- Home page
- Interagisco
- Forum
- Foro generale
- I miei diritti
- Come farsi deridere in commissione per l’invalidità
Come farsi deridere in commissione per l’invalidità
- 2.888 visualizzazioni
- 41 sostegni
- 92 commenti
Tutti i commenti
Andare all'ultimo commento
Pittorik
Buon consigliere
Pittorik
Ultima attività il 03/04/25 alle 16:31
Iscritto nel 2019
208 commenti pubblicati | 20 nel gruppo I miei diritti
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Esploratore
-
Amico
Per favore, mi dice qualcuno, come si fa a richiamare è correggere errori di ortografia o di altro tipo? Io non ci riesco! Grazie! Lo so che non è importante ma mi dà fastidio!
PITTORIK
Vedere la firma
Mik
Baptiste
Buon consigliere
Baptiste
Ultima attività il 30/12/24 alle 17:12
Iscritto nel 2016
5.442 commenti pubblicati | 67 nel gruppo I miei diritti
15 delle sue risposte sono state utili ai membri
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Messaggero
-
Collaboratore
-
Esploratore
-
Amico
@Pittorik in alto a destra del tuo commento, c'è una penna "Modifica questo messaggio" che serve a correggere i tuoi commenti
Vedere la firma
Baptiste - Scaricare l'applicazione mobile Carenity sull'App Store o su Google Play
Pittorik
Buon consigliere
Pittorik
Ultima attività il 03/04/25 alle 16:31
Iscritto nel 2019
208 commenti pubblicati | 20 nel gruppo I miei diritti
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Esploratore
-
Amico
Ma guarda, guarda che......e non ci avevo mai posato l'occhio!
Grazie!
Vedere la firma
Mik
SaeliMarzia
Buon consigliere
SaeliMarzia
Ultima attività il 22/10/24 alle 17:18
Iscritto nel 2019
52 commenti pubblicati | 1 nel gruppo I miei diritti
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Esploratore
-
Amico
Personalmente non ho ancora fatto la richiesta di invalidità...presto la chiederò.
Ho invece richiesto la legge 104 e alla prima visita fatta presso l asp mi è stato riconosciuto lo stato di handicap art 3 comma 1 rivedibile dopo un anno.
L Inps mi ha convocata allo scadere dell anno e l unica domanda è stata....quanto è alta e quanto pesa..
Conclusione...mi hanno tolto lo stato di handicap art 3 comma 1.
Ho fatto immediatamente ricorso per l l'atteggiamento arrogante e poco professionale e per l esito della visita.
Chiamata dal CTU ho rieffettuato..anzi effettuato la visita e grazie a Dio ho riavuto il riconoscimento che mi spettava....stavolta senza revisione.
lisailcognome
Membro AmbasciatoreBuon consigliere
lisailcognome
Membro Ambasciatore
Ultima attività il 09/02/22 alle 03:26
Iscritto nel 2015
278 commenti pubblicati | 4 nel gruppo I miei diritti
3 delle sue risposte sono state utili ai membri
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Messaggero
-
Collaboratore
-
Esploratore
-
Amico
Ciao a tutti anch'io non ho fatto richiesta ma ne avevo parlato con la psichiatra che mi segue da ormai 10 anni e mi era sembrata contraria, in quanto il mio obiettivo era trovarmi un lavoro ed avere una vita il più normale possibile mentre facendo richiesta di invalidità implicherebbe mettersi addosso un etichetta che non ti toglie più nessuno e comunque bisogna anche rinunciare a certi lavori. Questo è il suo punto di vista. Adesso il lavoro l'ho trovato dopo molta fatica ma ovviamente non è un impiego stabile, sono infatti lavori a chiamata e di poche ore ma che comunque mi tengono impegnata molto più di quanto non lo fossi prima. Per quanto riguarda la mia salute mi metto sempre alla prova, sforzandomi di uscire e sono continui alti e bassi: a volte mi pare di stare meglio, altre peggio.
