Tumore del seno: sapere tutto
Cos'è il tumore del seno?
Definizione
Il seno (chiamato anche ghiandola mammaria) è composto da diversi compartimenti, costituiti da:
- lobuli, dove avviene la sintesi del latte;
- e i dotti galattofori, che raccolgono il latte e lo portano al capezzolo.
Questi compartimenti sono circondati da tessuto di supporto, composto da grasso, fibre e vasi sanguigni e linfatici.
Il tumore del seno è il cancro più comune e più letale tra le donne in Italia. Risulta da un disordine delle cellule che si moltiplicano e generalmente formano una massa chiamata tumore.
Ci sono diverse fasi nell'evoluzione della malattia:
- tra i tumori benigni (chiamati adenofibromi), ci sono:
- adenofibroma o fibroadenoma: si tratta di un tumore composto da tessuto fibroso e ghiandolare, che si osserva bene alla mammografia e all'ecografia. Non causa mai un'adenopatia ascellare e richiede una sorveglianza o un intervento chirurgico se la massa è più grande di 30 mm.
- Malattia fibrocistica: corrisponde a una o più cisti calcificate e richiede un intervento chirurgico.
- tra i tumori localizzati (a livello dei dotti e dei lobuli, senza coinvolgimento linfonodale), corrispondenti agli stadi da 0 a II, distinguiamo :
- carcinoma in situ: duttale o lobulare (rispettivamente 4% e 2,5% dei tumori del seno), senza attraversamento della membrana basale. Rilevato dalla mammografia e confermato dalla biopsia, c'è un rischio del 33% di sviluppare un carcinoma infiltrante nei prossimi 10 anni.
- carcinoma invasivo: duttale o lobulare (rispettivamente 75% e 13% dei tumori al seno), con coinvolgimento invasivo dei tessuti circostanti. 2/3 dei cancri sono rilevati in questa fase dalla mammografia.
- Il cancro è localmente avanzato (stadio III) quando le cellule cancerose hanno raggiunto i linfonodi ascellari o i linfonodi mammari interni situati nella parete toracica.
- Il cancro è metastatico (stadio IV) quando le cellule cancerose hanno invaso il seno e sono entrate nei vasi linfatici o vascolari circostanti. Le principali sedi metastatiche sono: osso (50%), loco-regionale (40%), fegato (30%), polmone o pleura (20%) e cervello (10%).
La maggior parte dei tumori al seno sono ormono-dipendenti, dipendenti dagli estrogeni (ER+). Alcuni dipendono dalla sovraespressione di HER2 (Human Epidermal growth factor Receptor 2), che è un recettore transmembrana coinvolto nella regolazione della proliferazione cellulare. Altre sono cosiddette triple negative perché ER-, HER2- e non hanno un marcatore di superficie caratteristico.
Quanto è comune il tumore del seno?
È il cancro più comune nelle donne con 50.000 nuovi casi all'anno. Colpisce 1 donna su 10 e ha un rapporto sesso femminile/maschio di 99 (il cancro al seno esiste anche negli uomini). È un cancro raro prima dei 30 anni, con un picco nello sviluppo del cancro tra i 60 e i 69 anni. La sopravvivenza relativa a 5 anni è dell'88% e la sopravvivenza a 10 anni si osserva nell'80% delle forme localizzate. Tuttavia, è la prima causa di morte per cancro nelle donne con una mortalità in Francia di 12.000 morti all'anno.
Sintomi e complicazioni del tumore del seno
I sintomi del tumore del seno sono:
- la comparsa di un nodulo (palla) nel seno, fisso o mobile, spesso con contorni irregolari, percepito durante l'autoesame;
- linfonodi gonfi e duri nell'ascella, che non sono dolorosi
- un cambiamento nella forma del seno;
- un cambiamento nell'aspetto della pelle del seno (arrossamento, gonfiore o aspetto a buccia d'arancia) o del capezzolo o dell'areola, che è la zona circostante il capezzolo (retrazione, cambiamento di colore, ecc.);
- più raramente, scarico spontaneo da un capezzolo;
Quando il tumore del seno si è diffuso al resto del corpo, possono comparire altri sintomi come affaticamento, nausea, perdita di peso, dolore alle ossa o problemi alla vista.
