- Home page
- Interagisco
- Forum
- Forum Diabete tipo 2
- Convivere con il diabete di tipo 2
- Quando e quanto spesso si dovrebbe misurare la glicemia?
Pazienti Diabete tipo 2
Quando e quanto spesso si dovrebbe misurare la glicemia?
- 2.217 visualizzazioni
- 40 sostegni
- 61 commenti
Tutti i commenti
Andare all'ultimo commento
Ex membro
Questa domanda mi sembra un po generica,sta parlando di prevenzione della malattia oppure di diabete? se parla di diabete bisogna vedere se parla di Tipo 1 o di Tipo 2,comunque io che ho il tipo 1 vado da 3 stick al giorno se diciamo non ci sono ipoglicemie o iper oppure possono essere di più di tre perchè per vedere se sei in ipo/iper te lo devi fare per vedere a quanto ce l'hai e poi dopo uno vuole vedere a quanto ti è scesa nel caso che hai fatto una correzione oppure a quanto è salita quando hai preso qualcosa da bere o da mangiare o tutti e due per farti passare un'ipo e ci sono anche gli stick due ore dopo per vedere l'andamento della glicemia però non se nel tipo 1 tutti li fanno oppure no,spero di averti aiutato nella migliore maniera possibile!! : )

Ex membro
Salve,
io la misura tre volte al giorno, prima della colazione e prima dei pasti, in modo da regolarmi quanto posso mangiare e, quanta insulina mi devo fare..poi ogni tanto mela misura anche dopo due ore i pasti..
Mentre la pressione me la misura una volta ogni 5 gg..!! il gito vita...mai..!!!
Baptiste
Buon consigliere
Baptiste
Ultima attività il 30/12/24 alle 17:12
Iscritto nel 2016
5.442 commenti pubblicati | 215 nel forum Diabete tipo 2
15 delle sue risposte sono state utili ai membri
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Messaggero
-
Collaboratore
-
Esploratore
-
Amico
Non esitate a commentare questa discussione per condividere consigli ed esperienze
@LIA.MANFREDINI @milenamasala @mauriziob62 @Miraglia @Cipiat @Silvana1965 @Fish67 @Carlaquer @lucia-62 @malanton1961 @Daniela2017 @Caramella11 @ArnaldoCogliolo @Lorenato @Ilauanu @Antopinna @Luigino1 @GBattista @Eleonorapaglia @Antonello1 @PietroGiovanni @silvanafra @Cinzia1 @Mariapiaernestina @Mariagrazia49 @rosamare @Benedicta @loris2017 @jenny60 @morvito
Vedere la firma
Baptiste - Scaricare l'applicazione mobile Carenity sull'App Store o su Google Play
augusto.sabatini
Buon consigliere
augusto.sabatini
Ultima attività il 30/03/25 alle 12:47
Iscritto nel 2015
27 commenti pubblicati | 19 nel forum Diabete tipo 2
1 delle sue risposte è stata utile ai membri
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Collaboratore
-
Esploratore
I vari schemi di autocontrollo glicemico,nel diabete tipo 2 in trattamento con ipoglcemizzanti orali,prevedono un esame prima dei pasti.Tale esame è utile nel cas si debba fare dell'Insulina,ma non vedo che utilità possa comportare.Al limite potrebbe interessare una glicemia notturna,tanto per avere una motivazione della sindrome dell'alba,oppure una indagine random se si avverte qualche disturbo.Visto il costo delle strice per l'autocontrollo,ridurne l'uso,ancorchè necessario,oltre al risparmio eviterebbe ripetute,e penso ,inutili punture.
Vedere la firma
augusto.sabatini
Giovannimario
Buon consigliere
Giovannimario
Ultima attività il 08/12/22 alle 19:01
Iscritto nel 2015
174 commenti pubblicati | 66 nel forum Diabete tipo 2
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Collaboratore
-
Esploratore
-
Amico
Io non la misuro tutti i giorni perchè ormai dopo anni sò che tutto dipende da ciò che si è mangiato la sera prima,ma siccome da un pò ho adottato un metodo che funziona e sarabbe:faccio dei mini digiuni e ad oggi mi trovo molto bene.Sò che per un diabetico fare digiuni è pericoloso ma io ho incominciato con i piedi di piombo,piano piano ed ho notato che per esempio non mangio la sera,ma faccio uno spuntino nel tardo pomeriggio,quindi stiamo parlando già di un digiuno di quindici ore fino al mattino successivo;dipende da quanto tempo si dorme.Nella settimana solo la domenica mangio la pasta " integrale",negli altri giorni molta verdura sia cotta che cruda,e frutta a volontà,insalatone assortito.I valori della glicemia sono buoni e continuo a fare chilometri di corsa come prima,anzi si và meglio perchè mi sento molto più leggero.
