- Home page
- Interagisco
- Forum
- Foro generale
- Convivere con il diabete di tipo 2
- Come abbassare la glicemia senza far uso di farmaci?
Come abbassare la glicemia senza far uso di farmaci?
- 9.376 visualizzazioni
- 191 sostegni
- 246 commenti
Tutti i commenti
Andare all'ultimo commento
giupipino
Buon consigliere
giupipino
Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06
Iscritto nel 2016
675 commenti pubblicati | 345 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2
11 delle sue risposte sono state utili ai membri
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Messaggero
-
Collaboratore
-
Esploratore
-
Amico
Ciao Luca,
A me è successo proprio questo. Quando ho deciso di cambiare alimentazione e di fare movimento quotidiano ho constatato che il mio peso diminuiva, gradualmente (un chilo al mese), ma costantemente. Al contempo diminuiva anche la mia emoglobina glicata, che inizialmente valeva 6.7. Questo portava il mio medico a RIDURRE la dose di metformina giornaliera che passava da due capsule da 850 mg a due capsule da 500 mg. Successivamente, dopo qualche mese, all'ulteriore diminuzione di peso ed emoglobina glicata, la dose che mi è stata prescritta è stata di una sola capsula da 500 mg. Infine, quando dopo un anno il mio peso è diminuito di 12 chilogrammi e la mia emoglobina glicata è arrivata a 5.9, e la mia glicemia a digiuno si è assestata attorno al valore 110 ho eliminato del tutto, con l'accordo del medico curante, la metformina. Adesso sono TRE ANNI che non assumo metformina. TUTTI i miei valori ematici sono nella norma. Ho fatto un controllo oculistico e cardiologico ed è tutto nella norma.
Ma la cosa più importante è che il cambiamento di stile di vita mi ha consentito di risolvere non solo i problemi di glicemia, ma anche quelli di TRIGLICERIDI (che in precedenza erano a 450 e adesso sono a 220) di colesterolo totale (che prima era a 220, adesso è a 160), di colesterolo HDL (che dovrebbe essere superiore a 40, mentre il mio era a 22) e infine di acidi urici, che sono rientrati nella norma.
Per CIASCUNA di tali patologie mi veniva prescritta, fino a tre anni fa, una o più pastiglie.
Adesso il numero di pastiglie assunto è ZERO.
Vorrei chiedere a Pgiorgio: in tutta sincerità, credi che la mia salute ci abbia guadagnato o ci abbia perso?
Comunque, ripeto, se uno preferisce non capire che tutte le patologie precedenti sono legate al sovrappeso o all'obesità e preferisce continuare a nutrirsi come ha sempre fatto (ovvero con una alimentazione che lo ha portato al diabete) tenendosi il diabete per poter continuare a mangiarsi il piatto di pastasciutta, bersi il bicchiere di vino, e mangiarsi la bistecca alla brace, io rispetto la sua scelta. Ma non credo proprio che egli si troverò con valori di glicata decrescenti. Nè credo che i suoi valori ematici miglioreranno, nonostante dosi crescenti di farmaci. Mi auguro solo che egli sia consapevole delle CONSEGUENZE della sua scelta.
Inobrac
Inobrac
Ultima attività il 09/01/21 alle 09:10
Iscritto nel 2016
3 commenti pubblicati | 3 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2
Ricompense
-
Esploratore
Salve a tutti ma a leggere tanti scrivono che stimolare il pancreas con i farmaci fa male. A me hanno prescritto 3 volte al dì Metformina da 850 mg - diabete di tipo 2 - h. 1.75 - 93 kg. - cammino e 3 volte la settimana vado per 1 ora in palestra. Anni 69. Sto bene. Un fratello 67 anni e mia mamma 90 deceduti in seguito a tumore al pancreas. È allora credo che la mia vita non sarà poi così lunga. Chissa' ???
luca64
Buon consigliere
luca64
Ultima attività il 01/03/25 alle 15:20
Iscritto nel 2015
45 commenti pubblicati | 36 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2
1 delle sue risposte è stata utile ai membri
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Esploratore
-
Amico
Ma la metformina abbassa la glicemia o stimola anch'essa il pancreas?
A me hanno tolto il suguan qualche anno fa proprio per questo motivo in quanto stimolava il pancreas a produrre più insulina, di conseguenza lo affaticava di più ed inoltre provocava crisi ipoglicemiche. Vorrei precisare che sono persona magrissima da sempre e non ho mai avuto valori alterati di trigliceridi e colesterolo.