Cause e fattori di rischio del tumore del seno
Tra i fattori di rischio per il tumore del seno, ci sono fattori personali:
- Fattori ormonali, che corrispondono all'iperestrogenismo:
- Pubertà precoce prima dei 12 anni;
- Menopausa tardiva dopo i 50 anni;
- Donne nullipare (che non hanno mai partorito): il rischio di sviluppare il cancro al seno diminuisce con il numero di gravidanze e aumenta con l'anzianità della prima gravidanza (> 35 anni);
- Terapia ormonale sostitutiva per la menopausa da più di 10 anni;
- Obesità postmenopausale (gli estrogeni sono prodotti anche dalle cellule adipose).
- Età: c'è un picco di rischio di sviluppare il cancro al seno tra i 60 e i 64 anni.
Ci sono anche fattori di rischio familiari o genetici:
- quando diverse donne nella stessa famiglia (primo e secondo grado) hanno (o hanno avuto) il cancro al seno;
- quando una donna della stessa famiglia ha avuto un cancro al seno prima dei 40 anni;
- quando diverse persone nella stessa famiglia hanno (o hanno avuto) il cancro al colon o alle ovaie.
Le predisposizioni genetiche includono:
- mutazione dei geni di predisposizione BRCA1 e BRCA2, presenti nel 5-7% dei tumori al seno e/o alle ovaie
- mutazioni in altri geni (p53, PI3K, PALB2).
Infine, ci sono fattori di rischio comportamentali:
- legati all'alimentazione (consumo eccessivo di grassi animali, zuccheri e alcol);
- legati al fumo;
Diagnosi del tumore del seno
Screening
L'autoesame è una procedura semplice che deve essere effettuata una volta al mese da tutte le donne, sempre alla stessa ora, qualche giorno dopo la fine delle mestruazioni. Permette di rilevare un'anomalia in anticipo e di segnalarla al medico. Consiste nello stare in piedi o seduti davanti a uno specchio e controllare l'aspetto dei seni (fuoriuscita di liquido dal capezzolo, fossette, crepe, buccia d'arancia, ecc.) Il passo successivo è quello di sollevare il braccio e tastare accuratamente e fermamente il seno con le tre dita della mano opposta, facendo piccoli cerchi, dalla parte esterna del seno (prestando particolare attenzione alla zona tra l'ascella e il seno) al capezzolo (e quindi controllando eventuali grumi o indurimenti).
Poi, una mammografia è il gold standard dell'esame radiografico, bilaterale e comparativo. Segni suggestivi di cancro al seno che possono essere osservati sono opacità, disorganizzazione architettonica o microcalcificazioni.
C'è uno screening gratuito del cancro al seno per le donne di 50-74 anni, che consiste in una mammografia ogni 2 anni.
L'ecografia è un esame di seconda linea per completare la mammografia, effettuata quando i seni sono densi (giovani), o per caratterizzare un'anomalia rilevata sulla mammografia.
Approccio diagnostico
La diagnosi di tumore del seno è fatta in diverse fasi:
- in primo luogo, il paziente viene intervistato per cercare vari fattori di rischio;
- viene quindi effettuato un esame clinico che consiste nel cercare un'adenopatia ascellare tramite la palpazione dei noduli;
- la diagnosi viene poi fatta tramite imaging: mammografia, ecografia di entrambi i seni e dei linfonodi, MRI, PET (Positron Emission Tomography), PET-Scan;
- infine, si effettuano biopsie sotto guida mammografica o ecografica per stabilire una diagnosi istologica, che è l'unico modo per valutare la prognosi e il trattamento da considerare.
In caso di cancro infiltrante localizzato, può essere effettuata una valutazione dell'estensione: mammografia bilaterale, ecografia epatica, scanner addomino-pelvico, radiografia del torace, scansione ossea, risonanza magnetica e scansione cerebrale (se sintomi neurologici) o PET-FDG.
Classificazione TNM
Questa classificazione è necessaria per la scelta della strategia terapeutica.
- T = Dimensione:
- T1: se la dimensione del tumore è < 2 cm;
- T2: se la dimensione del tumore è compresa tra 2 e 5 cm nella sua dimensione maggiore (da T2 in poi, un'istologia (analisi dei tessuti) è essenziale per decidere il trattamento);
- T3: se il tumore è > 5 cm nella sua dimensione maggiore;
- T4: se il tumore è di qualsiasi dimensione e si è diffuso direttamente alla parete toracica T4a o alla pelle T4b;
- T4d: se si tratta di un carcinoma infiammatorio.