Vedere la firma
Giovanni Perrella
Baptiste
Buon consigliere
Baptiste
Ultima attività il 30/12/24 alle 17:12
Iscritto nel 2016
5.442 commenti pubblicati | 215 nel forum Diabete tipo 2
15 delle sue risposte sono state utili ai membri
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Messaggero
-
Collaboratore
-
Esploratore
-
Amico
Quanto spesso (al giorno, alla settimana, al mese) e quando (a digiuno, prima di mangiare, dopo aver mangiato) si dovrebbe misurare la glicemia? Cari nuovi membri @Ginevra89 @Carlello @Serghiei @Palmasantoro @giannitod_2019 @viareggio1972 potete qui condividere la vostra esperienza con gli altri membri
Vedere la firma
Baptiste - Scaricare l'applicazione mobile Carenity sull'App Store o su Google Play
Giorgio V.
Giorgio V.
Ultima attività il 30/03/21 alle 09:25
Iscritto nel 2015
6 commenti pubblicati | 5 nel forum Diabete tipo 2
Ricompense
-
Esploratore
@Francesco_R io sono per fortuna bradicarsico ( 48/58) ma soffro un po’ di ritenzione dei liquidi per cui assumo a giorni alterni una pastiglia di diuretico che mi mantiene su di un peso non ottimale ma bloccato. Se non la assumo sale il peso anche con una dieta stretta. Purtroppo ho ormai 85 anni e per fare muovere le gambe faccio ciclette e salita e discesa delle scale di casa. Speriamo bene.
Baptiste
Buon consigliere
Baptiste
Ultima attività il 30/12/24 alle 17:12
Iscritto nel 2016
5.442 commenti pubblicati | 215 nel forum Diabete tipo 2
15 delle sue risposte sono state utili ai membri
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Messaggero
-
Collaboratore
-
Esploratore
-
Amico
Cari membri @Pier Paolo @francopa @Luisa52 @bitterblood @Kirk777 @alberta75 @Fabbano @ffaina avete visto questa discussione? la vostra esperienza ci sarà utile. Grazie mille in anticipo
Vedere la firma
Baptiste - Scaricare l'applicazione mobile Carenity sull'App Store o su Google Play
Baptiste
Buon consigliere
Baptiste
Ultima attività il 30/12/24 alle 17:12
Iscritto nel 2016
5.442 commenti pubblicati | 215 nel forum Diabete tipo 2
15 delle sue risposte sono state utili ai membri
Ricompense
-
Buon consigliere
-
Partecipante
-
Messaggero
-
Collaboratore
-
Esploratore
-
Amico
Ciao a tutte e tutti. @Valeria1977 @angelo.giampietro-bdox @Cicciosoda @MT-Matera @Psandro @Adelacarmina come state oggi? Non so se avete visto ma abbiamo scritto un articolo che riguarda la terapia insulinica funzionale, ci interessa avere le vostre esperienze a riguardo per condividere consigli e sostegno insieme.
