
Articoli da scoprire...
Iscrizione
Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti
La tua iscrizione è stata effettuata con successo
giupipino
Buon consigliere
giupipino
Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06
Iscritto nel 2016
675 commenti pubblicati | 345 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2
11 delle sue risposte sono state utili ai membri
Ricompense
Buon consigliere
Partecipante
Messaggero
Collaboratore
Esploratore
Amico
Coloro che sono in uno stato di prediabete (livelli di glicemia a digiuno da 110 a 125 mg/dl) possono trovarsi col problema di dover smaltire livelli eccessivi di glicemia, conseguenti, ad esempio, ad un pasto al ristorante. In questi casi la glicemia ad un'ora dai pasti può raggiungere i valori 140/150.
Cosa è opportuno fare in questi casi?
A mio parere la cosa più opportuna da fare è un'ora di camminata veloce, a 5.5 km/ora.
Con questo sistema la glicemia diminuirà da 20 a 40 punti, rendendo non necessario il ricorso a farmaci ipoglicemizzanti.
A mio parere il ricorso ai farmaci ipoglicemizzanti deve essere evitato ogni qual volta ciò sia possibile. Infatti i farmaci ipoglicemizzanti stimolano il pancreas a produrre più insulina, ovvero costringono il pancreas a un superlavoro. E ciò col tempo provoca un logoramento del pancreas stesso che diminuirà progressivamente le sue funzioni.