- N = linfonodi regionali:
- Nx: se non ci sono informazioni sui linfonodi;
- N0: se non c'è evidenza di coinvolgimento linfonodale regionale;
- N1: se si osservano linfonodi ascellari mobili e omolaterali (invasione da 1 a 3 linfonodi);
- N2: se si osserva adenopatia ascellare (N2a) (da 4 a 9 linfonodi) o adenopatia mammaria omolaterale fissa o indurita (N2b);
- N3a: se ci sono linfonodi subclavicolari omolaterali con linfonodi ascellari (>10 linfonodi);
- N3b: se c'è adenopatia mammaria interna omolaterale con adenopatia ascellare;
- N3c: se si osserva un'adenopatia omolaterale sopraclavicolare.
- M = Metastasi:
- M0: se non ci sono metastasi;
- M1: se si osservano metastasi.
Esame patologico
Scarff, Bloom e Richardson grado istopronostico: SBR
Il punteggio di aggressività (SBR) si basa su 3 criteri:
- il grado di differenziazione tubulo-glandolare del tumore;
- l'irregolarità della dimensione dei nuclei;
- l'indice mitotico (numero di mitosi).
Poi valutiamo:
- l'aspetto istologico: ben (1), moderatamente (2) o scarsamente differenziato (3) ;
- l'aspetto del nucleo: anisonucleosi debole (1), media (2) o forte (3) (tutti i nuclei delle cellule di un tessuto non sono della stessa dimensione);
- il numero di mitosi in 10 campi: assente (1), pochi < 12 (2) o molti > 12 (3).
Così, il totale dei punteggi dà il grado SBR:
- SBR I: punteggi 3, 4 o 5 per tumori leggermente aggressivi;
- SBR II: punteggi 6 o 7 per i tumori intermedi;
- SBR III: punteggi 8 o 9 per i tumori aggressivi.
Marcatori tumorali caratteristici
Ci sono diversi marcatori caratteristici del tumore del seno:
- i recettori ormonali (RH o ER) agli estrogeni RO o al progesterone RP possono essere misurati tramite immunoistochimica. Questo permette di determinare se c'è o meno una dipendenza ormonale, tenendo presente che i tumori al seno ER+ sono meno aggressivi;
- l'oncogene HER2 (Erb-B2) codifica per il recettore EGFR 2 (HER2), la cui sovraespressione stimola la crescita cellulare. La sovraespressione di questo oncogene si osserva nel 30% dei tumori al seno metastatici, e i tumori al seno HER2 3+ sono altamente aggressivi;
- la percentuale di cellule in fase S (fase di replicazione del DNA) può essere calcolata con la citometria a flusso;
- infine, l'indice Ki 67 è un punteggio prognostico (sopravvivenza libera da progressione e sopravvivenza globale), essendo Ki un gene della proliferazione cellulare.
I trattamenti del tumore del seno
Chirurgia
La chirurgia permette la rimozione del tumore ma anche di confermare la diagnosi e di precisare lo stadio di evoluzione studiando l'invasione dei linfonodi ascellari.
Può essere:
- una nodulectomia, cioè un intervento conservativo, eseguito se il tumore è ben localizzato e di dimensioni inferiori a 3 cm (senza conseguenze estetiche);
- una mastectomia totale (1/3 dei casi) se il tumore è grande e multifocale o se c'è una ricaduta dopo un trattamento conservativo.
Nelle donne indenni con mutazione BRCA1/2, la mastectomia bilaterale profilattica è la misura più efficace per prevenire il rischio di cancro, nonostante la sua natura mutilante.
Inoltre, la ricerca del "linfonodo sentinella" permette, per i piccoli tumori, di rimuovere solo alcuni linfonodi (il primo linfonodo relitto che drena il tumore). Vengono localizzati iniettando un colorante (blu patentato) nelle vicinanze del tumore. Il linfonodo viene analizzato intraoperatoriamente:
- se negativo (non affetto da cellule cancerose): non viene eseguita alcuna cura ascellare, e ci sono quindi meno complicazioni;
- se positivo: vengono rimossi da 8 a 10 linfonodi.
Infine, la ricostruzione immediata dopo la mastectomia non è raccomandata se è prevista la radioterapia.