Vedere la firma
Luca

Ex membro
§Le informazioni ci sono eccome, basta andare sul sito novitadiabete.it è trovi tutte le informazioni per approntare uno stile di vita adatto, sapere di piu su questa malattia, svelare i falsi miti, e l'autocontrollo. Le informazioni ci sono basta cercarle e cercarle nei posti giusti e autorevoli. Infatti questo sito (pubblicizzato per altro in radio) ha il patrocino di vari enti tra cui Sid Lylly, diabetericerca.
giupipino
Buon consigliere
giupipino
Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06
Iscritto nel 2016
675 commenti pubblicati | 345 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2
11 delle sue risposte sono state utili ai membri
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Messaggero
-
Collaboratore
-
Esploratore
-
Amico
Caro Inobrac,
Tu hai lo stesso indice di massa che avevo io tre anni fa. Il tuo indice di massa IMC vale
93/(1.75*1.75)=30,3 Corrisponde cioè a quello di una persona OBESA.
Oltre a tale indice, il diabete T2 è legato fortemente alla CIRCONFERENZA ADDOMINALE che deve essere inferiore a 102 cm (ideale sarebbe 94 cm) negli uomini (88 cm nelle donne).
Per dimagrire di 12 kg, e riportare il tuo IMC al valore 26.5 devi assolutamente diminuire il valore della tua GLICEMIA. Infatti lo zucchero in eccesso nel sangue viene convertito dal fegato in GRASSO (trigliceridi). Ovvero finchè la tua glicemia è elevata non solo non dimagrirai, ma addirittura tenderai a INGRASSARE.
Adesso io ti domando: indipendentemente dal fatto che tu assuma o non assuma metformina, quanto vale la tua EMOGLOBINA GLICATA?
Se essa è elevata, ovvero attorno al valore 7 (o superiore) sarà IMPOSSIBILE O QUASI che tu dimagrisca.
Come puoi fare per RIDURRE considerevolmente la emoglobina glicata?
C'è un solo modo: scoprire QUALI ALIMENTI alzano la tua glicemia e quali invece la abbassano.
Esiste un indice, che si chiama appunto indice GLICEMICO, IG, che indica la capacità di un alimento di alzare la glicemia. Più è alto tale alimento e maggiore è la capacità dell'alimento stesso ad alzare la glicemia. Gli alimenti con IG più elevato sono PATATE, BANANE, BIRRA, VINO, PASTA e PANE di grano 00. Gli alimenti che invece hanno indice glicemico bassissimo sono gli AGRUMI: limoni, arance, pompelmi.
gli ortaggi (carote, cavoli, broccoli) e i legumi in genere (lenticchie, fagioli).
Morale della favole: E' del tutto inutile che tu prenda dosi crescenti di metformina SE NON CAMBI LA TUA ALIMENTAZIONE. Perchè solo un cambio di alimentazione ti può far diminuire di peso. Addirittura verificherai che man mano che diminuirai di peso la tua emoglobina glicata DIMINUIRA', e perciò avrai bisogno di MINOR FARMACO.
Se porterai la tua glicata sotto il valore 6 NON AVRAI PIU' BISOGNO DI FARMACI.
Quando avrai raggiunto tale obiettivo sarà il tuo medico curante a sospenderti il farmaco per un paio di mesi per vedere la reazione del tuo organismo.
Riguardo al MOVIMENTO è importante la PASSEGGIATA VELOCE QUOTIDIANA per almeno un'ora. E' questa che ti consentirà di ridurre la GLICEMIA di 20/40 punti, consentendoti di dimagrire.