Vi allego qui il link: https://member.carenity.ithttps://www.carenity.it/info-malattia/rivista/consigli/cose-la-terapia-insulinica-funzionale-806
Un caro saluto e buona giornata
Vedere la firma
Baptiste - Scaricare l'applicazione mobile Carenity sull'App Store o su Google Play
EnricodeAngelis
EnricodeAngelis
Ultima attività il 01/02/25 alle 19:00
Iscritto nel 2020
2 commenti pubblicati | 2 nel forum Diabete tipo 2
Ricompense
-
Esploratore
Ciao e buona pasquetta per quello che è stata a tutti. Io la misuro tre volte al giorno prima dei pasti, è un periodo do antistress, dove con un aiuto di pillole per riattivare il metabolismo più una piccola rinuncia a carne e pasta con poco pane integrale, ho perso 7 chili, e come decisi di non fumare più, ero arrivato a 4/5 pacchetti di Marlboro, senza usare nulla se non una forte volontà. Credo che avessi trovato mentalmente la forza. Oggi stò cercando di fare lo stesso col mangiare , ma è dura, e così me ne vado a letto anche dopo pranzo fino alle 18, così evito di spiluccare. Devo trovare la stessa forza delle sigarette. Ero arrivato a 115, ora sono a 108. Devo, me lo ripeto sempre e spesso, voglio stare ancora tanto col mio ultimo nipotino che ha un anno e che mi ha portato a lasciare la mia Napoli, essendo rimasto solo, avendo perso tutta la mia family di nascita, ed andare vicino a mio figlio secondo, che vive a CasalecchioBologna. Siccome è alla celere e la compagna lavora in aereo/porto, hanno anche bisogno di chi lo guardi, quando hanno un turno simile di orario. Ma ho comprato casa lì, il palazzo dopo, per avere il mio nido visto che insieme non si può, nè si deve stare, in quando si perde la libertà personale. E così con questa spinta e forza spero di continuare. Ho molto ridotto l'insulina avendo visto che è scesa molto e si è stabilizzata poco sopra i 100/120, e mi sento generalmente meglio. Ho però difficoltà a camminare troppo o con pesi. Ho alle spalle una vita di lavoro lunga 40 anni, come vigile del fuoco, e andai in pensione nel 2004. Terremoti, crolli, Vaiont, Firenze, frane e incendi, alla fine mi hanno portato a due infarti per mancanza di ossigeno, e una ernia al disco, con dolori alla schiena, cervicale e ginocchia. Che hanno cominciato a pesarmi quando in pensione e finito di fumare ho cominciato a mettere peso, tra l'altro sono io che faccio la spesa e cucino, lo ho sempre fatto e così la mia signora ex ferrista in ospedale, non ha proprio imparato a cucinare se non usare i precotti quando mancavo ed era lei a dover cucinare per i nostri due figli. Spero di riuscire a scendere ancora e vivermi mio nipote fino alla fine. Ho 76 anni, da 22 in pensione. Grazie dell'ascolto.
Esprimi la Sua opinione
Indagine
Indagine
I membri partecipano anche...
giupipino
E chi ha mai detto di non condividere col proprio medico le azioni da fare?
Quello che io cerco di far capire alle persone che non ne hanno consapevolezza è che nei casi di diabete di tipo 2, dovuti a obesità (che sono la stragrande maggioranza) ESISTE UNA ALTERNATIVA ALLA CURA FARMACOLOGICA.
Tale alternativa è nota ai medici, tuttavia per motivi di praticità e di tempo, i medici preferiscono darti il farmaco. Il medico infatti NON HA IL TEMPO di fornirti tutte le informazioni relative alla alimentazione e allo stile di vita necessarie per uscire dal diabete di tipo 2.
Queste informazioni richiedono ad esempio di chiarire al paziente la nozione IMPORTANTISSIMA di INDICE GLICEMICO. Il medico dovrebbe insegnare al paziente QUALI SONO gli alimenti con indice glicemico elevatissimo, e quindi da evitare. Quali sono quelli con indice glicemico alto, e quindi da assumere con moderazione, e infine quali sono quelli con indice basso da potersi consumare a volontà. Dovrebbe poi chiarire l'effetto fondamentale degli INTEGRATORI alimentari sul diabete di tipo 2. Chiarire l'effetto di omega 3, curcuma e cannella.
Infine dovrebbe insegnare il tipo CORRETTO di movimento quotidiano da fare.
Tutte queste cose richiederebbero DECINE di ore per educare il paziente a uno stile di vita sano.
Essendo tutto ciò molto faticoso, dispendioso e difficile si preferisce dare la pillola, consapevoli che con gli anni la dose dovrà essere sempre maggiore e che si dovrà passare a farmaci sempre più forti e dagli effetti collaterali sempre più gravi.
Questa è la situazione VERA.
Chi vuole accontentarsi delle pillole fatti suoi.
Sappia comunque che la sua malattia diverrà negli anni cronica e sempre più grave.
Vedere il miglior commento

Ex membro
Confermo che da glicemia si può guarire a condizione di condurre uno stile di vita sano. Io dal 21 marzo 2013 al 9 gennaio 2014 assumevo 3 volte al giorno insulina rapida e la notte 26 unita' di lantus, siccome volevo assolutamente non essere schiava dell'insulina ho incominciato insieme al mio diabetologo un percorso in cui ho migliorato stile di vita e ho imparato a volermi bene, ho eliminato prima le rapide poi piano piano la lantus ora la mia glicemia al mattino è tra i 85 e i 95- 100 quando vado a cena e faccio gli stravizi la glicata è fissa sui 5,60... 5,50-- Io non faccio nulla di particolarmente elaborato evito i carboidrati e gli zuccheri, mangio tanta frutta e verdura e possibilmente frutta con la buccia e verdura cruda. escludo solo banane fichi e uva.. e tra le verdure patate e carote e purtroppo io non posso mangiare i legumi che la fa impazzire.Non bevo alcolici, mai ne' bibite gassate evito tutto ciò che è bianco e lievitato ma per un altro problema... tipo latte e formaggi , non mischio i cibi tra loro... non faccio cucine elaborate cerco di condire con olio freddo... e faccio un minimo di movimento che dovrebbe essere di più ma non sempre mi è possibile.