Radioterapia
Effettuata 4 settimane dopo l'intervento, la radioterapia è detta "adiuvante". Il suo scopo è quello di ridurre il più possibile il rischio di recidiva locale della malattia e di aumentare la sopravvivenza globale. 4 aree possono essere trattate con la radioterapia
- la ghiandola mammaria dopo la nodulectomia;
- il letto tumorale (cioè l'area del seno in cui si trovava il tumore prima dell'intervento);
- la parete toracica dopo la mastectomia;
- le aree linfonodali vicine al tumore.
La dose totale irradiata è di 50 Gy, cioè 2 Gy/giorno, 5 giorni/settimana per 5 settimane.
La radioterapia non viene utilizzata in caso di recidiva se la radioterapia è già stata eseguita la prima volta.
Le possibili complicazioni sono eritema cutaneo, edema mammario, dolore, affaticamento e problemi cardiovascolari e polmonari a lungo termine.
Trattamenti farmacologici sistemici
Ci sono tre tipi di trattamento:
- la terapia ormonale è la castrazione dei tumori RH+ (ER+) inibendo la stimolazione ormonale;
- la chemioterapia corrisponde all'inibizione della crescita del tumore da parte della chemioterapia citotossica convenzionale
- le terapie mirate corrispondono all'inibizione della crescita del tumore inibendo la neo-vascolarizzazione, ripristinando l'apoptosi (morte cellulare programmata) o stimolando la risposta immunitaria del paziente.
Terapia ormonale:
Il suo scopo è di aumentare la sopravvivenza libera da recidiva e la sopravvivenza globale dopo la chirurgia e/o la radioterapia.
Nelle donne in premenopausa, l'inibizione della produzione di LH può essere ottenuta con analoghi dell'LH-RH, come la goserelina (Zoladex®) o la leuprorelina (Enantone® LP), che sono impianti iniettati per via sottocutanea (SC) per somministrazione prolungata (1 mese). Sono indicati nei casi di cancro al seno HR+ (ER+) e HER2+++ o se c'è un'indicazione ginecologica con endometriosi e fibromi uterini. Possibili effetti collaterali sono mal di testa, disturbi dell'umore, vampate di calore, attacchi di sudore, diminuzione della libido, dolori articolari, reazioni cutanee, pressione alta o rischio di fratture.
In alternativa, si possono usare inibitori competitivi dell'estradiolo, come il tamoxifene (Nolvadex®) 20 mg/giorno. È indicato per il cancro al seno HR+ (ER+) e HER2- in donne in premenopausa. Cinque anni di trattamento riducono il rischio di recidiva dal 45 all'8% e il rischio di morte dal 32 al 10%. L'intolleranza immediata può essere osservata e consiste in vampate di calore, prurito vaginale, leucorrea (perdite vaginali senza sangue) e nausea. Aumenta anche il rischio di eventi tromboembolici di circa l'1% (ictus, embolia), di cancro endometriale dallo 0,4 all'1,7% (che richiede un monitoraggio ginecologico) e di cataratta. Ci sono anche interazioni farmacologiche con gli inibitori del CYP2D6 (paroxetina, fluoxetina, chinidina devono essere evitati se trattati con tamoxifene).
Inoltre, il fulvestrant (Faslodex®) può anche essere usato come trattamento di seconda linea nelle donne in postmenopausa.
Nelle donne in post-menopausa, viene eseguita l'inibizione dell'aromatasi. L'aromatasi è presente nel tessuto tumorale, nelle ghiandole surrenali, nei muscoli, nel tessuto adiposo, nel fegato (e nelle ovaie e nei seni delle donne in postmenopausa). La sua inibizione porta a una diminuzione della sintesi degli estrogeni circolanti e dei recettori degli estrogeni (RE). Questi inibitori dell'aromatasi possono essere:
- competitivo (steroideo): formestane (Lentaron®), exemestane (Aromasine®);
- non competitivo (non steroideo): letrozolo (Femara®), anastrozolo (Arimidex®).
Sono tutti presi per via orale e indicati per il cancro al seno ER+ nelle donne in postmenopausa. Gli effetti collaterali da leggermente a moderatamente gravi che possono essere osservati sono vampate di calore, perdita di capelli, disturbi digestivi, astenia, sonnolenza, mal di testa o eruzioni cutanee. Il dolore osteoarticolare può anche essere osservato e il rischio di osteoporosi è aumentato rispetto al tamoxifene.
Chemioterapia
Il suo scopo è quello di inibire la crescita del tumore interferendo con la sintesi degli acidi nucleici (DNA e RNA), bloccando la divisione cellulare, inibendo la neo-vascolarizzazione del tumore, inducendo o ripristinando l'apoptosi (autodistruzione cellulare) e stimolando la risposta immunitaria.