Vedere la firma
Lisa
lisailcognome
Membro AmbasciatoreBuon consigliere
lisailcognome
Membro Ambasciatore
Ultima attività il 09/02/22 alle 03:26
Iscritto nel 2015
278 commenti pubblicati | 4 nel gruppo I miei diritti
3 delle sue risposte sono state utili ai membri
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Messaggero
-
Collaboratore
-
Esploratore
-
Amico
Ciao a tutti anch'io non ho fatto richiesta ma ne avevo parlato con la psichiatra che mi segue da ormai 10 anni e mi era sembrata contraria, in quanto il mio obiettivo era trovarmi un lavoro ed avere una vita il più normale possibile mentre facendo richiesta di invalidità implicherebbe mettersi addosso un etichetta che non ti toglie più nessuno e comunque bisogna anche rinunciare a certi lavori. Questo è il suo punto di vista. Adesso il lavoro l'ho trovato dopo molta fatica ma ovviamente non è un impiego stabile, sono infatti lavori a chiamata e di poche ore ma che comunque mi tengono impegnata molto più di quanto non lo fossi prima. Per quanto riguarda la mia salute mi metto sempre alla prova, sforzandomi di uscire e sono continui alti e bassi: a volte mi pare di stare meglio, altre peggio.
Vedere la firma
Lisa
virgui
Buon consigliere
virgui
Ultima attività il 16/03/21 alle 14:03
Iscritto nel 2017
449 commenti pubblicati | 34 nel gruppo I miei diritti
1 delle sue risposte è stata utile ai membri
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Messaggero
-
Collaboratore
-
Esploratore
-
Amico
@Baptiste io ad'aprile ho iniziato il percorso che credevo un po' piu' facile perché ritenevo davvero di averne diritto per situazione di gravita' scritto in tutte le carte salto tutti i mesi di rifiuti e proposte di ricorsi perché questa volta lo stato nella persona dei suoi medici accertatori chiamati commissione ha vinto io che ho fatto mille battaglie per me e aiutato una mare di persone a richiedere e aver riconosciuto i propri diritti . ebbene questa volta la commissione avra' ragione a prescindere se sia giusto o meno il giudizio finale
sono stanca stanchissima di combattere contro i mulini a vento
non mi lamento perché comunque ho ottenuto dei benefici sicuramente apprezzabili richiesti quando ne avevo ancora le forze per pensarci e richiederli alle persone e nelle modalita' giuste quindi comunque non ho perso
m hanno vinto loro se con questo metodo di prima scrematura vogliono salvaguardare le casse dell'inps
chapeau questa volta ha vinto anche con me '
Vedere la firma
virginia
virgui
Buon consigliere
virgui
Ultima attività il 16/03/21 alle 14:03
Iscritto nel 2017
449 commenti pubblicati | 34 nel gruppo I miei diritti
1 delle sue risposte è stata utile ai membri
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Messaggero
-
Collaboratore
-
Esploratore
-
Amico
@virgui
e non l'ho scritto no
che alla fine stremata ho deciso
ho deciso di non fare ricorso
per l'accompagnamento rifiutato
mi cullo ancora un po'
nell'illusione che abbiano ragione
che non son cosi grave da
aver bisogno dell' accompagnamento
Vedere la firma
virginia
ruggiero
Buon consigliere
ruggiero
Ultima attività il 25/07/23 alle 08:26
Iscritto nel 2019
47 commenti pubblicati | 3 nel gruppo I miei diritti
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Messaggero
-
Esploratore
Pittorik
Buon consigliere
Pittorik
Ultima attività il 03/04/25 alle 16:31
Iscritto nel 2019
208 commenti pubblicati | 20 nel gruppo I miei diritti
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Esploratore
-
Amico
Dossier BPCO
Rivista della Società Italiana di Medicina Generale
Dossier 34
Analogamente a quanto osservato per l’asma bronchia-
le, si potrebbe introdurre una stadiazione della gravità
della BPCO in quattro classi, definite sulla base di una
obiettiva valutazione dei parametri clinici e funzionali
sopra riportati, da una struttura sanitaria specialistica
accreditata.