lucetta
Buon consigliere
lucetta
Ultima attività il 17/11/21 alle 09:39
Iscritto nel 2016
26 commenti pubblicati | 9 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Collaboratore
-
Esploratore
-
Amico
Giupipino da sempre consigli assennati, documentati, sperimentati. e sempre in accordo con il suo medico.non inventa nulla e non prescrive nulla. parla della sua esperienza, molto utile, ed in questo vedo una grande generosità.Assurde sono le critiche che ho letto
Vedere la firma
lucetta
miele-612
Buon consigliere
miele-612
Ultima attività il 09/08/20 alle 08:00
Iscritto nel 2016
21 commenti pubblicati | 10 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Collaboratore
-
Esploratore
-
Amico
I NOSTRI SONO TUTTI PARERI PERSONALI, LASCIAMO DECIDERE AL MEDICO, SA QUELLO CHE DEVE FARE, BUONA GIORNATA
Vedere la firma
franco pitino
luca64
Buon consigliere
luca64
Ultima attività il 01/03/25 alle 15:20
Iscritto nel 2015
45 commenti pubblicati | 36 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2
1 delle sue risposte è stata utile ai membri
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Esploratore
-
Amico
Scusate se mi ripeto, (avevo già posto il quesito) ma c'è qualcuno che ha qualche consiglio da dare sulla base di esperienze personali che non sia finalizzato solo ad una alimentazione ed attività fisica allo scopo della perdita di peso?
Io non ho massa corporea superflua anzi sono magrissimo, anche di circonferenza addominale, mangio abbastanza bene (sapete cosa significa) ma debbo prendere farmaci.
Grazie.
Vedere la firma
Luca
tronoantonio
Buon consigliere
tronoantonio
Ultima attività il 02/11/20 alle 11:52
Iscritto nel 2016
47 commenti pubblicati | 11 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2
1 delle sue risposte è stata utile ai membri
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Collaboratore
-
Esploratore
-
Amico
avete ragione tutti. ma il miglior medico e' il paziente che sperimenta ogni giorno la cura piu'appropriata
Vedere la firma
T.t
giupipino
Buon consigliere
giupipino
Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06
Iscritto nel 2016
675 commenti pubblicati | 345 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2
11 delle sue risposte sono state utili ai membri
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Messaggero
-
Collaboratore
-
Esploratore
-
Amico
Per Luca64,
A me appare STRANISSIMO che tu abbia il diabete di tipo 2 (DUE) e sia magrissimo.
A me risulta che il diabete di tipo 2 (DUE) è dovuto a RESISTENZA INSULINICA, ovvero al fatto che nonostante il pancreas produca insulina, tale insulina NON E' SUFFICIENTE a far abbassare la glicemia fino a valori normali. Non risulta sufficiente per l'ECCESSO DI GRASSO nell'organismo. Infatti il grasso è un tessuto MOLTO VASCOLARIZZATO ovvero necessita di molto sangue per essere irrorato. Figurati che un chilogrammo di grasso richiede tre CHILOMETRI di vasi sanguigni per essere irrorato.
Se tu sei magro e hai il diabete io credo che il tuo diabete sia DI TIPO UNO. Ovvero il tuo pancreas NON PRODUCE INSULINA.
Potresti chiarirci la DIAGNOSI che ti è stata fatta?
Quando ti hanno fatto tale diagnosi tu eri MAGRO O GRASSO?
Sei dimagrito nel seguito?
Da quanti anni hai il diabete?
Prendi insulina?
Esprimi la Sua opinione
Indagine
Articoli da scoprire...
Iscrizione
Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti
La tua iscrizione è stata effettuata con successo
giupipino
Buon consigliere
giupipino
Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06
Iscritto nel 2016
675 commenti pubblicati | 345 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2
11 delle sue risposte sono state utili ai membri
Ricompense
Buon consigliere
Partecipante
Messaggero
Collaboratore
Esploratore
Amico
Coloro che sono in uno stato di prediabete (livelli di glicemia a digiuno da 110 a 125 mg/dl) possono trovarsi col problema di dover smaltire livelli eccessivi di glicemia, conseguenti, ad esempio, ad un pasto al ristorante. In questi casi la glicemia ad un'ora dai pasti può raggiungere i valori 140/150.
Cosa è opportuno fare in questi casi?
A mio parere la cosa più opportuna da fare è un'ora di camminata veloce, a 5.5 km/ora.
Con questo sistema la glicemia diminuirà da 20 a 40 punti, rendendo non necessario il ricorso a farmaci ipoglicemizzanti.
A mio parere il ricorso ai farmaci ipoglicemizzanti deve essere evitato ogni qual volta ciò sia possibile. Infatti i farmaci ipoglicemizzanti stimolano il pancreas a produrre più insulina, ovvero costringono il pancreas a un superlavoro. E ciò col tempo provoca un logoramento del pancreas stesso che diminuirà progressivamente le sue funzioni.