- Home page
- Interagisco
- Forum
- Foro generale
- Convivere con il diabete di tipo 2
- Come abbassare la glicemia senza far uso di farmaci?
Come abbassare la glicemia senza far uso di farmaci?
- 9.376 visualizzazioni
- 191 sostegni
- 246 commenti
Tutti i commenti
Andare all'ultimo commento
Ex membro
Buongiorno, ho letto tutto il thread. Molto interessante. Comunque anch'io sono molto magra ma non riesco a controllare la glicemia con la dieta. Alta 158 peso 48 kg.
Purtroppo al momento non riesco a fare attività fisica e lavoro tutto il giorno come impiegata quindi sto sempre seduta.
Non appena mio figlio crescerà un poco e smetterò di allattare voglio camminare tutti i giorni come molti di voi. Ma nel frattempo avete consigli per me?
Grazie!
giulianogermeno
Buon consigliere
giulianogermeno
Ultima attività il 17/08/19 alle 17:33
Iscritto nel 2016
6 commenti pubblicati | 3 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Esploratore
@tronoantonio Buon giorno, anche io ho lo stesso problema piu' o meno solo che da quando ho iniziato ad assumere le statine Totalip 10 e poi 20mg la glicemia al mattino è molto alta addirittura oltre i 150 mentre la postprandiale è sempre al di sotto dei 140 a due ore dopo la fine del pranzo
tronoantonio
Buon consigliere
tronoantonio
Ultima attività il 02/11/20 alle 11:52
Iscritto nel 2016
47 commenti pubblicati | 11 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2
1 delle sue risposte è stata utile ai membri
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Collaboratore
-
Esploratore
-
Amico
Cara daridari,elimina la pasta ed il pane,e la sera mangia di meno se fra un mese non risolvi ti do la mia ricetta gratis.Antonio trono
Vedere la firma
T.t
tronoantonio
Buon consigliere
tronoantonio
Ultima attività il 02/11/20 alle 11:52
Iscritto nel 2016
47 commenti pubblicati | 11 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2
1 delle sue risposte è stata utile ai membri
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Collaboratore
-
Esploratore
-
Amico
La sera prova a mangiare petto di pollo e insalata a foglie larghe ,vedrai che al mattino si abbasserà, e se prende le statine anche la sera li devi prendere dopo mangiato verso le 23.prova
Vedere la firma
T.t
Capoteam
Buon consigliere
Capoteam
Ultima attività il 18/07/22 alle 20:09
Iscritto nel 2019
30 commenti pubblicati | 28 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2
2 delle sue risposte sono state utili ai membri
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Esploratore

Ex membro
@tronoantonio grazie per la risposta. In realtà credo che non sia molto sicuro eliminare pane e pasta dal momento che sto allattando e che sono sottopeso. Immagino che l'obiettivo di abbassare la glicemia debba passare per forza dalla certezza di mantenere la salute generale.
Speravo ci fosse qualche altra cosa su cui intervenire senza magari ridurre ulteriormente le quantità di carboidrati che assumo. Ora mangio 70 grammi di pasta o 50 di pane ad ogni pasto eccetto a colazione che devo mangiare meno per rientrare nei parametri.