Per ora ho raggiunto il mio scopo non prendere medicine per il dibete. scusate se è poco!
Vedere il miglior commento
giupipino
E chi ha mai detto di non condividere col proprio medico le azioni da fare?
Quello che io cerco di far capire alle persone che non ne hanno consapevolezza è che nei casi di diabete di tipo 2, dovuti a obesità (che sono la stragrande maggioranza) ESISTE UNA ALTERNATIVA ALLA CURA FARMACOLOGICA.
Tale alternativa è nota ai medici, tuttavia per motivi di praticità e di tempo, i medici preferiscono darti il farmaco. Il medico infatti NON HA IL TEMPO di fornirti tutte le informazioni relative alla alimentazione e allo stile di vita necessarie per uscire dal diabete di tipo 2.
Queste informazioni richiedono ad esempio di chiarire al paziente la nozione IMPORTANTISSIMA di INDICE GLICEMICO. Il medico dovrebbe insegnare al paziente QUALI SONO gli alimenti con indice glicemico elevatissimo, e quindi da evitare. Quali sono quelli con indice glicemico alto, e quindi da assumere con moderazione, e infine quali sono quelli con indice basso da potersi consumare a volontà. Dovrebbe poi chiarire l'effetto fondamentale degli INTEGRATORI alimentari sul diabete di tipo 2. Chiarire l'effetto di omega 3, curcuma e cannella.
Infine dovrebbe insegnare il tipo CORRETTO di movimento quotidiano da fare.
Tutte queste cose richiederebbero DECINE di ore per educare il paziente a uno stile di vita sano.
Essendo tutto ciò molto faticoso, dispendioso e difficile si preferisce dare la pillola, consapevoli che con gli anni la dose dovrà essere sempre maggiore e che si dovrà passare a farmaci sempre più forti e dagli effetti collaterali sempre più gravi.
Questa è la situazione VERA.
Chi vuole accontentarsi delle pillole fatti suoi.
Sappia comunque che la sua malattia diverrà negli anni cronica e sempre più grave.
Vedere il miglior commento

Ex membro
Confermo che da glicemia si può guarire a condizione di condurre uno stile di vita sano. Io dal 21 marzo 2013 al 9 gennaio 2014 assumevo 3 volte al giorno insulina rapida e la notte 26 unita' di lantus, siccome volevo assolutamente non essere schiava dell'insulina ho incominciato insieme al mio diabetologo un percorso in cui ho migliorato stile di vita e ho imparato a volermi bene, ho eliminato prima le rapide poi piano piano la lantus ora la mia glicemia al mattino è tra i 85 e i 95- 100 quando vado a cena e faccio gli stravizi la glicata è fissa sui 5,60... 5,50-- Io non faccio nulla di particolarmente elaborato evito i carboidrati e gli zuccheri, mangio tanta frutta e verdura e possibilmente frutta con la buccia e verdura cruda. escludo solo banane fichi e uva.. e tra le verdure patate e carote e purtroppo io non posso mangiare i legumi che la fa impazzire.Non bevo alcolici, mai ne' bibite gassate evito tutto ciò che è bianco e lievitato ma per un altro problema... tipo latte e formaggi , non mischio i cibi tra loro... non faccio cucine elaborate cerco di condire con olio freddo... e faccio un minimo di movimento che dovrebbe essere di più ma non sempre mi è possibile.
Per ora ho raggiunto il mio scopo non prendere medicine per il dibete. scusate se è poco!
Vedere il miglior commento
Articoli da scoprire...

06/04/24 | Nutrizione
Dolcificanti e sostituti dello zucchero per il diabete: è consigliabile mangiarli?
Iscrizione
Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti
La tua iscrizione è stata effettuata con successo
Ex membro
Ciao a tutti. Un membro mi scrive per porre la seguente domanda:
Quanto spesso (al giorno, alla settimana, al mese) e quando (a digiuno, prima di mangiare, dopo aver mangiato) si dovrebbe misurare la glicemia?
Qualcuno desidera rispondere? Grazie