Le molecole utilizzate hanno tutte un'azione sul DNA e possono essere:
- antimetaboliti: 5-fluorouracile (5-FU) o capecitabina;
- agenti alchilanti: ciclofosfamide (CPM)
- agenti intercalanti o inibitori delle topoisomerasi 1 e 2: antracicline (epirubicina, doxorubicina).
Queste 3 molecole sono combinate nel protocollo FEC (fluorouracile, epirubicina e ciclofosfamide).
- veleni del fuso o antimitotici: questi includono gli inibitori della polimerizzazione (alcaloidi della vinca come vinblastina, vincristina o vinorelbina) e gli inibitori della depolimerizzazione (taxani come paclitaxel e docetaxel).
Gli effetti avversi comuni di questi trattamenti sono:
- ematologico (neutropenia, trombocitopenia, anemia);
- digestivo (nausea e vomito);
- stomatologico (stomatite, mucosite o infiammazione della mucosa);
- dermatologico (alopecia o perdita di capelli);
- ginecologico (amenorrea o assenza di mestruazioni).
Alcuni effetti avversi sono specifici:
- mucosite orale e della gola (infiammazione, bruciore, ulcere della bocca e micosi) e sindrome mano-piede per 5-FU o capecitabina;
- urotossicità (cistite emorragica) per i ciclofosfamidi;
- cardiotossicità dose-dipendente per epirubicina/doxorubicina;
- edema cutaneo/inguinale, eritema cutaneo (prevenzione con corticosteroide orale il giorno prima e per 2 giorni) per docetaxel;
- neuropatia e mialgia (prevenzione con steroide orale) per il paclitaxel;
- neuropatia (parestesie) per la vinorelbina.
Terapia molecolare mirata:
Si possono usare diverse molecole:
- Bevacizumab (Avastin®) è un anticorpo monoclonale che ha come bersaglio il VEGF-A indicato nel cancro al seno metastatico, combinato con paclitaxel o capecitabina. Viene somministrato sotto forma di iniezioni endovenose (IV) ogni 2 o 3 settimane. Gli eventi avversi che possono essere osservati sono ipertensione (incidenza di grado III/IV AH ≃ 4%), proteinuria (presenza di proteine nelle urine), maggiore incidenza di eventi tromboembolici arteriosi (≃ 3,8%) o insufficienza cardiaca.
- Trastuzumab (Herceptin®) è un anticorpo monoclonale che blocca HER2. Ha molte indicazioni nel cancro al seno: non metastatico, dopo l'uso o in combinazione con farmaci citotossici (taxani, agenti alchilanti come il carboplatino), o metastatico in combinazione con un taxano e una terapia ormonale. Può essere iniettato per via endovenosa o sottocutanea. Gli effetti avversi che si possono osservare sono la dispnea o la cardiomiopatia (è necessaria un'ecografia cardiaca prima di iniziare il trattamento) e quindi non può essere combinato con le antracicline.
- Lapatinib (Tyverb®) è un inibitore della tirosin-chinasi EGFR (ITK). È indicato nel cancro al seno con sovraespressione di HER2 in combinazione con capecitabina, trastuzumab o un inibitore dell'aromatasi, a seconda della situazione e del trattamento precedente. Si usa per via orale. Gli effetti avversi che possono essere osservati includono diarrea, sindrome mano-piede, eruzione cutanea, cardiotossicità e disturbi polmonari (danno interstiziale e polmonite).
Utilizzato anche:
- Pertuzumab (Perjeta®), indicato nel cancro al seno HER2+ metastatico o localmente ricorrente in combinazione con trastuzumab e docetaxel in adulti che non hanno ricevuto una precedente terapia anti-HER2 o una chemioterapia per la loro malattia metastatica.
- T-DM1 (trastuzumab-emtansine) (Kadcyla®), un ADC (Antibody-Drug Conjugate), indicato per il trattamento in singolo del cancro al seno HER2+ non resecabile, localmente avanzato o metastatico che è stato precedentemente trattato con trastuzumab e taxano, separatamente o in combinazione.
- Everolimus (Afinitor®), un inibitore selettivo di mTOR (una serina-treonina chinasi la cui attività è nota per essere deregolata in molti tumori umani), indicato per il trattamento del carcinoma mammario avanzato HER2-negativo, positivo al recettore ormonale, in combinazione con exemestane, in donne in postmenopausa.