Baptiste
Buon consigliere
Baptiste
Ultima attività il 30/12/24 alle 17:12
Iscritto nel 2016
5.442 commenti pubblicati | 215 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2
17 delle sue risposte sono state utili ai membri
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Messaggero
-
Collaboratore
-
Esploratore
-
Amico
Cari membri @Katiuscia05 @Olgabb @Giuseppe 1961 @PAOLO.DEBEDEN @micheleto @Tennet sapete come abbassare la glicemia senza far uso di farmaci? Questa discussione riguarda questo argomento. Non esitate ad esprimere la vostra esperienza a riguardo. Grazie tanto in anticipo
Vedere la firma
Baptiste - Scaricare l'applicazione mobile Carenity sull'App Store o su Google Play
Eziocurtoni
Eziocurtoni
Ultima attività il 27/05/19 alle 17:22
Iscritto nel 2018
3 commenti pubblicati | 3 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2
Ricompense
-
Esploratore
@ io da tanti anni ho il diabete 2 non ho mai preso una pastiglia che il diabetologo mi aveva prescritto e mi curo con una mia dieta perché non ho nessuna voglia di rovinarmi con pastiglie a mio avviso solo dannose Se poi arrivi all’insulina ? L’ho studiato per anni e mi sono informato sui carboidrati dei vari alimenti alla Roche da me interpellata mi hanno inviato due libretti che riassumono i vari alimenti con relativi carboidrati , molto utili ma i Diabetologi non li danno perché? Quanto ti spiegano sul diabete? L’unica cosa che fanno ti danno una dieta e in base agli esami ti danno le medicine poi torni tra sei mesi se sei ancora vivo? Io dal Diabetologo non ci vado più, mi provo la glicemia al mattino e alla sera e mi so regolare, le strisce e i pungiglioni me li compero online in quanto l’INPS ti danno tre strisce con relativi pungiglioni se ti stai curando con l’insulina, con le pastiglie quando fingevo di prenderle due alla settimana ( ci fai la birra) e se invece ti curi con la dieta non ti spetta niente. Chi l’ha deciso e’ un vero genio al contrario. Ad esempio non mi risulta che i Diabetologi ti informino dei cibi da crudi a cotti quanto crescono in cottura o altre cose importanti. A casa mi arriva la rivista modus la quale è tutto un auto referenziarsi di dottori ecc..o di sport che fa bene ma per un anziano? Gli facciamo fare le maratone? Io ho capito che durante i pasti devi assumere i carboidrati che servono al tuo corpo non di più. Es. peso 60 gr. Di farina di polenta a crudo da cotta diventano 360 gr. Se poi metto del gorgonzola o altro senza più carboidrati ne risulta un bel piatto. La polenta e’ l’unico alimento che si moltiplica così tanto, la pasta raddoppia, il riso 50 gr, diventano 125 gr. Va be vi saluto
Vedere la firma
Ezio curtoni
Baptiste
Buon consigliere
Baptiste
Ultima attività il 30/12/24 alle 17:12
Iscritto nel 2016
5.442 commenti pubblicati | 215 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2
17 delle sue risposte sono state utili ai membri
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Messaggero
-
Collaboratore
-
Esploratore
-
Amico
Grazie mille @Eziocurtoni del tuo contributo. Molto interessante e utile per la nostra comunità! Qualcuno vuole condividere la sua esperienza con il nostro membro?
Vedere la firma
Baptiste - Scaricare l'applicazione mobile Carenity sull'App Store o su Google Play
Giovannimario
Buon consigliere
Giovannimario
Ultima attività il 08/12/22 alle 19:01
Iscritto nel 2015
174 commenti pubblicati | 66 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Collaboratore
-
Esploratore
-
Amico
@Eziocurtoni,Mi hai incuriosito molto ,anche perchè la penso come tè,ma a questo punto puoi fare cosa gradita a molti publicando una tua giornata tipo,partendo dalla colazione pranzo e cena.Se fai attività fisica o lavori,quindi come fai a conciliare l'alimentazione e bruciare ciò che hai assimilato,le tue glicemie le glicate ecc..sono abbonato anchio a Modus,il fatto è che viene publicato da "Roche"quindi non può essere obbiettivo.Anche io sono anni che non vado più al centro diabetico,era diventata una rutin becera,le striscette e i pungidito li prendo in farmacia via web,ci sentiamo.
Vedere la firma
Giovanni Perrella
Esprimi la Sua opinione
Indagine
Articoli da scoprire...
Iscrizione
Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti
La tua iscrizione è stata effettuata con successo
giupipino
Buon consigliere
giupipino
Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06
Iscritto nel 2016
675 commenti pubblicati | 345 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2
11 delle sue risposte sono state utili ai membri
Ricompense
Buon consigliere
Partecipante
Messaggero
Collaboratore
Esploratore
Amico
Coloro che sono in uno stato di prediabete (livelli di glicemia a digiuno da 110 a 125 mg/dl) possono trovarsi col problema di dover smaltire livelli eccessivi di glicemia, conseguenti, ad esempio, ad un pasto al ristorante. In questi casi la glicemia ad un'ora dai pasti può raggiungere i valori 140/150.
Cosa è opportuno fare in questi casi?
A mio parere la cosa più opportuna da fare è un'ora di camminata veloce, a 5.5 km/ora.
Con questo sistema la glicemia diminuirà da 20 a 40 punti, rendendo non necessario il ricorso a farmaci ipoglicemizzanti.
A mio parere il ricorso ai farmaci ipoglicemizzanti deve essere evitato ogni qual volta ciò sia possibile. Infatti i farmaci ipoglicemizzanti stimolano il pancreas a produrre più insulina, ovvero costringono il pancreas a un superlavoro. E ciò col tempo provoca un logoramento del pancreas stesso che diminuirà progressivamente le sue funzioni.