A questo livello specialistico si dovrebbe poter richie-
dere, a fini esclusivamente medico-legali, la definizione
del grado di compromissione respiratoria indotta dalla
malattia, classificandola in quattro semplici classi con
relativo range percentuale: dalla I classe (compromissio-
ne lieve) pari al 21-30%, fino alla IV classe (insufficienza
respiratoria gravissima) pari al 100%.
Per i casi più gravi, ovviamente, dovrebbe essere conces-
so il riconoscimento dell’assegno di accompagnamento
in tutte quelle condizioni documentate di insufficienza
respiratoria grave con necessità di ossigenoterapia dalle
18 alle 24 ore/die in maniera continuativamente cronica.
Ciao vedi in quale condizione rientri. Penso che con le altre patologie assieme ti convenga fare il ricorso Affidati ad un patronato che abbia un buon ufficio legale. Cerca di informarti bene.
Ciao
Vedere la firma
Mik
Esprimi la Sua opinione
Indagine
Articoli da scoprire...

25/01/25 | Attualità
Schermi e sonno: capire l'impatto e adottare buone abitudini per dormire meglio
Iscrizione
Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti
La tua iscrizione è stata effettuata con successo
Ex membro
Salve a tutti! Tutti noi ci siamo dovuti presentare davanti alla commissione, prima o poi... Ci hanno guardati, studiati, e valutati. Hanno voluto tutte le nostre carte, i certificati vari che delineano il nostro profilo di malati. Ci hanno messi a nudo nella nostra miseria di malati. A me è successo ieri, la quinta volta che mi devo sorbire questa invasione, per presentare l’aggravamento della mia situazione. La mia epilessia si è molto aggravata, ho avuto 4 attacchi in un anno con conseguenti due ospedalizzazioni da 15 giorni ciascuna. Mi sono ustionata la gola perché in una stavo stirando. Tranciata i lati della lingua in ognuna. Sbattuto la testa ogni volta. Sotto farmaci pesanti , come ammesso dai miei medici. Ho un disturbo bipolare dall’infanzia, ho avuto il cancro alla tiroide e quindi mi è stata tolta 7 anni fa. Non è tutto: ho dovuto togliere anche utero e ovaie per una patologia recidiva di nome endometriosi che mi causava dolori terribili dai 14 anni d’età. Ho 48 anni e non ho mai chiesto aiuto. Ma ieri davanti a quella commissione sono stata trattata con sufficienza, poco ascoltata e interrotta malamente mentre cercavo di spiegare la mia situazione. Mentre cercavo di dire che la mia situazione richiede un accompagnamento mi hanno interrotta dicendomi che non è compito loro valutare, ma dell’inps a Roma. Mi hanno bloccato la patente e spedita fuori. Ho pianto di rabbia per non aver potuto dire tutti quei discorsi che mi facevo nella testa da due mesi. Non ho potuto dire che non posso più nemmeno fare una passeggiata da sola o un giro in bicicletta. Non ho potuto dire che non posso nemmeno pulire un lampadario o le finestre perché dovrei salire sulla scaletta. Non ho potuto dire che avrei bisogno di alcune visite specialistiche come l’oculista o il dentista per valutare i danni degli attacchi epilettici perché vivo con 289 euro di pensione erogata dall’inps. Sicuramente ci sono casi peggiori del mio. Ma, a detta del mio medico di base, sono grave, ho bisogno dell’accompagnamento, e mi ha fatto un certificato per questo. Ora non so se la commissione di ieri ha compreso la gravità delle mie condizioni e si è comportata in quel modo solo x l’abitudine di farlo davanti alle sceneggiate degli utenti che cercano di guadagnare di più fingendo sintomi inesistenti, ma sto molto male. Non ho voglia di nulla, nemmeno di mangiare. Quest’ultima cosa non è mica male, perché con tutti i farmaci che prendo ho messo su 30 kg in pochi mesi... ma l’impulso di prendere la macchina, che non posso guidare, e attendere l’uscita del capo commissione per rollarlo sotto fino a quando mi va. Tanto non vado nemmeno in galera, sono troppo grave. Andrò in qualche ospedale giudiziario.