- Infine, gli inibitori CDK (chinasi proteiche ciclina-dipendenti, responsabili dell'inizio e del coordinamento delle diverse fasi del ciclo di divisione cellulare). Questi includono palbociclib (Ibrance®), ribociclib (Kisqali®) e abemaciclib (Verzenios®). Tutti e tre sono inibitori CDK 4/6, utilizzati nel cancro al seno metastatico RH+ HER2- in combinazione con letrozolo o fulvestrant.
Convivere con il tumore del seno
Follow-up medico
Uno stretto monitoraggio medico è necessario per diversi anni nelle donne che hanno ricevuto un trattamento per il cancro al seno, al fine di rilevare la comparsa di effetti collaterali tardivi e di individuare rapidamente qualsiasi recidiva. Questo follow-up viene effettuato da un team multidisciplinare composto, tra gli altri, da un medico generico, un ginecologo, un oncologo, un radiologo, un chirurgo, un nutrizionista o uno psicologo.
Lo schema classico prevede consultazioni ogni 3 o 4 mesi, poi ogni 6 mesi per 5 anni, poi una volta all'anno. Tuttavia, questo programma di monitoraggio deve essere discusso e adattato a ciascun paziente, in particolare in base alla gravità del cancro e al rischio di recidiva. Infatti, nelle donne che hanno sofferto di cancro al seno metastatico, il monitoraggio medico è più frequente, ogni 2 o 3 mesi o ogni 2 o 3 cicli di chemioterapia se è somministrata per un lungo periodo.
La prima mammografia di sorveglianza dovrebbe essere eseguita 1 anno dopo la mammografia iniziale e almeno 6 mesi dopo la fine della radioterapia.
Infine, la ricostruzione del seno richiede una consultazione di follow-up ogni anno o due con il chirurgo che l'ha eseguita.
Uno stile di vita sano
Per combattere l'evoluzione del cancro e gli effetti indesiderati dei trattamenti, è importante avere una dieta varia, con proprietà antinfiammatorie e ricca di antiossidanti: frutta e verdura, olio d'oliva, pesce grasso, noci, ecc. Se il cancro è trattato con una terapia ormonale, gli integratori di vitamina D e calcio possono essere utili per prevenire l'osteoporosi.
Un'attività fisica regolare (ciclismo, nuoto, passeggiate, giardinaggio, pulizie, ecc.) è anche essenziale. Infatti, è stato dimostrato che un'attività fisica regolare, moderata e adattata aiuta a combattere la fatica dopo il trattamento.
Sostegno psicologico
È importante comunicare e condividere i propri dubbi e paure sulla malattia (comparsa di nuovi effetti indesiderati, domande su un nuovo trattamento) con il proprio medico, ma anche con chi ci circonda. È anche utile rivolgersi a gruppi di discussione e associazioni di pazienti con la stessa malattia. Potete anche unirbi a comunità di pazienti online come il Forum Tumore del seno di Carenity. Se necessario, si può considerare un supporto psicologico (psicologo, psichiatra, ecc.).
Riprendere il lavoro
Un'interruzione del lavoro, la cui durata dipende dal tipo di trattamento e dalle possibili complicazioni post-operatorie, può essere prescritta dal medico curante. Inoltre, si può prevedere un adattamento del ritorno al lavoro, con l'attuazione di un mezzo tempo terapeutico per un breve periodo o un adattamento della postazione di lavoro, per esempio. Infine, dopo un'interruzione di più di 30 giorni, è obbligatoria una visita preliminare al medico del lavoro.
In conclusione, il tumore del seno è il cancro più comune nelle donne. Tuttavia, se individuato precocemente, può essere curato in 9 casi su 10. È quindi importante effettuare regolarmente l'autoesame e lo screening. Inoltre, ci sono molti trattamenti, usati da soli o in combinazione. Adattati ad ogni paziente (secondo le sue caratteristiche cliniche, biologiche e genetiche), permettono, nonostante gli effetti indesiderati, di migliorare la qualità della vita e la sopravvivenza globale dei pazienti.
Pubblicata il 3 apr 2019 • Aggiornato il 25 nov 2021
La community Tumore del seno
Ripartizione dei 1 051 membri su Carenity
Età media dei nostri pazienti
Schede malattie
Vedere di più